NVIDIA GeForce GTX 560 Ti: spazio a GF114

Anno nuovo, scheda nuova. Ecco che NVIDIA presenta GeForce GTX 560 Ti, scheda video destinata alla fascia media del mercato caratterizzata dall'impiego di GF114 nuova evoluzione di Fermi
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 25 Gennaio 2011 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
NVIDIA GeForce GTX 560 Ti vista da vicino
La nuova nata di casa NVIDIA si presenta con il classico PCB da 9" (22,8 centimetri) ed è caratterizzata da un dissipatore che ricopre l'intera superficie della scheda, sormontato da un'unica ventola centrale. La struttura del sistema di dissipazione rende GeForce GTX 560 Ti una scheda destinata ad occupare due slot PCI all'interno dello chassis, oramai lo standard de facto quando si parla di schede video di fascia media e medio/alta.
La parte posteriore e la staffa delle connessioni non presentano elementi particolari. Sul lato posteriore del PCB è possibile notare quale posizione occupi la GPU, poco sopra il connettore PCI Express 16x. Le connessioni video sono tre e rispecchiano quelle caratteristiche che è possibile trovare su tutte le schede video di ultima generazione: si tratta di due DVI e un mini HDMI 1.4, utile per collegare il sistema ad un televisore di grandi dimensioni e gestire, allo stesso momento, flussi audio e video.
Per garantire la massima stabilità alle elevate frequenze di funzionamento NVIDIA ha ridisegnato il PCB rispetto a GeForce GTX 460. Ecco quindi fare la sua comparsa un sistema di alimentazione a 4 fasi. Sono inoltre state impiegati moduli di memoria più veloci (5GHz). Si tratta di modifiche che è stato necessario apportare per permettere di raggiungere il nuovo livello prestazionale promesso da NVIDIA, frutto di un aumento delle frequenza di clock della GPU che passa dai 675MHz a 822MHz e da 3.600 a 4.008 per le memorie.
Completamente ridisegnato anche il sistema di dissipazione del calore, caratterizzato da tre heat pipe e una ventola di generose dimensioni. Il blocco inferiore risulta comunque a diretto contatto non solo con la GPU ma anche con le memorie e la circuiteria di alimentazione, garantendo così una massima stabilità del sistema durante il funzionamento. Per proteggere il sistema da eventuali problemi di funzionamento e per limitare il consumo massimo della scheda, anche la nuova proposta è caratterizzata dalla circuiteria dedicata al power monitoring. Di power monitoring e delle sue caratteristiche ci eravamo già occupati in questo articolo in quanto si tratta di una logica introdotta con le soluzioni GeForce GTX 580 e GeForce GTX 570. La circuiteria destinata al power monitoring all'interno di GeForce GTX 560 Ti non è però obbligatoria secondo le specifiche NVIDIA: sarà quindi possibile trovare in commercio diverse soluzioni di GeForce GTX 560 Ti, differenti in base alle esigenze e alle scelte del partner.