Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Con la scheda HD 7770 Vapor-X Sapphire propone la propria più recente evoluzione della GPU Cape Verde di AMD, proposta d'ingresso nel panorama delle soluzioni con architettura Graphics Core Next. Overclock di default per GPU e memoria, abbinato ad un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDSapphire
 

Introduzione

Nel corso del mese di Febbraio AMD ha ufficialmente presentato le schede video della famiglia Radeon HD 7000, modelli d'ingresso tra le proposte basate su architettura nota con il nome in codice di Southern Island. La gamma di proposte AMD della serie 7000 vede le proposte 7700, indicate con il nome di Cape Verde, affiancate da quelle 7800 della serie Pitcairn e da quelle 7900 indicate anche con il nome in codice di Tahiti.

La famiglia Radeon HD 7700 si compone di due schede, modelli 7770 e 7750, basati sulla stessa GPU e differenziati tra di loro per le specifiche di funzionamento:

Radeon HD 7770 Radeon HD 7750

clock GPU

1000 MHz 880 MHz

numero GPU

1 1

numero stream processors

640 512

clock stream processors

1000 MHz 880 MHz

ROPs

16 16

TMU

40 32

quantitativo memoria

1.024 MB 1.024 MB

tipologia memoria

GDDR5 GDDR5

clock memoria

4.500 MHz 4.500 MHz

interfaccia memoria

128bit 128bit

bandwidth memoria

72GB/s 72GB/s

connettori alimentazione

1x6pin no

La frequenza di clock del modello Radeon HD 7770 è pari a 1 GHz; da questo l'indicazione fornita da AMD di "GHz Edition", introdotta anche per la proposta Radeon HD 7870 che con il modello inferiore condivide proprio la frequenza di clock della GPU. Per la versione Radeon HD 7750 troviamo una frequenza di clock più contenuta di 120 MHz e un numero di TMU che diminuisce del 20%, passando da 40 a 32. Il sottosistema memoria delle due proposte della famiglia Radeon HD 7700 è invece identico: 1 Gbyte di memoria GDDR5 con frequenza di clock effettiva pari a 4.500 MHz, in abbinamento a bus da 128 bit di ampiezza.

Queste schede, piccole per dimensioni complessive, mantengono valori di consumo complessivamente molto contenuti: se per la proposta Radeon HD 7770 è presente onboard un connettore di alimentazione a 6 pin per quella Radeon HD 7750 è sufficiente il solo slot PCI Express 16x ad assicurare il corretto funzionamento della scheda.

sapphire_7770_vaporx.png (22076 bytes)

Sapphire ha annunciato nella giornata di ieri una propria declinazione di scheda basata su GPU Radeon HD 7770: ci riferiamo al modello HD 7770 Vapor-X, caratterizzata da frequenze di clock overcloccate di default oltre che da un sistema di raffreddamento custom a doppia ventola. Come possibile osservare dalla schermata di GPU-Z le frequenze di clock di questa scheda hanno subito un interessante incremento rispetto a quelle di specifica: la GPU passa da 1.000 Mhz a 1.100 MHz, mentre per la memoria video l'incremento è da 4.500 MHz effettivi sino a 5.200 MHz, variazione di poco superiore al 15%.

 
^