NVIDIA GeForce GTX 690, la nuova dual-GPU a 28nm

NVIDIA introduce sul mercato la propria soluzione dual-GPU, basata su due GK104, caratterizzate da processo produttivo a 28 nanometri e architettura Kepler. Prestazioni di alto livello e qualità costruttiva sono le caratteristiche principali di GeForce GTX 690. Ma a quale prezzo?
di Alessandro Bordin , Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 03 Maggio 2012 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Durante l'Nvidia Game Festival di Shanghai di domenica, Jen-Hsun Huang ha tolto il velo alla nuova scheda video top di gamma di Nvidia, che prende il nome di GeForce GTX 690. Un annuncio cui hanno fatto da preludio numerose indiscrezioni, che hanno trovato conferma pochi giorni fa, e che porta così NVIDIA a scendere sul mercato con una soluzione destinata agli utenti che desiderano solamente il massimo livello prestazionale.
NVIDIA GeForce GTX 690 è la seconda scheda video basata su architettura Kepler, che abbiamo visto comparire per la prima volta poche settimane fa su GeForce GTX 680, recensione disponibile a questo indirizzo. La nuova nata di casa NVIDIA è una scheda grafica dual-GPU, basata su quel chip GK104 che ha fatto il suo debutto poco tempo fa sul mercato; ci troviamo di fronte ad un approccio non nuovo e che, sia AMD sia NVIDIA, hanno da tempo utilizzato per lo sviluppo di schede grafiche destinate a raggiungere il massimo livello prestazionale. Queste le caratteristiche tecniche della nuova soluzione targata NVIDIA:
NVIDIA GeForce GTX 680 | NVIDIA GeForce GTX 690 |
NVIDIA GeForce GTX 590 | |
processo produttivo |
28nm | 28nm | 40nm |
architettura |
Kepler | Kepler | Fermi |
tipo GPU |
GK104 | GK104 x 2 | GF110 x 2 |
base clock GPU |
1006 MHz | 915 MHz | 607 MHz |
boost clock GPU |
1058 MHz | 1019 MHz | nd |
numero GPU |
1 | 2 | 2 |
numero stream processors |
1536 | 3072 | 1024 |
ROPs |
32 | 64 | 96 |
TDP |
195W | 300W | 365W |
TMU |
128 | 256 | 128 |
quantitativo memoria |
2.048MB | 4.096 MB | 3072 MB |
tipologia memoria |
GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
interfaccia memoria |
256bit | 256bit x 2 | 384bit x 2 |
Come appare evidente dalle caratteristiche tecniche, NVIDIA GeForce GTX 690 porta in dote due GPU GK104 con lo stesso numero di stream processor presenti in GTX 680: ecco allora che il totale complessivo sale ad un importante 3072. Alle due GPU vengono affiancati, inoltre, 4GB di memoria (2 GB per ognuna) interfacciate da bus di memoria da 256bit, mantenendo pertanto gli equilibri di GTX 680. Cambiano invece le frequenze di funzionamento, riviste al ribasso: analogamente a quanto visto per le soluzione dual-GPU di precedente generazione, riuscire a dissipare tutto il calore prodotto durante il funzionamento non è compito semplice. In questo senso, quindi, viene abbassata la frequenza di base clock (da 1006 a 915MHz) con conseguente abbassamento anche del livello di boost clock. I cambiamenti rispetto alla proposta dual-GPU di precedente generazione, GeForce GTX 590 sono particolarmente evidenti: il cambio di architettura, ad esempio, ha portato ad un importante innalzamento del numero di stream processor.
Il raddoppio del potenziale sotto forma di due GPU non ha implicato un raddoppio del TDP (195W per GeForce GTX 680, 300W per la nuova GeForce GTX 690). Il motivo è presto detto: il clock delle GPU presenti in GeForce GTX 690 è, come abbiamo detto, leggermente inferiore rispetto a quelli della soluzione a singola GPU. In questo modo, quindi, NVIDIA è riucita a rimanere dentro la soglia massima di TDP che il dissipatore è in grado di gestire.