NVIDIA GeForce GTX 770: al debutto l'anti GeForce GTX 680

Nuova scheda video per sistemi desktop di fascia medio alta, GeForce GTX 770 mette a disposizione specifiche tecniche migliori di quelle di GeForce GTX 680 ad un prezzo che è inferiore. La risultante è un prodotto molto ben bilanciato, posto a diretta concorrenza di AMD Radeon HD 7970 GHz Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2013 nel canale Schede VideoNVIDIAAMDGeForceRadeon
Introduzione
Trascorsa una settimana dal debutto della scheda GeForce GTX 780 torniamo a parlare di schede video per sistemi desktop di fascia alta restando sempre in casa NVIDIA. Quest'oggi è la volta del modello GeForce GTX 770, soluzione che sulla carta prende il posto della scheda GeForce GTX 670. Abbiamo visto nel recente passato come i videogiocatori tendano a preferire non il top di gamma del mercato, ma la scheda che si posiziona un gradino sotto a quest'ultimo: in genere se ne ottiene un miglior rapporto prestazioni - prezzo, con un costo d'acquisto decisamente inferiore a fronte di specifiche tecniche che non cambiano in misura significativa.
Questa dinamica era all'opera non più tardi di 1 settimana fa con il debutto della scheda GeForce GTX 780, modello che utilizza lo stesso chip GK110 di GeForce GTX Titan con un numero minore di CUDA cores integrati e un quantitativo di memoria video dimezzato a 3 Gbytes. La risultante sono prestazioni velocistiche molto vicine, con un prezzo che è pari a 650,00 IVA inclusa sul mercato nazionale contro i 1.000,00 di GeForce GTX Titan.
GeForce GTX 770, pertanto, può rivelarsi come la scheda di maggiore interesse per gli utenti appassionati, visto il costo di GeForce GTX 780 che rimane troppo elevato per i più e le caratteristiche tecniche alla base di questo nuovo prodotto. Nella tabella seguente riproponiamo le specifiche tecniche delle schede della serie GeForce GTX di fascia medio alta, a confronto con quelle della nuova arrivata.
Modello |
GeForce GTX 670 | GeForce GTX 680 | GeForce GTX 770 | GeForce GTX 780 | GeForce GTX Titan |
GPU | GK104 | GK104 | GK104 | GK110 | GK110 |
n° GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
CUDA cores stream processors |
1.344 | 1.536 | 1.536 | 2.304 | 2.688 |
clock GPU | 915 MHz | 1.006 MHz | 1.046 MHz | 863 MHz | 837 MHz |
turbo clock GPU | 980 MHz | 1.058 MHz | 1.085 MHz | 900 MHz | 876 MHz |
ROPs | 32 | 32 | 32 | 48 | 48 |
TMU | 112 | 128 | 128 | 192 | 224 |
clock memoria | 6.008 MHz | 6.008 MHz | 7.012 MHz | 6.008 MHz | 6.008 MHz |
dotazione memoria | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2-4 Gbytes | 3 Gbytes | 6 Gbytes |
bandwidth memoria | 192 GB/s | 192 GB/s | 224 GB/s | 288 GB/s | 288 GB/s |
bus memoria | 256bit | 256bit | 256bit | 384bit | 384bit |
alimentazione | 2x6pin | 2x6pin | 8pin+6pin | 8pin+6pin | 8pin+6pin |
Alla base di GeForce GTX 770 troviamo la GPU GK104, la stessa utilizzata per le schede GeForce GTX 680 e GeForce GTX 670. L'implementazione scelta da NVIDIA prevede 1.536 CUDA cores, lo stesso numero presente in GeForce GTX 680, ma aumentano le frequenze di clock tanto di default come turbo passando a 1.046 MHz e 1.085 MHz rispettivamente. Nel confronto con GeForce GTX 670 la nuova arrivata vanta sia un numero superiore di CUDA cores, sia frequenze di clock più elevate.
Novità anche dal versante memoria, con moduli GDDR5 sempre abbinati a bus da 256bit di ampiezza ma per la prima volta con frequenza di clock effettiva di 7 GHz: si tratta di un incremento di 1 GHz rispetto tanto a GeForce GTX 680 come a GeForce GTX 670, con un conseguente aumento della bandwidth massima teorica di poco più del 16%. NVIDIA e partner propongono questa scheda con due differenti dotazioni della memoria video, pari a 2 Gbytes oppure 4 Gbytes: nulla cambia in termini di ampiezza del bus come della frequenza di clock dei moduli.
Le restanti caratteristiche tecniche della scheda GeForce GTX 770 sono di fatto identiche a quelle di GeForce GTX 680: possiamo di fatto indicare la nuova scheda NVIDIA come, a dispetto del nome, una evoluzione del modello GeForce GTX 680 ottenuta incrementando la frequenza di clock della GPU e della memoria video ma lasciando invariate le restanti specifiche.