AMD Radeon HD 6870 e 6850: DX 11 di seconda generazione

Con la famiglia 6800 AMD presenta le prime schede DirectX 11 di seconda generazione, abbandonando del tutto il brand ATI per le proprie soluzioni desktop. Posizionate nella soglia d'ingresso tra le proposte di fascia medio alta, le due nuove schede si distinguono per un ottimo bilanciamento tra consumi e prestazioni velocistiche, in attesa del debutto delle soluzioni Radeon HD 6900.
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Ottobre 2010 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
692 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio operavo nel settore di un negozio fisico che vendeva anche online segnalato dai motori di ricerca ed avevamo prezzi in linea con ekey/bpm power/prokoo
il prezzo era ed è rimasto invariato, costava di più perchè il dollaro/euro era a 1.55 a favore dell'euro ed oggi è a 1.40
ricordiamoci che i prodotti informatici sono sempre valutati in dollari
hai detto bene
concordo la gtx470 è un forno ciucciawatt, certo se la svendono a poco e ci sono persone che hanno:
case grande e ventilato
alimentatore potente e di marca affidabile
non si bada ai consumi
è una buona scheda
hai detto giusto
purtroppo se si vuol restare competitivi bisogna attuare bassi ricarichi, cercando per lo più di vendere su ordinazione, infatti a volte i negozi online danno la merce per disponibile ma ti evadono l'ordine dopo 4-7 giorni e la merce arriva dopo 7-10 giorni, questo permette in realtà di ordinare e rivendere senza perderci.
piccoli guadagni sicuri
quello che stai dicendo a volte è effettuato da negozi che trovi su trovaprezzi/kelkoo/ciao ecc solo per un paio di mesi e poi scompaiono, i siti seri affidabili che operano da anni e che per di più hanno un vero e proprio negozio fisico tipo ekey che opera ad ascoli piceno non evadono nulla, io lavoravo in un negozio di messina che ora ha chiuso la sede di messina ma la sede di reggio calabria esiste da 13 anni ed ha 15 dipendenti e vende online, avevamo i prezzi uguali a ekey/bpmpower a volte anche un pelo più bassi
ma il ricarico era molto basso
quando lavoravo al tempo ricordo:
q9550 acquisto a 169 vendita al pubblico 185euro guadagno 16euro
4050e acquisto a 38 vendita a 43euro guadagno 5 euro
ed era anche il prezzo più basso che si trovava con trovaprezzi
si grazie ad internet il settore ha avuto una concorrenza mostruosa (solo 10 anni tra i negozi noti c'erano differenze di prezzo enormi)...bene per i consumatori ma mi rendo conto che i venditori si basano su pochi euro di guadagno al pezzo...si deve giocare sulle quantita nn c'è che dire oppure buttarsi sull'assistenza
ma tu lo sai come funzionano i motori di ricerca come trovaprezzi?
te lo spiego io :
il negozio si mette in contatto con trovaprezzi (il più famoso per fare un'esempio)
e si stipula un accordo sulle segnalazioni, il proprio listino viene segnalato a quel punto da trovaprezzi che per ogni click che fa l'utente che cerca il prodotto farà pagare a fine mese 0.14 centesimi al negozio pubblicizzato, ovviamente se un negozio ti sta sulle balle lo puoi rovinare perchè cerchi tutti i suoi articoli e li clicchi tutti tramite trovaprezzi facendolo pagare un bordello....per questo motivo i negozianti si tutelano stipulando con i motori di ricerca un max di click giorno/mese tipo 1000 euro la settimana e/o 3000 euro per un mese
se ben ricordo trovaprezzi voleva 0.14 altri meno 0.12(credo ciao)/0.10(credo kelkoo)/0.8 (shoppodoo mi sembra che era il più economico)
ormai sono uscito dal settore da oltre 1 anno, quindi non so le tariffe di oggi, io mi occupavo per lo più di cercare di consigliare i clienti le migliori configurazioni prezzo/prestazioni / vendita diretta / assemblaggio/ manutenzione virus
le strategia di vendita / pubblicità sono un pochino "particolari" anche perchè nei negozi a volte si porta la merce solo a determinate condizioni ( fa eccezione cioè che si ordina dirattemente il cliente ) tipo pagamenti a 90 giorni con possibilità di reso entro un determinato periodo, ricordo quando mi vidi arrivare diverse dfi che erano un prodotto di nicchia che ormai non chiedeva più nessuno dato l'alto prezzo, chiesi il motivo al proprietario (in base a ciò che chiedeva l'utenza media avevo chiesto mi mandasse altra tipologia di prodotto ) e mi rispose il fornitore su questo stock mi ha fatto pagamento a 90 giorni e reso a 180giorni, se non le vendiamo al nostro prezzo le torno indietro......ovviamente chi non lavora nel settore non può sapere tantissime sottigliezze che stanno dietro ad un negozio medio/grande
i piccoli negozianti dovranno chiudere come ormai negli ultimi 20 anni hanno chiuso tante piccole botteghe a favore dei supermercati/ipermercati
si è vero però giusto per farti un' esempio:
se devi formattare il pc ed installare os+sw comuni "l'amico" un po esperto(se tu direttamente non lo sai fare ) che non ti fa pagare o ti fa pagare "una pizza" o 20/30 euro ormai lo si trova facilmente, quindi i negozi sentono crisi anche qui, è vero che però a volte qualche negozio le assistenze le fa in nero o ti dice sarebbero 40euro + iva....devo fatturare? ma questo giochetto lo fanno molte categorie basta vedere striscia la notizia per rendersene conto
è dura anche sulla quantità guarda quanti negozio ormai sono competitivi...è dura molto dura per tutti....
