NVIDIA GeForce GTX 650Ti e GTX 650

Al debutto l'ultima proposta NVIDIA per sistemi desktop di fascia media: la nuova scheda GeForce GTX 650Ti utilizza GPU GK106 posizionandosi nel segmento di mercato attorno ai 150€ di costo. Accanto a questa scheda proponiamo l'analisi della GPU GeForce GTX 650, sorella minore della nuova arrivata basata su GPU GK107
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Ottobre 2012 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
L'attuale generazione di schede video per sistemi desktop presenti sul mercato, proposte da NVIDIA e AMD attraverso i propri partner AIB, ha visto tempi di commercializzazione molto differenti tra le due aziende. AMD ha di fatto aperto le danze pochi giorni prima del Natale 2011 con la scheda Radeon HD 7970, seguita dal modello Radeon HD 7950 alla fine del mese di Gennaio e in seguito dalle schede Radeon HD 7700 e Radeon HD 7800 nei mesi successivi. AMD ha quindi completato l'intera propria gamma di soluzioni prima del debutto di nuove schede da parte di NVIDIA, fatta solo eccezione per una soluzione top di gamma con due GPU montate su singolo PCB che ancora, quantomeno in una forma ufficiale, si fa attendere.
NVIDIA ha seguito tempistiche differenti presentando a fine Marzo 2012 la prima scheda della famiglia Kepler, il modello GeForce GTX 680. In seguito sono state annunciate le proposte GeForce GTX 690 e GeForce GTX 670, la prima unica scheda a due GPU nell'attuale panorama delle soluzioni desktop di ultima generazione, con i modelli GeForce GTX 660 Ti, GeForce GTX 660 e GeForce GTX 650 che sono stati presentati tra Agosto e Settembre.
Nella gamma di proposte NVIDIA mancava sino ad oggi solo una soluzione posizionata nel segmento di fascia medio bassa, a cavallo tra GeForce GTX 650 e GeForce GTX 660. Quella scheda viene presentata oggi, nella forma della soluzione GeForce GTX 650 Ti. Osservandone le specifiche tecniche si nota chiaramente come questa sia di fatto un prodotto ibrido: dal versante GPU troviamo l'architettura GK106 adottata anche per la scheda GeForce GTX 660, con un inferiore numero di CUDA cores integrati e frequenze di clock più contenute, mentre l'architettura memoria è quella del modello GeForce GTX 650 pur se con un lieve incremento nella frequenza di clock.
Nella tabella seguente sono riassunte le specifiche tecniche di tutte le schede video NVIDIA della famiglia GeForce 600 dotate di GPU appartenenti alla famiglia Kepler:
scheda video |
GeForce GT 640 |
GeForce GTX 650 |
GeForce GTX 650 Ti |
GeForce GTX 660 |
GeForce GTX 660 Ti |
GeForce GTX 670 |
GeForce GTX 680 |
GeForce GTX 690 |
tipo GPU | GK107 | GK107 | GK106 | GK106 | GK104 | GK104 | GK104 | GK104 |
n° GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 |
CUDA cores | 384 | 384 | 768 | 960 | 1.344 | 1.344 | 1.536 | 2x1.536 |
base clock GPU | 900 MHz | 1.058 MHz | 925 MHz | 980 MHz | 915 MHz | 915 MHz | 1.006 MHz | 915 MHz |
boost clock GPU | - | - | - | 1.033 MHz | 980 MHz | 980 MHz | 1.058 MHz | 1.019 MHz |
ROPs | 16 | 16 | 16 | 24 | 24 | 32 | 32 | 2x32 |
TMU | 32 | 32 | 64 | 80 | 112 | 112 | 128 | 2x128 |
tipo memoria | DDR3 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria | 1.800 MHz | 5.000 MHz | 5.400 MHz | 6.000 MHz | 6.008 MHz | 6.008 MHz | 6.008 MHz | 6.008 MHz |
