AMD Radeon HD 7870 e 7850: è la volta di Pitcairn

AMD completa il debutto della propria famiglia di GPU basate su architettura Graphics Core Next con le proposte Radeon HD 7870 e Radeon HD 7850, destinate ai videogiocatori esigenti ma con un livello di prezzo che non è quello della serie 7900.
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Marzo 2012 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Considerazioni finali
Per meglio sintetizzare il comportamento prestazionale delle due nuove arrivate della famiglia di schede video AMD per sistemi desktop abbiamo sviluppato i 3 seguenti grafici: per ciascuna delle risoluzioni in prova forniscono una indicazione della velocità media delle schede quale media di tutti i titoli utilizzati nei test, prendendo quale riferimento i valori registrati dalla scheda Radeon HD 7750 alla quale è stato dato valore 100%. Se una scheda ottiene un punteggio del 180% questo vuol dire che è mediamente più veloce dell'80% rispetto alla scheda presa come riferimento, il modello Radeon HD 7750.
Analizzando i risultati medi alle risoluzioni di 1680x1050 e 1920x1080 pixel, quelle che utilizzano la maggior parte dei videogiocatori, notiamo come la scheda Radeon HD 7870 sia di fatto allineata al modello Radeon HD 6970 e mediamente più veloce della proposta concorrente NVIDIA GeForce GTX 570. Per la scheda Radeon HD 7850 il confronto diretto è con la scheda Radeon HD 6950, anche qui con frames medi che sono di fatto coincidenti, mentre i valori sono sempre migliori rispetto a quelli della scheda GeForce GTX 560 Ti di NVIDIA.
Passando alla risoluzione di 2560x1600, attuale limite superiore per le configurazioni a singolo schermo, la scheda Radeon HD 6970 si avvantaggia in media su quella Radeon HD 7870 riteniamo per la più elevata bandwidth della memoria video, pur incrementando il vantaggio medio rispetto alla soluzione GeForce GTX 570. Dinamica simile per la scheda Radeon HD 7850 nel confronto con Radeon HD 6950: anche in questo caso il vantaggio sulla scheda GeForce GTX 560 Ti di NVIDIA è netto.
Le schede Radeon HD 7870 e Radeon HD 7850 debutteranno in commercio tra 2 settimane, a partire dal prossimo 19 Marzo: quello odierno è quindi solo un debutto legato alla pubblicazione dei primi benchmark prestazionali e non ancora legato alle vendite. AMD ha comunicato prezzi indicativi pari a 349,00 per la scheda Radeon HD 7870 e di 249,00 per quella Radeon HD 7850: si tratta di listini che dovranno venir verificati tra 2 settimane nel momento in cui le schede saranno disponibili per la vendita ma che sono allineati a quanto richiesto per le schede Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950.
Radeon HD 7850
Radeon HD 7870
Non abbiamo al momento attuale informazioni precise sulle schede che i vari partner AIB presenteranno sul mercato; quello che possiamo anticipare è che la maggior parte si manterrà federe ai due design reference proposti da AMD e che sono qui raffigurati. Di particolare interesse la scheda Radeon HD 7850, che in questo design ha lunghezza inferiore a 20 cm e può essere quindi adattata anche a chassis di dimensioni molto contenute.
Con la presentazione delle schede Radeon HD della serie 7800 AMD completa il debutto delle proprie soluzioni basate su architettura Graphics Core Next, costruite con tecnologia produttiva a 28 nanometri. Dal punto di vista prestazionale il passaggio alla nuova serie ha portato validi incrementi prestazionali medi, come del resto chiaramente evidenziato nei 3 grafici di queste pagine, ma per poter delineare una sintesi finale sarà necessario attendere il debutto delle proposte concorrenti di NVIDIA della famiglia Kepler.
E' indubbio che il mix tra tecnologia produttiva a 28 nanometri e le innovazioni architetturali introdotte da GCN, delle quali trovate vari approfondimenti in questo articolo, trovino proprio nelle due schede della famiglia 7800 il migliori bilanciamento tra prestazioni velocistiche, che sono elevate in senso assoluto, e costo d'acquisto. Quest'ultimo è particolarmente interessante per le soluzioni Radeon HD 7850, schede che si candidano a diventare ideali opzioni di upgrade per i possessori di schede Radeon HD 5870 o addirittura per chi utilizza ancora schede della famiglia Radeon HD 4800.