te lo spiego io :
il negozio si mette in contatto con trovaprezzi (il più famoso per fare un'esempio)
e si stipula un accordo sulle segnalazioni, il proprio listino viene segnalato a quel punto da trovaprezzi che per ogni click che fa l'utente che cerca il prodotto farà pagare a fine mese 0.14 centesimi al negozio pubblicizzato, ovviamente se un negozio ti sta sulle balle lo puoi rovinare perchè cerchi tutti i suoi articoli e li clicchi tutti tramite trovaprezzi facendolo pagare un bordello....per questo motivo i negozianti si tutelano stipulando con i motori di ricerca un max di click giorno/mese tipo 1000 euro la settimana e/o 3000 euro per un mese
se ben ricordo trovaprezzi voleva 0.14 altri meno 0.12(credo ciao)/0.10(credo kelkoo)/0.8 (shoppodoo mi sembra che era il più economico)
ormai sono uscito dal settore da oltre 1 anno, quindi non so le tariffe di oggi, io mi occupavo per lo più di cercare di consigliare i clienti le migliori configurazioni prezzo/prestazioni / vendita diretta / assemblaggio/ manutenzione virus
le strategia di vendita / pubblicità sono un pochino "particolari" anche perchè nei negozi a volte si porta la merce solo a determinate condizioni ( fa eccezione cioè che si ordina dirattemente il cliente ) tipo pagamenti a 90 giorni con possibilità di reso entro un determinato periodo, ricordo quando mi vidi arrivare diverse dfi che erano un prodotto di nicchia che ormai non chiedeva più nessuno dato l'alto prezzo, chiesi il motivo al proprietario (in base a ciò che chiedeva l'utenza media avevo chiesto mi mandasse altra tipologia di prodotto ) e mi rispose il fornitore su questo stock mi ha fatto pagamento a 90 giorni e reso a 180giorni, se non le vendiamo al nostro prezzo le torno indietro......ovviamente chi non lavora nel settore non può sapere tantissime sottigliezze che stanno dietro ad un negozio medio/grande
i piccoli negozianti dovranno chiudere come ormai negli ultimi 20 anni hanno chiuso tante piccole botteghe a favore dei supermercati/ipermercati
eh si ma nn vedo cosa c'entrino le tariffe di trovaprezzi col discorso che facevo..anzi a maggior ragione: se uno shop paga 3000e a trovaprezzi, massimizza la spesa ottenendo anche pubblicita su prodotti appena usciti (con hype come le 6850 etc.) mettendo prezzi bassissimi
cmq si sicuramente il mercato è impostato per una scrematura degli shop piu piccoli
se devi formattare il pc ed installare os+sw comuni "l'amico" un po esperto(se tu direttamente non lo sai fare ) che non ti fa pagare o ti fa pagare "una pizza" o 20/30 euro ormai lo si trova facilmente, quindi i negozi sentono crisi anche qui, è vero che però a volte qualche negozio le assistenze le fa in nero o ti dice sarebbero 40euro + iva....devo fatturare? ma questo giochetto lo fanno molte categorie basta vedere striscia la notizia per rendersene conto
è dura anche sulla quantità guarda quanti negozio ormai sono competitivi...è dura molto dura per tutti....
si si lo so...nn sei il primo che me lo dice
vabbe dai siamo OT, cmq argomento interessante...se c'era la piazzetta se ne poteva discutere sull'andamento del mercato dei retailer nel settore dell'informatica e scelta del luogo dove aprire un negozio di informatica
cmq si sicuramente il mercato è impostato per una scrematura degli shop piu piccoli
prezzi bassissimi relativamente...se io la settimana prima avevo preso in negozio 3-4 gtx460 a 160euro ivata e la vendevo a 175/180euro prima cerco quantomeno di venderla al prezzo che mi è costata, ovvio che altri negozi che invece l'hanno presa al nuovo prezzo di 130 ivata la possono vendere tranquillamente a 150euro
entrano in ballo anche altri fattori, in quanto a volte le persone comprano contemporaneamente più articoli dallo stesso shop e quindi diventa accettabile pagare qualche euro in + per lo stesso articolo (se no se uno vuole comprare 5 aticoli dove costano meno dovrebbe pagare 5 spedizioni diverse, pagando alla fine di più......)
l'affidabilità dello shop a cui si fa riferimento, l'assistenza, la rapidità nell'aggiornare i listini ecc...
