Nuove NVIDIA GeForce GT 700M, Kepler invade la fascia media

Rinnovo di gamma per le schede video NVIDIA destinate al settore notebook, con la presentazione dei modelli NVIDIA GeForce GT 750M, GeForce GT 745MM, GeForce GT 740M, GeForce GT 735M e GeForce GT 720M. Ecco le speficiche e un riassunto di cosa offre il mercato in casa NVIDIA
di Alessandro Bordin pubblicato il 02 Aprile 2013 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
GeForce GT 720M, la nuova soluzione performance
Riproponiamo lo schema visto in precedenza, includendo però le proposte NVIDIA per PC portatili di fascia bassa. Il posizionamento è quindi tra le soluzioni di notebook entry-level, nelle quali verrà scelto l'affiancamento di una soluzione discreta. Pur presentata come "performance", NVIDIA stessa mette a confronto la GeForce GT 720M con la mainstream GT GeForce 710M, oltre che con la GeForce 730M Kepler.
GeForce GT 730M | GeForce GT 720M | GeForce GT 710M | |
Processo produttivo | 28nm (TSMC) | ||
Architettura | Kepler | Fermi | |
CUDA core | 384 | 96 | |
GPU clock | Fino a 719 MHz + Boost |
Fino a 938 MHz |
Fino a 800 MHz |
Memory clock | Fino a 1000MHz | Fino a 900MHz | |
Memory interface | Fino a 2GB, DDR3 | ||
Memory bandwidth | 64bit | ||
Caratteristiche supportate | GPU Boost 2.0,
Optimus, GeForce Experience, PhysX, GeForce Drivers, CUDA, 3D Vision, 3DTV Play |
GPU Boost 2.0, Optimus, GeForce Experience, PhysX, GeForce Drivers, CUDA |
|
Incremento prestazionale rispetto a HD 4000 (dato dichiarato) | 4,8x | 3,3x | 3x |
Con la soluzione GeForce GT 720M, NVIDIA va a popolare la propria proposta performance con la soluzione base, che ha diverse similitudini con soluzioni già disponibili: in listino esistono infatti già le proposte GeForce GT 730M e 710M, sebbene fra loro ci siano delle differenze.
Il chip grafico che fa il proprio esordio oggi non è il più performante dei tre comparati per comodità, ma va verosimilmente ad offrirsi come alternativa a GeForce 710M. Queste due soluzioni condividono l'architettura Fermi (niente Kepler per la GT 720M, quindi), ma GT 720M viene accreditata di una frequenza operativa superiore, sia per la GPU che per la memoria.
Il chip grafico GeForce GT 720M
In comune a tutte le soluzioni elencate troviamo la costruzione a 28nm, l'ampiezza di banda della memoria a 64bit e il quantitativo massimo di memoria utilizzabile, 2GB, solo di tipo DDR3. Si noti come l'unico chip Kepler presente nel lotto, GeForce GT 730M, sia l'unico con 384 CUDA core (96 per le GT 720M e 710M), differenziandosi davvero di poco rispetto alla GeForce GT 735M vista nella pagina precedente.
Tornando alla GeForce 720M si noti come NVIDIA indichi in circa 3,3x l'incremento prestazionale rispetto ad HD 4000 Intel, andando a migliorare leggermente le prestazioni offerte da GeForce 710M (+10%, e in termini di frame rate dal punto di vista della giocabilità non fa grande differenza). Volendo fare un riassunto del listino NVIDIA in ambito chip discreti per soluzioni notebook, la situazione attuale prevede quanto segue:
Mainstream | Performance | Enthusiast |
GeForce 710M | GeForce GT 720M GeForce GT 730M GeForce GT 735M GeForce GT 740M GeForce GT 745M GeForce GT 750M |
GeForce GTX 660M GeForce GTX 670M GeForce GTX 675M GeForce GTX 680M |
Come si può notare dalla tabella riassuntiva, oggi NVIDIA ha presentato 5 soluzioni performance per la fascia media, sebbene abbiamo visto come la GeForce GT 720M sia di fatto una GeForce 710M (mainstream) solo leggermente più performante. Non deve invece stupire un certo affollamento di prodotti nella fascia performance vera e propria, dove le nuove GeForce GT 735M ma soprattutto GT 740M, GT 745M e GT750M intendono porsi come soluzione ideale da accoppiare alle piattaforme Intel di attuale e prossima generazione.
Tutte le nuove soluzioni GT 700M possono contare sulla tecnologia Optimus (scelta automatica nell'utilizzo della scheda discreta o integrata a seconda degli utilizzi, trovate un approfondimento qui), Automatic Game Configuration (configurazione automatica dei migliori settings in base alle specifiche del sistema) e Automatic Performance Optimisation incarnato in GPU Boost 2.0, visto in precedenza.
