GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

NVIDIA presenta la nuova scheda video destinata alla fascia media del mercato e sviluppata su GPU GF106. GeForce GTS 450, questo il nome della soluzione, è caratterizzata da un costo piuttosto competitivo affiancato da una potenza di calcolo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di giochi, a patto di non utilizzate risoluzioni troppo elevate.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Introduzione

Di Fermi e delle sue declinazioni ci siamo occupati in occasione delle presentazioni ufficiali; per introdurre il modello che andremo ad analizzare nelle pagine a venire, però, è necessario fare un breve resoconto di quello che è stato.

NVIDIA ha presentato la propria architettura Fermi, in grado di supportare le librerie DirectX 11, a Marzo di quest'anno: il lancio è arrivato dopo mesi di attesa e con diverso ritardo rispetto a quanto proposto dalla concorrente AMD con le soluzioni ATI Radeon HD 5000. Le prime due schede video basate sulla nuova GPU, rispettivamente GeForce GTX 470 e 480, sono state in grado di andare a posizionarsi ai vertici prestazionali ma non erano e non sono prive di pecche quantomeno evidenti. I consumi e le temperature operative fatte registrare da queste schede video erano e sono ben più elevati rispetto a quanto offerto dalla concorrenza, specifiche che riducono il valore messo in mostra dalle pure prestazioni velocistiche.

A seguire le due proposte GeForce GTX 480 e GTX 470 è stata la volta di GeForce GTX 460, scheda video destinata alla fascia medio/alta del mercato. Ad onor del vero nella fase di passaggio tra questi modelli c'è stata la piccola e sfortunata parentesi di GeForce GTX 465, scheda video presentata da NVIDIA per andare a sfidare Radeon HD 5830: la vita di questa scheda, sempre basata su GPU GF100, è stata breve e di poco successo.

Con l'arrivo di GeForce GTX 460 NVIDIA ha fatto debuttare la nuova GPU GF104, un'architettura rivista e adattata rispetto a quanto mostrato inizialmente con il chip GF100. In termini più semplici e dopo averla provata direttamente nelle sue più diverse versioni, GF104 è una versione che possiamo definire "più pratica" di GF100 e soprattutto, più funzionale.


GeForce GTX 480, 470, 465 e 460

Oggi, a distanza di sei mesi dalla prima apparizione di Fermi sul mercato, è la volta del chip GF106, soluzione che debutta sul mercato nelle schede NVIDIA GeForce GTS 450. Questa soluzione è destinata alla fascia media del mercato, posizionata in modo da competere direttamente con i modelli della serie Radeon HD 5700 di AMD. L'ultima nata in casa NVIDIA si presenta quindi come una proposta destinata al mondo dei videogiocatori, capace quindi di garantire prestazioni sufficienti ad una buona esperienza di gioco, senza però presentare un costo di acquisto eccessivamente elevato.


reference design GeForce GTS 450

Quando si usa il termine videogiocatori, però, si tende a generalizzare; andiamo quindi a fornire alcuni dati relativi al segmento di mercato cui questa scheda si rivolge, affidandoci ai dati estrapolati dall'ultima ricerca Steam pubblicata da Valve. Secondo quanto riportato, infatti, il 57% dei giocatori gioca ad una risoluzione compresa tra quella di 1280x1024 pixel e quella di 1680x1050 pixel; si tratta di risoluzioni che non richiedono una piattaforma hardware di ultima generazione per poter essere supportate in modo corretto e con un framerate accettabile. La nuova scheda di NVIDIA si presenta con caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a questo intervallo di risoluzioni e per questo motivo, nel corso dei nostri soliti test, abbiamo scelto di non inserire i valori ottenuti alla risoluzione di 2560x1600 pixel, limite massimo dei pannelli attuali ma di fatto non utilizzata dai videogiocatori.

In questi giorni tutti i principali partner AIB di NVIDIA presenteranno le proprie schede basate su GPU GeForce GTS 450; vedremo come le differenti aziende abbiano optato per personalizzare le proprie proposte, sia in termini di frequenze di clock certificate di default sia per sistemi di raffreddamento e conformazione del PCB. Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche tecniche della nuova GPU GF104.

 
^