Il mese di Marzo è appena iniziato e crediamo che le novità del primo trimestre 2012, dal versante delle GPU per sistemi desktop, non siano destinate ad esaurirsi con l'annuncio odierno.
215 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoed anche le 7850 si avvicinano alle prestazioni della gtx 580 in alcuni giochi, superando addirittura la hd 6950.
Quindi su questi bench non sia sà a chi sia più credibile.
Comunque queste sono belle schede, e prevedo tante config in cfx delle 7850 a basso consumo( da vedere in bench ancora ) so che di prezzi adesso ancora troppo alte, e i prezzi soprattutto non sono coerenti verso le altre vga....
Leggermente più veloce (e non sempre) alla vecchia HD5870/50... Due generazioni fa... Ma con consumi migliori per via dei 28nm.
Ovvero se hai anche una HD5850 o simili non ha senso passare a queste.
ed anche le 7850 si avvicinano alle prestazioni della gtx 580 in alcuni giochi, superando addirittura la hd 6950.
Quindi su questi bench non sia sà a chi sia più credibile.
Comunque queste sono belle schede, e prevedo tante config in cfx delle 7850 a basso consumo( da vedere in bench ancora ) so che di prezzi adesso ancora troppo alte, e i prezzi soprattutto non sono coerenti verso le altre vga....
sinceramente, con gli engine attuali che stentano a sfruttare decentemente anche una singola vga, non la trovo un'idea molto sensata.
Leggermente più veloce (e non sempre) alla vecchia HD5870/50... Due generazioni fa... Ma con consumi migliori per via dei 28nm.
Ovvero se hai anche una HD5850 o simili non ha senso passare a queste.
se avresti letto anche altre recensioni riguardanti queste schede, avresti capito il mio discorso, solo che avendo letto male o capito male quello che ho scritto, il tuo commento è sensless...
Poi le 5870 la puoi confrontare con una 6970 visto che sono di serie diversa ma di fascia uguale... come puoi confrontare la 7870 alla 6870 visto che sono di fascia uguale, quindi visto che una 7850 va piu o quasi della 6950 ( di fascia diversa ) a prezzo inferiore, conviene sempre prenderla. Tra una 5850 ed una 7850 che cmq rimangono di fascia diversa e serie diverse ci passano ben 25/30 fps, e se secondo te non sono una gran differenza
Quanto pare tutte sotto le 580...
Forse sbaglieró, ma facendomi due calcoli una 6970 mi viene circa 280 euro contro i 350 della 7870... Per quel prezzo di lì a poco uno si prende la 7950!!
Qui su HWUP, come al solito, la situazione sembra un pò diversa ma vabbè più o meno siamo lì.
Insomma a livello prestazionale le schede sembrano buone. Per i prezzi invece è la stessa storia della 7770, sono scandalosamente alti il che mi manda in bestia.
Sono convinto però che quando nvidia si farà viva (a questo punto credo a breve) i prezzi diventeranno adeguati.
ma anche no, bisogna considerare che AMD deve comunque smaltire le HD6900 (o le HD5700) solo un pazzo prenderebbe a parità di prestazioni e prezzo schede della scorsa generazione. Senza contare il rischio di trovarsi senza schede da vendere (HD5850 docet) e quindi mancati guadagni.
Una HD5770 quanto costava al lancio più della HD4870...se non sbaglio un buon 30%.
E poi non dimentichiamoci che rispetto alla GTX570 è prezzata (di listino) solo l'8% in più...che sono a mio avviso ampiamente giustificati.
La situazione oggi è questa:
GTX 580 3GB 434 euro
HD7970 396 euro
HD7950 376 euro
PS: Noto che le specifiche sono decisamente inferiori a quelle pubblicate nei giorni scorsi e sembravano abbastanza certe...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".