Sapphire Radeon HD 6850: standard e Toxic

A confronto due schede video basate su GPU AMD Radeon HD 6850 sviluppate da Sapphire. La prima segue le specifiche di default utilizzando un PCB di più ridotte dimensioni; la seconda, della serie Toxic, propone GPU e memoria video con overclock di serie
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Dicembre 2010 nel canale Schede VideoAMDSapphireRadeon
Considerazioni
L'analisi delle due proposte Sapphire della famiglia Radeon HD 6850 conferma il quadro evidenziato in occasione delle precedenti recensioni pubblicate su questa classe di soluzioni video. Il chip Radeon HD 6850 prende il posto, nella gamma di prodotti AMD, della scheda ATI Radeon HD 5770 con prestazioni velocistiche ben più elevate in media, mantenendo di fatto gli stessi livelli di ingombri e consumi.
Una coppia di schede Radeon HD 6850 abbinate con tecnologia CrossFireX permette di avere a disposizione, con i titoli che beneficiano dell'architettura multi GPU, un netto incremento prestazionale, giungendo a valori di frame al secondo allineati a quelli delle proposte top di gamma a singola GPU attualmente presenti sul mercato pur se con un costo complessivamente inferiore.
Dinamica simile, del resto, è quella che è stata evidenziata per le schede NVIDIA GeForce GTX 460, soluzioni dirette concorrenti delle schede Radeon HD 6850 e capaci, nel confronto con specifiche di default, di frame al secondo che sono in media leggermente più elevati ad un prezzo perfettamente comparabile. Anche per la proposta NVIDIA è possibile sfruttare la tecnologia multi GPU SLI, con la quale ottenere un sottosistema video per pure prestazioni allineato alle proposte a singola GPU top di gamma con un prezzo che riesce ad essere addirittura inferiore.
La scheda Sapphire HD 6850 riprende, dal punto di vista puramente prestazionale, le caratteristiche tecniche della reference board AMD Radeon HD 6850: le specifiche tecniche del resto sono identiche mentre il PCB è di dimensioni più contenute fermo restando l'utilizzo di un sistema di raffreddamento a due slot d'ingombro. Per la soluzione Toxic troviamo frequenze di clock di GPU e memoria video incrementate di default, grazie all'utilizzo di un PCB che è identico a quello delle schede Radeon HD 6870, oltre a margini di overclock della GPU che alla luce dei risultati ottenuti nei nostri test sono ben più elevati. Questa superiore potenza elaborativa è tuttavia stata ottenuta a scapito della silenziosità di funzionamento: se la proposta standard è un riferimento, la scheda Toxic ha evidenziato nelle nostre rilevazioni valori di rumorosità un po' troppo elevati, per quanto non fastidiosi nel complesso.
Sapphire propone la scheda Radeon HD 6850 ad un listino ufficiale di 159,99 IVA inclusa; per il modello HD 6850 Toxic la cifra sale sino a 189,99 IVA inclusa, per via dell'overclock di default e delle differenti scelte in termini di PCB e sistema di raffreddamento. Tra le due proposte riteniamo la versione standard a nostro avviso più interessante: l'overclock di default della scheda Toxic è facilmente ottenibile anche con la scheda standard, beneficiando inoltre di un PCB di dimensioni molto contenute e del singolo connettore di alimentazione PCI Express a 6 pin.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo una Sapphire 6850 "Base" e sta tranquillamente a 970 mhz di gpu con vcore stock!! Cosa chiedere di più per 150 euro...
Non era una brutta idea usare gli ultimi driver beta, i 10.10e, li ho su e vanno benissimo.
una volta la cosa piu' importante era quanti bit aveva la scheda ...
almeno quando ho comprato la gtx 280 era cosi'
Nella pagina successiva abbiamo zotac nei grafici dei consumi, la gigabyte nei grafici delle rumorosità, nei grafici delle temperature una gigabyte oc, nei grafici delle prestazioni una reference ( da quello che ho capito ).
Quindi, quale scheda video nvidia gtx460 avete usato?Tutte e tre?Una sola?Nel caso di tutte e tre perchè non rientrano tutte nei grafici?
viva la concorrenza.
viva la concorrenza.
Direi che è una delle cose più vere che si potevano scrivere.
Vorrei aggiungere un commento all'articolo.
A mio avviso sembra che la soluzione nVidia si comporti meglio nei titoli in DX11 con tesselation attiva (infatti in quei test la GTX 460 dà qualche punto in più a molte soluzioni AMD).
Sarebbe stato interessante capire net test O.C. se il gap diminuiva a tal punto da annullarsi, quindi se la Toxic dell'articolo riusciva a raggiungere la GTX 460 anche in questi test.
Comunque niente male, sopratutto la tolleranza all'O.C.
In questo test? A quali giochi ti riferisci?
Vorrei aggiungere un commento all'articolo.
A mio avviso sembra che la soluzione nVidia si comporti meglio nei titoli in DX11 con tesselation attiva (infatti in quei test la GTX 460 dà qualche punto in più a molte soluzioni AMD).
Sarebbe stato interessante capire net test O.C. se il gap diminuiva a tal punto da annullarsi, quindi se la Toxic dell'articolo riusciva a raggiungere la GTX 460 anche in questi test.
Comunque niente male, sopratutto la tolleranza all'O.C.
Senza cercare altre recensioni, basta che guardi, in questa prova, il test con AvP per avere la risposta. Ciao
Puoi sbilanciarti almeno un pochino e dire se avete ricevuto le hd6900?
Dirt 2, Lost Planet 2 TEST A, Lost Planet 2 TEST B
i titoli in DX11
Come in ogni cosa nella vita ci sono pro e contro...ma in questo caso è un contro grosso come una casa IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".