NVIDIA GeForce GTX 460: la seconda evoluzione di Fermi

NVIDIA presenta ufficialmente la prima serie di schede sviluppate su GF104, chip derivato dall'architettura Fermi e progettato per andare a colpire la fascia medio/alta del mercato. Due le schede GeForce GTX 460, con quantitativo di memoria video di 768 Mbytes oppure 1 Gbyte
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 12 Luglio 2010 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
I consumi
NVIDIA dichiara un TDP di 150 Watt per GeForce GTX 460 equipaggiata con 768MB di memoria e di 160 Watt per la versione con 1GB di memoria. Ricordiamo che con il termine TDP viene indicato il Thermal Design Power; questa unità rappresenta, in watt, la potenza massima che il sistema di reffreddamento del componente è in grado di dissipare in modo corretto. Non indica pertanto il consumo diretto e reale della scheda, ma fornisce una indicazione di massima circa le effettive capacità del dissipatore che deve essere utilizzato sulla scheda. Va da sé che una scheda grafica con un TDP elevato abbia consumi elevati e una con TDP contenuto risulti particolarmente parca sotto il profilo energetico. Andiamo ora a confrontare i TDP dichiarati dai produttori di alcune delle soluzioni prese in considerazione durante questa analisi:
GeForce GTX 470 | GeForce GTX 480 | GeForce GTX 465 | GeForce GTX 460 - 768MB | GeForce GTX 460 - 1024MB | Radeon HD 5870 | Radeon HD 5850 | |
TDP | 215 Watt | 250 Watt | 200 Watt | 150 Watt | 160 Watt | 188 Watt | 151 Watt |
Rispetto alle tre proposte sviluppate su GPU GF100 è sensibile il calo fatto registrare dalle due soluzioni GeForce GTX 460 dotate di chip GF104. Si passa così dai 250 Watt di TDP dichiarati per GeForce GTX 480 ai 150 Watt di GeForce GTX 460 con 768MB di memoria video e ai 160 Watt nel caso della soluzione con 1GB. Rispetto alle soluzioni concorrenti, caratterizzate da consumi particolarmente contenuti, le due nuove proposte si collocano tra Radeon HD 5850 e Radeon HD 5870, quantomeno tenendo in considerazione i soli valori dichiarati dai produttori.
Interessante notare come, tra GeForce GTX 465 e GeForce GTX 460 sussista un netto divario in termini di TDP: il passaggio da una GPU come GF100 a GF104 consente così di abbassare sensibilmente i consumi. Come nostro solito abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, bensì abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600. A seguire i risultati ottenuti e confrontati con le proposte NVIDIA:
Il grafico mette in evidenza come la soluzione GeForce GTX 460 si comporti in relazione alle tre proposte NVIDIA sviluppate sul GF100: i consumi record fatti registrare da GeForce GTX 470 e 480 con punte superiori ai 400 Watt rimangono un vero e proprio riferimento, negativo, in questo grafico. La nuova proposta, sviluppata su GPU GF104, consente invece di mantenere un livello di assorbimento dell'intero sistema piuttosto contenuto e visibilmente inferiore, durante tutta la durata del test, anche a GeForce GTX 465. Tra le due versioni di schede GeForce GTX 460 la proposta con 768 Mbytes di memoria video registra un livello di consumo leggermente più contenuto, nell'ordine dei 10 Watt in meno di media quando posta sotto carico.
Particolarmente interessante il confronto con le due soluzioni che al momento rappresentano la fascia alta e medio/alta della concorrenza, Radeon HD 5870 e Radeon HD 5850. La nuova nata di casa NVIDIA è capace di far registrare consumi che si inseriscono esattamente tra i due modelli, rimanendo sempre sensibilmente al di sotto dei 300 Watt di assorbimento totale per il sistema nel suo complesso. Merita di essere sottolineato il valore registrato in idle, di circa 10 Watt inferiore rispetto ai modelli Radeon HD 5870, 5850 e GeForce GTX 465 da parte della scheda GeForce GTX 460 con 1 Gbyte di memoria video.
Abbiamo riportato in tabella i valori massimi e in idle delle schede video prese in considerazione durante questa analisi:
Idle | Massimo | |
GeForce GTX 460 1GB | 127,5 Watt | 283 Watt |
GeForce GTX 465 | 144,2 Watt | 289,5 Watt |
GeForce GTX 470 | 157,2 Watt | 374,4 Watt |
GeForce GTX 480 | 168 Watt | 422,1 Watt |
Radeon HD 5870 | 144 Watt | 306,3 Watt |
Radeon HD 5850 | 140,2 Watt | 245,3 Watt |
I consumi massimi, sia in idle sia sotto stress, sono fatti registrare da GeForce GTX 480, la soluzione di punta al momento dell'offerta NVIDIA. La scheda analizzata in questa recensione invece fa segnare il consumo più contenuto in idle, scendo al di sotto dei 130 Watt di assorbimento totale. Durante la sessione di testing, con la scheda sotto pesante carico di lavoro, GeForce GTX 460 porta l'intero sistema a consumare 283 Watt: si tratta di un picco di assorbimento che, come possibile notare dal grafico, supera ampiamente l'andamento medio della scheda. La proposta GeForce GTX 465, per quanto faccia registrare un consumo massimo di picco non eccessivamente superiore a GeForce GTX 460 ha però dimostrato un consumo medio decisamente più elevato.