AMD Radeon HD 7870 e 7850: è la volta di Pitcairn

AMD Radeon HD 7870 e 7850: è la volta di Pitcairn

AMD completa il debutto della propria famiglia di GPU basate su architettura Graphics Core Next con le proposte Radeon HD 7870 e Radeon HD 7850, destinate ai videogiocatori esigenti ma con un livello di prezzo che non è quello della serie 7900.

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Consumi, temperatura e rumorosità

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z. Abbiamo scelto di mettere a confronto la scheda Radeon HD 7870 con il modello Radeon HD 7970, scartando quella Radeon HD 7850 a motivo della differenza di costruzione tra il sample fornito da AMD e quelli che saranno i design delle schede proposti sul mercato dai partner AIB.

temperatura_fc2.png (63990 bytes)

Die più piccolo, requisiti di alimentazione inferiori e struttura di raffreddamento non dissimile: non stupisce vedere come la scheda Radeon HD 7870 riesca a far registrare temperature che sono mediamente di 10 gradi inferiori a quelle della scheda Radeon HD 7970, già capace di valori contenuti in termini assoluti.

La seconda modalità di test prevede l'esecuzione in loop di Furmark per 6 minuti:

temperatura_furmark.png (54562 bytes)

Furmark replica quanto evidenziato nei test con Far Cry, con temperature che sono più elevate in assoluto ma che si mantengono ben sotto quelle del modello Radeon HD 7970. La tecnologia produttiva a 28 nanometri unita ad un sistema di raffreddamento ben dimensionato permettono di mantenere la temperatura della GPU a pieno carico su valori che sono complessivamente molto contenuti.

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

rumore_idle.png (65888 bytes)

rumore_full.png (65083 bytes)

Nulla di particolare da segnalare per quanto riguarda la rumorosità di funzionamento: il design della scheda Radeon HD 7870 è tale da generare un livello di rumore molto contenuto sia in idle come a pieno carico, con valori che sono lontani da quelli della scheda Radeon HD 7970 soprattutto a pieno carico.

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sintetici come Furmark, optando per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.

consumi_idle.png (63604 bytes)

consumi_full.png (63335 bytes)

Prodigi della tecnologia produttiva a 28 nanometri: le due schede Radeon HD 7850 e Radeon HD 7870 ripetono quanto abbiamo avuto modo di evidenziare nell'analisi delle schede Radeon HD 7900 e Radeon HD 7700 con valori di consumo che sono molto contenuti sia in idle come a pieno carico, soprattutto nel confronto con le schede AMD di precedente generazione.

Radeon HD 7850 Radeon HD 7870

consumo medio tipico della scheda

130 Watt 175 Watt

connettori alimentazione

1x6pin 2x6pin

AMD dichiara per le due schede valori di consumo medio pari rispettivamente a 130 Watt e a 175 Watt; da questo derivano le differenze in termini di numero di connettori di alimentazione a 6 pin.

 
^