Asus GTX 670 DirectCU II TOP: l'overclock è per GeForce GTX 670

Con la scheda GTX670-DC2T-2GD5 Asus propone la propria rivisitazione del reference design NVIDIA basato su GPU GeForce GTX 670. PCB completamente nuovo, sistema di raffreddamento DirectCU II a doppia ventola e GPU overcloccata di serie. La risultante è un prodotto molto interessante, allineato per prestazioni alle reference board GeForce GTX 680.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Maggio 2012 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSGeForce
Considerazioni finali
Tra le attuali proposte per il segmento di fascia medio alta l'architettura NVIDIA GeForce GTX 670 rappresenta indubbiamente la soluzione più interessante per gli utenti appassionati di videogames. Le prestazioni velocistiche messe a disposizione sono molto elevate, non lontane da quelle della scheda GeForce GTX 680 dalla quale si differenzia solo per le specifiche di funzionamento della GPU.
La scelta di mantenere la stessa interfaccia memoria della sorella maggiore, sia in termini di quantità di memoria sia di ampiezza del bus e frequenze di clock, rende le prestazioni delle due schede molto vicine tra di loro soprattutto al crescere della risoluzione video: è del resto con queste condizioni di utilizzo che la bandwidth della memoria video diventa elemento che influenza sensibilmente le prestazioni velocistiche, ed è proprio in questi scenari che le schede AMD Radeon HD 7970 riescono ad avvantaggiarsi. Per la proposta AMD troviamo infatti un bus da 384bit di ampiezza, capace di una bandwidth massima teorica superiore a quella delle schede NVIDIA (264 Gbytes al secondo contro poco pià di 192 Gbytes al secondo).
Con la scheda GTX 670 DirectCU II TOP Asus è riuscita a mettere a disposizione prestazioni velocistiche che sono di fatto allineate a quelle della scheda GeForce GTX 680 nella declinazione reference. Tale risultato è giustificato dall'overclock di default che ha portato la frequenza di funzionamento della GPU da 915 MHz sino a 1058 MHz, ferme restando le specifiche della memoria video. Avremmo preferito vedere un intervento di serie di Asus anche da questo versante ma la strada seguita dall'azienda taiwanese è comune a quella di molti altri partner: intervenire sulle schede GeForce GTX 670 e GeForce GTX 680 agendo sulla sola frequenza di clock della GPU e non su quella della memoria video.
Questo approccio è in parte un limite in quanto può non permettere, soprattutto alle risoluzioni video più elevate, di sfruttare appieno tutte le potenzialità delle GPU GK104 una volta che sono state overcloccate. D'altro canto è relativamente semplice per l'utente intervenire anche sulla frequenza di clock della memoria in overclock, con margini d'incremento che si sono rivelati essere particolarmente interessanti nel corso dei nostri test.
La scheda Asus GTX 670 DirectCU II TOP ci ha quindi nel complesso soddisfatto: le modifiche introdotte rispetto al reference design permettono alla GPU GeForce GTX 670 di meglio mostrare quelle che sono le potenzialità di cui è capace, introducendo significative differenziazioni al reference design che rendono l'acquisto di questa scheda molto interessante. Il prezzo è superiore a quello del reference design di una cifra superiore ai 70,00 di media, valore non di poco conto ma non tale da raggiungere i listini delle schede GeForce GTX 680 basate su reference design. Un utente appassionato di tweaking che ricerca una soluzione differente rispetto allo standard troverà questa differenza di prezzo giustificata, considerando il vantaggio prestazionale e la costruzione specifica. Per chi invece è alla ricerca di una scheda GeForce GTX 670 e si accontenta delle specifiche di default una delle tante reference board presenti in commercio rappresenta, dal punto di vista economico, una scelta d'acquisto più conveniente.
Di questa scheda Asus propone anche una versione non TOP, indicata con la sigla GTX670-DC2-2GD5, che è caratterizzata dalle stesse specifiche tecniche della proposta Asus GTX 670 DirectCU II TOP quanto a caratteristiche accessorie e design, differenziandosi per la sola frequenza di clock di default della GPU che è pari ai 915 MHz delle specifiche reference NVIDIA. A fronte di prestazioni velocistiche che sono quindi le stesse della reference board abbiamo un PCB di differente design, oltre ai benefici del sistema di raffreddamento DirectCU II. Significativo evidenziare come Asus abbia scelto, per la GPU GeForce GTX 670, di non sviluppare una propria scheda sul reference design NVIDIA, proponendo solo schede con design customizzato; una scelta di questo tipo non è stata invece fatta per le proposte GeForce GTX 680, proposte sia con design standard sia con sistema di raffreddamento DirectCU II.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd ogni modo i catalyst 12.4 sono usciti circa un mese fa non due giorni fa...perchè non se ne fa uso in questa recensione datata il 29 maggio? Non siete riusciti a controllare il sito AMD? mah...
Zotac
Ma io mi terrei ancora stretta la mia Zotac AMP! GTX570...faccio bene?Fai troppo bene.
Ad ogni modo i catalyst 12.4 sono usciti circa un mese fa non due giorni fa...perchè non se ne fa uso in questa recensione datata il 29 maggio? Non siete riusciti a controllare il sito AMD? mah...