dotazione memoria | 1 Gbyte | 1 Gbyte | 1 Gbyte | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2x2 Gbytes |
bus memoria | 128 bit | 128 bit | 128 bit | 192 bit | 192 bit | 256 bit | 256 bit | 2x256 bit |
alimentazione | - | 6 pin | 6 pin | 6 pin | 2x6 pin | 2x6 pin | 2x6 pin | 2x8 pin |
TDP | 65W | 64W | 110W | 140W | 150W | 170W | 195W | 300W |
La scheda GeForce GTX 650 Ti è basata sulla stessa GPU GK106 adottata per il modello GeForce GTX 660; al posto dei 960 CUDA Cores di default per questa soluzione ne troviamo 768, ottenuti disabilitando uno dei 5 moduli SMX presenti nel chip video. Diminuiscono di conseguenza anche le TMU, che passano da 80 a 64, mentre le ROPs pari a 16 sono allineate al bus memoria che è a 128bit di ampiezza contro i 192bit delle schede GeForce GTX 660. Come segnalato poco sopra la scheda GeForce GTX 650 Ti mutua il sottosistema memoria dal modello GeForce GTX 650, con una dotazione di 1 Gbyte di memoria GDDR5 con frequenza di clock effettiva di 5.400 MHz
La reference board sviluppata da NVIDIA ha dimensioni estremamente contenute: siamo ad una lunghezza di 14,5 cm, con un ingombro sulla scheda madre che rimane quello di 2 slot come per le altre proposte della famiglia Kepler per via di un sistema di raffreddamento che sporge poco oltre il primo slot. Il TDP massimo dichiarato è pari a 110 Watt e questo richiede un solo connettore di alimentazione a 6 pin, così come implementato nelle schede GeForce GTX 660 e GeForce GTX 650.
Dove si posiziona la nuova scheda NVIDIA a confronto con le proposte concorrenti e con le altre soluzioni dell'azienda americana?
listino in $ |
AMD | NVIDIA |
999$ | - | GeForce GTX 690 |
499$ | - | GeForce GTX 680 |
449$ | Radeon HD 7970 GHz Edition |
- |
399$ | Radeon HD 7970 | GeForce GTX 670 |
309$ | Radeon HD 7950 | - |
299$ | - | GeForce GTX 660 Ti |
239$ | Radeon HD 7870 GHz Edition |
- |
219$ | - | GeForce GTX 660 |
189$ | Radeon HD 7850 2GB | - |
169$ | Radeon HD 7850 1GB | - |
149$ | - | GeForce GTX 650Ti |
119$ | Radeon HD 7770 GHz Edition |
- |
109$ | Radeon HD 7750 | GeForce GTX 650 |
99$ | Radeon HD 7750 | GeForce GT 640 |
AMD ha progressivamente ridotto i prezzi delle proprie schede video della serie Radeon HD 7000 e da questo si riflettono i listini qui indicati. Per la proposta GeForce GTX 650Ti NVIDIA indica un prezzo nel mercato nord americano, tasse escluse, a partire da 149 dollari; questo listino corrisponde in Italia ad un prezzo suggerito per il canale retail pari a 119,00 + IVA. La nuova arrivata NVIDIA si posiziona quindi a cavallo tra GeForce GTX 660 e GeForce GTX 650, più vicina a quest'ultima come prezzo e compresa tra Radeon HD 7850 con 1 Gbyte di memoria video e Radeon HD 7770 GHz Edition.
Analizzeremo nelle pagine seguenti due schede, basate rispettivamente su GPU GeForce GTX 650Ti e GeForce 650, proposte da Gainward: si tratta dei modelli della famiglia Golden Sample, caratterizzati da un overclock di serie di GPU e memoria video. Oltre a queste schede abbiamo inserito nel confronto prestazionale due nuove schede AMD: la prima è la soluzione Sapphire HD 7850 con 1 Gbyte di memoria video; la seconda è la scheda HIS 7770 IceQ X Turbo, anche in questo caso caratterizzata da overclock di serie per chip e memoria video.