Sapphire HD 7970 Toxic GHz Edition: overclock e 6 Gbytes

Sapphire HD 7970 Toxic GHz Edition: overclock e 6 Gbytes

Al debutto la prima scheda Radeon HD 7970 GHz Edition, caratterizzata da un forte overclock di serie e dalla presenza di ben 6 Gbytes di memoria video; il tutto condito da un sistema di raffreddamento specifico basato su tecnologia Vapor-X e da circuiteria di alimentazione ottimizzata

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

Considerazioni finali

Prima di passare alle conclusioni di questo articolo un cenno all'overclocking. Questa scheda presenta impostazioni di default, in modalità Lethal Boost, che sono le più elevate tra le schede Radeon HD 7970 in commercio. Il margine di overclock ottenibile è molto contenuto, nell'ordine di alcuni punti percentuali di incremento per la GPU e per la memoria video, e non tale da cambiare radicalmente il quadro: del resto le prestazioni medie ottenibili sono già più che sufficienti a garantire elevata giocabilità in ogni condizione d'uso.

Nella tabella seguente riassumiamo le differenze prestazionali medie, alla luce del nostro pacchetto di test, esistenti tra le schede Sapphire HD 7970 Toxic GHz Edition,, AMD Radeon HD 7970 e AMD Radeon HD 7970 GHz Edition:

schede

da HD 7970 a Sapphire HD 7970 Toxic GHz Ed. da HD 7970 GHz Ed. a Sapphire HD 7970 Toxic GHz Ed.
1680x1050 16,7% 8,2%
1920x1080 17,7% 9,1%
2560x1600 19,4% 10,9%

Il passaggio alla scheda Sapphire permette sempre di ottenere un buon incremento dei frames al secondo, maggiormente evidente all'aumentare della risoluzione video e ovviamente prendendo quale riferimento la scheda AMD Radeon HD 7970 standard. Nell'implementazione Sapphire le frequenze di clock incrementate per GPU e memoria video permettono di avvantaggiarsi anche rispetto alla reference board AMD Radeon HD 7970 GHz Edition, giungendo a superare in media il 10% di margine di vantaggio alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

Per poter assicurare stabilità operativa a queste specifiche di funzionamento Sapphire ha implementato un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente. A fronte di un lieve incremento della rumorosità in idle rispetto alla reference board, ma non tale da risultare fastidioso, HD 7970 Toxic GHz Edition riesce a far registrare temperature della GPU sempre più contenute delle due schede reference di AMD, nonostante il forte overclock di serie. La tecnologia PowerTune with Boost interviene in questo caso con un incremento di 100 MHz nella frequenza di clock massima della GPU, contro i 50 MHz concessi dalla scheda Radeon HD 7970 GHz Edition, a ulteriore testimonianza dell'efficienza del sistema di raffreddamento basato su tecnologia Vapor-X.

finale.jpg (75834 bytes)

La dotazione di memoria video di 6 Gbytes è altra novità di questa scheda, ma facciamo fatica a trovarvi un vantaggio pratico rispetto ad una configurazione con 3 Gbytes. Anche alla risoluzione di 2560x1600 pixel non vi sono nei nostri test condizioni d'utilizzo per le quali un quantitativo di memoria video così elevato possa in qualche modo permettere di ottenere un vantaggio prestazionale o evitare di incorrere in un collo di bottiglia alle prestazioni. Diverso esito si potrebbe avere in presenza di configurazioni Eyefinity con molti display, ma si tratta di setup così poco diffusi che rappresentano l'eccezione e non di certo la regola.

Al momento attuale non abbiamo informazioni sul prezzo di listino di questa scheda, che riteniamo sarà tutt'altro che contenuto in considerazione delle elevate prestazioni velocistiche e delle soluzioni tecniche implementate. Senza scomodare soluzioni dual GPU questa scheda è la più veloce tra le proposte basate su GPU AMD della famiglia Tahiti, in grado di misurarsi direttamente con le varie schede overcloccate di serie basate su GPU NVIDIA GeForce GTX 680 presenti in commercio.

  • Articoli Correlati
  • AMD Radeon HD 7970: è ora di GHz Edition AMD Radeon HD 7970: è ora di GHz Edition AMD aggiorna la propria proposta video a singola GPU top di gamma, con la scheda Radeon HD 7970 GHz Edition. Grazie alle migliori rese produttive la frequenza di clock di GPU e memoria video viene incrementata rispetto allo standard, permettendo di ottenere un valido incremento dei frames a tutte le risoluzioni
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
netcrusher17 Luglio 2012, 16:53 #1

ottima scheda

se la gioca addirittura con la gtx690 che costa 1000 euri, bè credo tanto costerà pure questa..........a quando la 7990????
Maury17 Luglio 2012, 17:05 #2
Stupenda, poco da dire
FroZen17 Luglio 2012, 17:08 #3
Questa non l'ho capita:

"Prima di passare alle conclusioni di questo articolo un cenno all'overclocking. Questa scheda presenta impostazioni di default, in modalità Lethal Boost, che sono le più elevate tra le schede Radeon HD 7970 in commercio. Il margine di overclock ottenibile è molto contenuto, nell'ordine di alcuni punti percentuali di incremento per la GPU e per la memoria video, e non tale da cambiare radicalmente il quadro"

Quanto avete tirato in oc in poche parole?
bobby1017 Luglio 2012, 17:10 #4
Dov'è che se la gioca con la gtx690? Mica ci sono solo batman e crysis nei test..
TecnologY17 Luglio 2012, 17:10 #5
va forte sta scheda... 6gb al momento inutili anche se non mi dispiaccion...magari si potessero usare come ram di sistema XD
Rubinhio17 Luglio 2012, 17:19 #6
Certo che la situazione si è ribaltata rispetto a qualche mese fa! All'uscita della gtx680 si parlava di un +20% rispetto alla 7970...ora la scheda di nvidia ha il fiato della 7950 sul collo! Se con l'architettura GCN AMD non avesse allocato grandi risorse al GPGPU, si troverebbe in enorme vantaggio rispetto a nvidia nel campo dei videogames...
55AMG17 Luglio 2012, 17:22 #7
Miracolo dei drivers.

Quanto potrebbe influire, in costo, un passaggio da 3GB a 6Gb su una scheda del genere secondo voi?
rollo8217 Luglio 2012, 17:48 #8
mah... stranezze commerciali... io con la più economica delle 7970 prime versioni (una giga windforce 3) andavo tranquillo tranquillo a 1200 e con furmark e giochi vari neanche se ne accorgevano le temperature...

da 925mhz a 1000 cambia talmente poco che farci un'altra scheda la vedo un'assurdità! boh...
bs8217 Luglio 2012, 17:56 #9
E' impressionante vedere che razza di architettura e di gpu ha tirato fuori amd. La 7970 liscia praticamente ormai di media sta sopra la più costosa gtx680.

La 7970 Ghz edition sta spesso sopra pure la gtx690... veramente una generazione coi fiocchi questa!
Maury17 Luglio 2012, 18:13 #10
A livello di architettura/gpu nVidia a questo giro è stata frantumata da AMD senza contare che nVidia non ha neanche coperto tutta la linea di prodotti, manca tutta la media!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^