è difficile da spiegare in poche parole come è strutturato un negozio che fa anche l'online e le strategie di prezzo/mercato
premetto che penso di saper fare il mio lavoro e di stare attento alle frequenze alle quali analizzo le schede; dopo 13 anni di Hardware Upgrade passati anche a fare test credo di avere una qualche familiarità con queste cose.
La scheda Gigabyte usata nei test ha frequenza in OC solo per quanto riguarda la GPU; la memoria è alla frequenza di default. L'overclock della GPU, in ogni caso, è contenuto (715 MHz contro 675 MHz), come si vede qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...-460-465_3.html
Quella scheda ha un sistema di raffreddamento molto efficace, migliore di quello del reference design (ad esempio la scheda Zotac) che è molto rumorosa; per questo motivo l'ho inserita nei test di rumore e consumo.
Ciao,
vi seguo con affetto sin dagli albori figurati...
La mia considerazione sul modello oc rimane tale, e non ho capito se l'overclock è stato fatto via software o bios.
Poi sicuramente cambia poco.
In ogni caso utilizzare per il test rumore e consumo una 460 moddata da Zotac mi pare un po' fuorviante, non mi pare si sia fatto per altre schede...(?) anche perché se una persona compra una gtx 460 standard, poi avrà un rumore diverso (stando a quanto tu dici).
Oltretutto forse costa anche di più?
Quando vedo queste schede modificate mi chiedo quanto costino realmente queste modifiche e perché non le implementino per i modelli di fascia alta-altissima (dove i prezzi dovrebbero permettere un margine decisamente superiore).
Mettere una gpu da 400€ con ventole che costano quanto quelle montate su schede da 150-200€ mi sembra assurdo.
vi seguo sin dagli albori figurati... ma la mia considerazione rimane tale, e non ho capito se l'overclock è stato fatto via software o bios.
Poi sicuramente cambia poco.
In ogni caso utilizzare per il test rumore e consumo una 460 moddata da Zotac mi pare un po' fuorviante, non mi pare si sia fatto per altre schede... anche perché se una persona compra una gtx 460 standard, poi avrà un rumore diverso (stando a quanto tu dici).
Oltretutto forse costa anche di più?
avevo fatto la stessa domanda
sia corsini che un altro utente hanno spiegato prima il motivo
in pratica avendo quella a disposizione in redazione hanno abbassato a frequenza standard 675
sia corsini che un altro utente hanno spiegato prima il motivo
in pratica avendo quella a disposizione in redazione hanno abbassato a frequenza standard 675
E questo si era capito
Rileggi
Rileggi
si
ho capito ti riferivi a rumore (credo cambi secondo i modelli sia oc che non oc)e consumo (in idle credo sia tutte pressochè identiche, credo cambi qualcosina in full ma se era stata downcloccata sul versante consumi penso non ci fossero differenza con il modello base di riferimento naturalmente posso sbagliarmi
ho capito ti riferivi a rumore (credo cambi secondo i modelli sia oc che non oc)e consumo (in idle credo sia tutte pressochè identiche, credo cambi qualcosina in full ma se era stata downcloccata sul versante consumi penso non ci fossero differenza con il modello base di riferimento naturalmente posso sbagliarmi
No, chiedevo il metodo utilizzato per il downclock
So benissimo che Paolo Corsini, con HWUpgrade, ha un esperienza decennnale... ma IMHO era una cosa da evitare il più possibile
Penso sia una cosa piccola, c'è chi ha fatto molto di peggio... facendo scontrare la 6850 con un 460 EVGA molto più costosa e performante.
Inoltre ricordo che questi test sono stati effettuati con driver molto acerbi, come sempre con tutte le schede al lancio, e sarebbe interessante vedere le gtx 460 oc vs 6850 oc (oc seriamente) magari con i driver aggiornati 10.10 WHQL.
Poi chi vorrà valutare il rumore delle schede in oggetto, e quindi se acquistare una 460 o una 6850, non potrà basarsi su questa recensione e dovrà comunque cercare la recensione di una 460 standard.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".