GeForce GTX 550 Ti, GF116 ad 1GHz di frequenza

Nell'analisi odierna andremo ad occuparti di NVIDIA GeForce GTX 550 Ti, una scheda video destinata alla fascia entry-level del mercato e caratterizzata dalla presenza di 192 shader. Per lo sviluppo della nuova soluzione NVIDIA ha spinto molto sulle frequenze di funzionamento: 900MHz nella proposta reference, senza overclock
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 15 Marzo 2011 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
È passata una settimana dalla presentazione ufficiale di Radeon HD 6990, la scheda grafica di AMD destinata alla fascia più alta del mercato. Caratterizzata da due GPU sullo stesso PCB, la nuova nata rappresenta a oggi la scheda grafica più performante sul mercato: per raggiungere prestazioni da testa di serie sono state però necessarie importanti modifiche alla circuiteria di alimentazione e al sistema di dissipazione.
Radeon HD 6990 è una fuoriserie in tutto e per tutto e, come tale, ha bisogno di un alimentatore capace di fornire la giusta potenza oltre ad uno chassis in grado di garantire una corretta areazione di tutti i componenti. Una scheda video dedicata quindi al segmento degli utenti che vengono definiti enthusiast, una netta mioranza del mercato.
Passano sette giorni e una nuova scheda grafica si affaccia su questo tumultuoso segmento del mondo IT: prende il nome di GeForce GTX 550 Ti ed è sviluppata da NVIDIA. La nuova scheda grafica nasce per andare a colpire il segmento mainstream del mercato, con un posizionamento quindi ben differente rispetto a quanto recensito su Hardware Upgrade non più tardi di 7 giorni fa.
Se da un lato l'avvento sul mercato delle CPU con grafica integrata stia erodendo parte delle vendite delle GPU discrete, è pur vero che il segmento colpito è quello delle soluzioni entry-level: schede grafiche con potenza di calcolo sufficiente all'esecuzione delle operazioni basilari, che non comportano vantaggi diretti rispetto ad una CPU di ultima generazione con GPU integrata.
NVIDIA decide così di giocare la carta GeForce GTX 550 Ti: una soluzione caratterizzata, almeno sulla carta, da un interessante rapporto prezzo/prestazioni e capace di risultare una buona proposta per aggiornare il proprio sistema. Queste le caratteristiche tecniche della nuova scheda a confronto con le altre proposte NVIDIA del segmento mainstream:
GeForce GTX 550 Ti |
GeForce GTS 450 |
GeForce GTX 560 Ti |
GeForce GTX 460 |
|
processo produttivo |
40nm |
40nm |
40nm |
40nm |
tipo GPU |
GF116 |
GF106 |
GF114 |
GF104 |
clock GPU |
900 MHz |
783 MHz |
822 MHz |
675 MHz |
numero GPU |
1 |
1 |
1 |
1 |
numero stream processors |
192 |
192 |
384 |
336 |
clock stream processors |
1.800 MHz |
1.566 MHz |
1.644 MHz |
1.350 MHz |
ROPs |
24 |
16 |
32 |
32 |
quantitativo memoria |
1.024 |
1.024 |
1.024 MB |
1.024 MB |
tipologia memoria |
GDDR5 |
GDDR5 |
GDDR5 |
GDDR5 |
clock memoria |
4.104 MHz |
3.600 MHz |
4.008 MHz |
3.600 MHz |
interfaccia memoria |
192bit |
128bit |
256bit |
256bit |
connettori alimentazione |
1x6pin |
1x6pin |
1x6pin |
1x6pin |
Le specifiche mettono in luce come GeForce GTX 550 Ti risulti la diretta erede di GeForce GTS 450: una delle schede grafiche firmate NVIDIA che più hanno riscosso successo sul mercato, in termini di volumi. Sviluppata con 192 core e un bus di memoria da 128-bit GeForce GTS 450 è stata presentata sul mercato per andare a fornire una soluzione per i videogiocatori che non possono permettersi di spendere cifre importanti.
Nel suo processo di rinnovamento dell'intera gamma di schede grafiche, dopo aver presentato GTX 580, 570 e 560, eredi di GTX 480, 470 e 460, è quindi ora la volta di GeForce GTX 550 Ti. Tra le principali innovazioni balza all'occhio il bus di memoria, portato da 128 a 192 bit: un incremento necessario al fine di aumentare la banda passante e migliorare le prestazioni complessive della scheda grafica.
Come tutte le soluzioni della serie GTX 500, anche in questo caso NVIDIA ha apportato importanti cambiamenti a livello transistor per migliorare l'efficienza energetica. Le ottimizzazioni hanno concesso così di aumentare in modo sensibile la frequenza di funzionamento: ecco allora che GeForce GTX 550 Ti opera alla frequenza di 900MHz, quasi 120MHz più veloce di GTS 450, con stream processors che hanno frequenza di clock doppia pari a 1.800 MHz.
La nuova nata di casa NVIDIA è l'ennesima scheda frutto di una declinazione dell'architettura Fermi che, introdotta sul mercato solamente a 2010 inoltrato, è stata capace di risollevarsi dalla debacle iniziale grazie ad una serie di ottimizzazioni apportate che hanno dato vita a GeForce GTX 460 prima e GeForce GT 580, 570 e 560 Ti poi.