L'utenza alla ricerca di qualche soddisfazione in ambito videoludico (senza farne una malattia, per questi c'è la fascia enthusiast) andrà molto probabilmente a cercare un notebook che non costi troppo ma che disponga di un chip video discreto. Ecco quindi che NVIDIA rinnova la gamma per offrire diverse alternative ai partner, e sicuramente vedremo diversi modelli che adotteranno le nuove GeForce, la cui disponibilità in volumi è garantita a breve distanza temporale dal lancio ("shortly after launch", parola di NVIDIA). Con buona probabilità NVIDIA rinnoverà a breve anche la fascia enthusiast, completando così il rinnovo di gamma in senso assoluto.
Fra i modelli che faranno il loro debutto già oggi troviamo due portatili Asus (X450, N46) e quattro Lenovo (due Y400, Z400 e Z500), ma a breve verranno presentati altri PC portatili con altri brand.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD 7970m forever!
Non ci sono all'orizzonte delle novità tecnologiche/tecniche che possano giustificare la produzione di nuove e più potenti schede video, vuoi perché non ci sono novità in senso stretto vuoi perché nel campo videoludico si segna il passo con una inversione di tendenza nell'utilizzo/realizzo dei giochi ... ovvero boom del casual game su tablet e/o smartphone ... con richieste HW minime e reveal della tipologia di giochi in voga negli anni 80/90.
Comunque sono completamente ignaro di come sia possibile avere un boost di performance di quasi x5 sulle schede integrate con memorie DDR3 max 1GHz, ovvero persino peggio di quelle che usano le schede integrate...
AMD 7970m forever!
a)misere?
b)prezzo elevato?
c)7970m forever?
La moda del parlare a casaccio proprio.
a) le prestazioni effettive rispetto alla generazione precedente non si conoscono, ma già con una 640 m si giocava a tutto a risoluzioni hd, per non parlare delle 650m o 660m che facevano girare (lenovo y580 che ho preso a 700 $ in usa) tutto a full hd con tutti filtri attivi, tranne qualche compromesso su metro 2033.
b) prezzo elevato? se hanno i prezzi della generazione precedente sono adeguatissimi. a parte che i prezzi singoli non esistono. e non sono stati nemmeno dichiarati
c) la fiera della sciocchezza.
sei riuscito a paragonare schede di fascia media con una scheda di fascia enthusiast. sarai poi ben conscio che tale scheda (e anche le sue versioni più economiche) di fatto nei notebook non esiste sul mercato, fatti un giro su trovaprezzi e vedi che queste schede di fatto sul mercato non ci sono.
Io comunque spero in belle prestazioni del 750m almeno paragonabili alla 660m.
se andate a vedere la scheda tecnica della 660m:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA...0M.71859.0.html
mi sembra uguale a una 730-735 con qualche differenza di clock e forse non il boost 2.0
mi sembra un po' fuorviante proporre lo stesso prodotto con leggerissime correzioni di salsa in qualcosa come 10 modelli ma ormai è l'abitudine...
Per lo meno hanno la decenza di aggiungere qualcosina di nuovo e aumentare le prestazioni a parità di cifre finali.
Più scandaloso il fatto che si vedano ancora schede con Fermi per la serie 7, mi chiedo che senso abbia dato che kepler è più piccolo ed efficiente. Probabilmente dovranno svuotare i magazzini.
se andate a vedere la scheda tecnica della 660m:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA...0M.71859.0.html
mi sembra uguale a una 730-735 con qualche differenza di clock e forse non il boost 2.0
mi sembra un po' fuorviante proporre lo stesso prodotto con leggerissime correzioni di salsa in qualcosa come 10 modelli ma ormai è l'abitudine...
la 660m e la 730-735 sono in fasce di prezzo totalmente differenti.
Quindi la differenza è abissale, altrochè.
Se prima la 660m la trovavi su portatili da minimo 850, se trovavi l'offerta, ora avrai la stessa vg su portatili anche sotto i 600.
se andate a vedere la scheda tecnica della 660m:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA...0M.71859.0.html
mi sembra uguale a una 730-735 con qualche differenza di clock e forse non il boost 2.0
mi sembra un po' fuorviante proporre lo stesso prodotto con leggerissime correzioni di salsa in qualcosa come 10 modelli ma ormai è l'abitudine...
la 660m e la 730-735 sono in fasce di prezzo totalmente differenti.
la 660m non la trovi a meno di 920 euro in italia.
La 730 e 735 andranno a sostiture 630 e 635 nella stessa fascia di prezzo, quindi parliamo di una 660m disponibile su portatili da 500 euro.
La differenza è abissale, altrochè.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".