AMD Radeon HD 6990M, nuova GPU per il mondo mobile

AMD Radeon HD 6990M, nuova GPU per il mondo mobile

La presentazione della nuova GPU ammiraglia della famiglia Radeon HD 6900M rappresenta l'occasione per fare il punto della situazione circa il mercato delle schede grafiche destinate al mondo notebook: una intricata selva in cui orientarsi è difficile senza i giusti riferimenti

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Introduzione

Che il mercato delle scheda grafiche sia una selva in cui è difficile districarsi, orientarsi e trovare la giusta soluzione è assodato: sigle alfanumeriche che si alternano a quantitativi di memoria e frequenze di funzionamento non sono forse gli elementi più intuitivi per capire quali reali prestazioni il componente sia in grado di garantire. Questo discorso vale, purtroppo, sia per il mondo desktop sia per quello notebook.

Poche settimane fa ci siamo occupati, con questa notizia, delle nuove soluzioni mobile che NVIDIA ha presentato sul mercato: GeForce GTX 580M rappresenta, a oggi, il riferimento prestazionale dell'offerta NVIDIA sul mondo notebook. Come da tradizione, non passano molti giorni e arriva la risposta di AMD.

La nota azienda nord-americana ha infatti presentato oggi Radeon HD 6990M, la nuova soluzione destinata alla fascia alta del mercato: al pari di quanto visto con NVIDIA, non ci troviamo di fronte ad una nuova architettura, ma solamente ad un rinnovato modello capace di andare a ridefinire il riferimento prestazionale. Ci troviamo, al momento, in una fase transitoria: entrambi i produttori sono impegnati ad affinare i nuovi processi produttivi a 28 nanometri, che rappresenteranno la base per lo sviluppo delle future architetture: i nuovi modelli presentati in questo periodo sono pertanto semplici rivisitazioni della architetture già presenti, ottimizzate e migliorate, niente di più.

La situazione di mercato sul segmento notebook è al momento molto chiusa; i due produttori, AMD da una parte e NVIDIA dall'altra, hanno proposte che si equivalgono con posizionamenti di prezzo piuttosto simili: in molti casi sono le politiche di prezzo delle aziende produttrici di notebook a far pendere l'ago della bilancia. In questo scenario, quindi, dopo il lancio di GeForce GTX 580M, AMD arriva con Radeon HD 6990.

I vantaggi che l'acquisto di un portatile con scheda grafica dedicata rispetto ad uno con grafica integrata non hanno riflesso diretto nel solo mondo videoludico, ma si estendono anche al normale utilizzo: la possibilità di avere a disposizione la potenza di calcolo offerta dalla GPU viene sfruttata direttamente dal sistema operativo, ora capace di accelerare determinate operazioni (decodifica video tra tutte) ma anche dal browser. WebGL rappresenta una delle possibili applicazioni, al momento ancora in via "sperimentale" che permetterà di sfruttare la potenza di calcolo della GPU per estendere e migliorare l'esperienza di utilizzo durante la navigazione.

A differenza della omonima proposta dedicata invece al mondo desktop, Radeon HD 6990M non è una soluzione dual-GPU, ma una scheda video con core Barts caratterizzato da 1120 shader. Oltre al supporto per le DirectX 11, la GPU in questione è capace anche di supportare la tecnologia HD3D (stereoscopia) e le librerie OpenCL 4.1.

Secondo le informazioni fornite dalla stessa AMD la nuova 6990M è capace di garantire un livello prestazionale superiore del circa 17% rispetto a Radeon HD 6970M. Rispetto a Radeon HD 6970M la frequenza di funzionamento passa da 680MHz a 715MHz: entrambe si appoggiano a memorie GDDR5 operanti alla frequenza di 3600MHz; in Radeon HD 6990M il quantitativo si alza a 2GB.

Nella pagina a seguire andiamo ad analizzare nel dettaglio l'offerta di AMD destinata al mondo notebook.

 
^