Quoto. muahahah
Anche io sono rimasto piacevolmente impressionato dalla 7970, da quello che si era visto all'inizio a quello che si vede adesso con driver più maturi le prestazioni sono aumentate moltissimo! E' spesso la scheda più potente ed immagino se avessero provato una versione OC sarebbe stata saldamente sempre in testa. Era molto che non si vedeva una singola gpu AMD/ATI avere lo scettro della scheda video più potente in commercio
Shhhhhhhhhhhhhhhh non lo dire a nessuno...altrimenti potrebbero accorgersene anche quelli che non pascolano nell'apposito thread xD...
Cmq e' incredibile che ancora ad oggi non ci sia ne bf3, ne skyrim tra i titoli testati e voglio dire andrebbero meglio sulle nvidia da quello che vedo in giro eh, quindi niente discorso pro-prestazioni per le amd..
Ma manco se ne puo' piu' di vedere le recensioni delle schede video con i driver vecchi di due mesi.. che c'entra sempre meglio di quelli che manco supportavano ufficialmente la scheda xD...
Ma la cosa fantastica e' che su trovaprezzi la 7970 si trova ancora allo stesso prezzo della 670, quindi perche' prendere quest'ultima, sopratutto se con un minimo, ma proprio minimo overclock le si sta davanti anche nei giochi pro-nvidia? e perche' comprare la 680 quando la 670 ha quasi sempre prestazioni assolutamente comparabili? bah misteri della fede...
Aivoglia, io terrò per ancora un bel po' la 6870 (le ultime parole famose
Ragà al momento, giochi che mettano in crisi queste schede in fullhd, si contano veramente sulle dita di una sola mano, forse nemmeno.
Per ora quello più tosto che ho provato è Crysis 2 in dx11 e textures hd, ma comunque mi andava, se non ricordo male, tra i 30 ed i 50 fps, fullhd, aa2x, af16x, vsyn+triple buffer, menù grafico del gioco a palletta tranne gli oggetti messi un livello sotto alla palletta
In queste condizioni, io l'ho trovato giocabile. Poi ovvio se uno vuole 200 fps ....
Posso dire che le temperature non superano i 60 gradi in case aerato con il boost si oltrepassano abbndantemente i 1200mhz.
Sulla memoria non mi posso ancora pronunciare non avendo fatto apprezzabili test.
Al di là delle prorie convinzioni e preferenze i drivers attuali non sono ancora in grado di attimizzare e di far esprimere a dovere il nuovo hardware.
Stessa cosa successe quando arrivò Fermi: il vecchio sli gtx 470 dai 9xxx punti su 3d mark 11 iniziali mi è arrivato a oltre 11xxx l'aprile scorso prima dell'upgrade...
Cmq e' incredibile che ancora ad oggi non ci sia ne bf3, ne skyrim tra i titoli testati e voglio dire andrebbero meglio sulle nvidia da quello che vedo in giro eh, quindi niente discorso pro-prestazioni per le amd..
Ma manco se ne puo' piu' di vedere le recensioni delle schede video con i driver vecchi di due mesi.. che c'entra sempre meglio di quelli che manco supportavano ufficialmente la scheda xD...
Ma la cosa fantastica e' che su trovaprezzi la 7970 si trova ancora allo stesso prezzo della 670, quindi perche' prendere quest'ultima, sopratutto se con un minimo, ma proprio minimo overclock le si sta davanti anche nei giochi pro-nvidia? e perche' comprare la 680 quando la 670 ha quasi sempre prestazioni assolutamente comparabili? bah misteri della fede...
Io credo che la gpu GK104 sia la migliore attualmente in commercio, e abbia un potenziale molto elevato, però Nvidia si continua a perdere (e non è la prima volta...) sulla dotazione di contorno, e questo secondo me causa una svalutazione della scheda già a confronto con HD7970, figuriamoci con il fatto che costa in media 100€ in più!
Guardatevi i test, la situazione è lampante: GTX680 ha meno banda passante e meno ram. Alle risoluzioni più basse è velocissima (chiaramente i driver Nvidia e la gpu GK104 sono fantastici) ma che ci fate con tutti quelli fps? Mi basta una scheda più economica e gioco uguale.
Io guardo solo ed esclusivamente la risoluzione più alta, altrimenti che compro a fare una scheda high-end, per fare 300 fps a 1440x900???
E li sta benedetta gpu GK104 si mette con le gambe accavallate guardando sudare quel bus a 256 bit e la ram da 2Gb che probabilmente, come un bibliotecario con troppi libri, non sa dove mettere la roba...
Ecco che una azienda come AMD, che diciamocelo, sulla performance 3D è sempre stata inferiore a Nvidia, alla fine vince!
Poi ogniuno è libero di spendere i soldi come vuole, ma io che gioco in Eyefinity con una risoluzione 5040x900 (non esagerata, ma cmq alta) se comprassi una SLI di GTX680 sarei un pollo, perchè con un CF di HD7970 risparmio 200€ e vado molto di più...
Sia chiaro, comprere Nvidia se la situazione fosse ribaldata, ho smesso di essere di parte da un pezzo ormai
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".