NVIDIA GeForce GTX 690, la nuova dual-GPU a 28nm

NVIDIA GeForce GTX 690, la nuova dual-GPU a 28nm

NVIDIA introduce sul mercato la propria soluzione dual-GPU, basata su due GK104, caratterizzate da processo produttivo a 28 nanometri e architettura Kepler. Prestazioni di alto livello e qualità costruttiva sono le caratteristiche principali di GeForce GTX 690. Ma a quale prezzo?

di , , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Conclusioni

NVIDIA GeForce GTX 690 non è una scheda video nata e sviluppata per tutti, anzi. Due GPU di ultima generazione montate su di un unico PCB hanno, ovviamente, un solo scopo: quello di far registrare il più alto valore prestazionale possibile. Consumi, temperature sono elementi che devono essere presi in considerazione, certo, ma che diventano secondari quando ci si trova di fronte ad una scheda video sviluppata con questa prerogativa. GeForce GTX 690 è, prima di tutto, una dimostrazione di forza, una esercizio che mette in evidenza quanto due GPU GK104, prodotte a 28 nanometri e sviluppate su architettura Kepler, possano risultare performanti.

Prima di procedere con le considerazioni, diamo però uno sguardo all'incremento percentuale che la nuova soluzione dual-GPU targata NVIDIA è in grado di far registrare a partire da Radeon HD 5870:

I valori riportati mostrano come la soluzione di NVIDIA sia in grado di occupare il primo posto in tutti e tre i grafici: GeForce GTX 690 ha però frequenze di funzionamento lievemente inferiori rispetto ad una normale GeForce GTX 680, l'SLI formato da tali schede dovrebbe pertanto risultare maggiormente performante, ma così non è. La variazione presente tra le due proposte, normale variabile presente in ogni test, è comunque minima e non rappresenta per questo elemento discriminante: il vantaggio di GTX 690 nei confronti delle due GTX 680 SLI è legato quindi in parte ad una semplice variazione standard dei valori di test. Il gap prestazionale nei confronti di due Radeon HD 7970 in modalità XFire è invece leggermente più significativo. Ricordiamo che si tratta della variazione percentuale media a partire da Radeon HD 5870: i risultati riassumono quindi i dati di ogni gioco, divisi per risoluzione.

Dati alla mano, GeForce GTX 690 è oggi la scheda più veloce sul mercato, spodestando così Radeon HD 6990, la soluzione della rivale AMD presente da mesi sul mercato. Le prestazioni che la soluzione è in grado di garantire, oltre a permettere di poter giocare ai titoli di ultima generazione senza dover scendere in alcun modo a compromessi, rappresenta la scheda video ideale per tutti coloro che desiderano poter giocare al meglio in modalità Surround, magari attivando le funzionalità stereoscopica. In questa analisi non sono presenti prove di overclocking: la scheda è infatti arrivata in redazione solamente nella giornata di ieri, il tempo ci ha pertanto costretto a dover rimandare tale scenario di test in un secondo momento.

Se l'nda ufficiale scade oggi, alle 15, la scheda arriverà in volumi a partire dal 7 di maggio, ad un prezzo di 829 euro, iva esclusa. Calcolatrice alla mano, quindi, il prezzo finale è un 999 euro cifra decisamente alta. Certo, la scheda è la soluzione più performante al momento presente sul mercato ed è vero, i materiali utilizzati per lo sviluppo sono di primissima qualità. Il prezzo è però quanto di più alto ci si potesse attendere, soprattutto in considerazione del fatto che arriveranno sicuramente partner con varianti più costose.

102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dan7e03 Maggio 2012, 15:11 #1
non capisco perchè non venga testato bf 3 nella recensione, dubito che la redazine non abbia 50€ per comprarsi il gioco o almeno potrebbe provare a chiedere all EA una copia.
Red Baron 8003 Maggio 2012, 15:12 #2
Una VGA semplicemente incredibile. Va esattamente come uno SLi di 680 e, quasi sempre, un pelo meglio. Mi sto chiedendo se non sia il caso a questo punto di cambiare lo SLi con una VGA singola. Se il prezzo sarà ragionevole...
ArteTetra03 Maggio 2012, 15:13 #3
Non capisco come faccia ad andare meglio di uno SLI di GTX 680...
Red Baron 8003 Maggio 2012, 15:16 #4
Originariamente inviato da: ArteTetra
Non capisco come faccia ad andare meglio di uno SLI di GTX 680...


Se vedi i grafici te ne rendi conto. In effetti all'inizio anche io me ne sono meravigliato ma sinceramente è possibile visto che le due GPU sono montate sullo stesso PCB e forse in questo modo datto risultati leggermente migliori anche in vista delle temperature ottime.
merlino7203 Maggio 2012, 15:18 #5
Scusate, ma mettere 2 690 in SLI, sarebbe troppo una cazzata?
A parte che per comprartele devi venderti un rene e avere come alimentatore una centrale elettrica e forse le ventole ti farebbero lievitare il PC....

Però chissà, 2 schede 690 in SLI... da maniaci del hardware.

(le mie tasche non potrebbero mai permetterselo, oltre ad essere un patito dei portatili essendo un uomo terminare errante)....
Abufinzio03 Maggio 2012, 15:20 #6
Originariamente inviato da: Red Baron 80
Se vedi i grafici te ne rendi conto. In effetti all'inizio anche io me ne sono meravigliato ma sinceramente è possibile visto che le due GPU sono montate sullo stesso PCB e forse in questo modo datto risultati leggermente migliori anche in vista delle temperature ottime.


ci saranno meno colli di bottiglia, le 680 in sli devono passare da due pci-e e saranno in qualche modo limitate dalla scheda madre, mentre su un pezzo unico i ritardi nel passaggio dei dati diminuiscono drasticamente
Portocala03 Maggio 2012, 15:22 #7
Ma in Batman con DX11 non facevano 10-15 FPS? Ricordo male o l'articolo di un pò di tempo fa era riferito a qualche effetto particolare?
merlino7203 Maggio 2012, 15:22 #8
mhhh però dai grafici, da ignorante, rispetto alle Radeon Xfire mica me sembrano sta roba stratosferica, siamo lì vicini....
anac03 Maggio 2012, 15:23 #9
su altre recensioni invece lo sli di 680 sta sempre sopra alla 690
AceGranger03 Maggio 2012, 15:23 #10
Originariamente inviato da: ArteTetra
Non capisco come faccia ad andare meglio di uno SLI di GTX 680...


Originariamente inviato da: Red Baron 80
Se vedi i grafici te ne rendi conto. In effetti all'inizio anche io me ne sono meravigliato ma sinceramente è possibile visto che le due GPU sono montate sullo stesso PCB e forse in questo modo datto risultati leggermente migliori anche in vista delle temperature ottime.


probabilmente è merito del nuovo chip PCI-EX, lo switch PLX PEX 874x con 48 linee 3.0 che sostituisce l'NF200 offrendo piu banda e latenze inferiori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^