ATI Radeon HD 5570, nuova proposta sotto i 100 euro

ATI Radeon HD 5570 è l'ultima scheda che va a completare la famiglia Radeon HD 5000. Sviluppata su RV830, la nuova proposta si presenta con un costo inferiore ai 100 euro: analizziamone i pregi e i difetti.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 09 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Conclusioni
La nuova scheda di ATI rappresenta l'ultimo pezzo del puzzle che prende il nome di Radeon HD 5000: la famiglia di GPU con supporto DirectX 11 è ora al completo e copre tutti i segmenti del mercato, dalla fascia enthusiast a quella entry-level. Al momento NVIDIA non ha ancora comunicato la data di lancio ufficiale della propria proposta alternativa, da tutti conosciuta come Fermi: AMD al momento può così godere di un enorme vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non solo. Con l'intera famiglia Radeon HD 5000 la società nord americana ha voluto mantenere la strategia che si è dimostrata vincente con la serie precedente, Radeon HD 4800: prestazioni degne di nota ma, soprattutto, prezzo estremamente competitivo.
Radeon HD 5570 si presenta come una proposta dedicata al mercato al di sotto dei 100 euro: al pari del modello presentato pochi giorni fa (Radeon HD 5450, di cui è possibile leggere la recensione completa a questo indirizzo) anche in questa occasione ci troviamo di fronte ad una scheda economica, con layout low profile ma con dissipazione attiva. Analizzando anche sommariamente le caratteristiche tecniche è possibile accorgersi come Radeon HD 5570 sia stata sviluppata per consentire di poter cominciare a giocare: i 400 stream processor di cui è dotata sono in grado di garantire potenza di calcolo sufficiente alla gestione di scene 3D anche piuttosto complesse.
Il prezzo ufficiale per la nuova proposta di ATI è di 79 dollari: la conversione per il mercato europeo potrebbe pertanto coincidere ad un costo approssimativo di 65-70 euro. Al di sotto dei 100 euro l'utente avrà così ora a disposizione 3 schede video delle nuova famiglia Radeon HD 5000, partendo dalla più economica Radeon HD 5450, passando per Radeon HD 5570 e arrivando a Radeon HD 5670. Le poche decine di euro che separano un modello dall'altro sono l'emblema dell'estrema segmentazione che ATI ha apportato a questa particolare fascia di prezzo: se da un lato è apprezzabile il voler fornire una vasta gamma di scelta all'utente, dall'altro è innegabile la confusione che si viene a creare.
La nuova proposta di AMD, che trova una concorrente diretta in GeForce GT 220, non deve temere tanto le prestazioni della scheda rivale di NVIDIA quelle di Radeon HD 5670: con una differenza di 15 euro sono innegabili i vantaggi che derivano da frequenze di funzionamento superiori e soprattutto dal supporto per le memorie GDDR5. Se per Radeon HD 5450, considerati il prezzo e le funzionalità che la scheda è in grado di garantire, lo scenario di impiego e il target sembra centrato alla perfezione, Radeon HD 5570 è un ibrido che, complice anche Radeon HD 5670, non riesce a trovare una esatta collocazione.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.computerbase.de/artikel/...rformancerating
Quindi, per chi ha monitor di piccole dimensioni (tipo i 17"
E poi cmq è un prodotto DX11 con tutti i suoi PRO.
Direi che il mercato DX11 è davvero variegato come possibilità di scelte, con scheda che vanno dai 50€ fino ai 350€.....ad "ognuno" la sua.....naturalmente solo sotto il segno di ATI !!!!!!!
...nVidia SVEGLIAAAAAAA !!!
Vedendo le caratteristiche tecniche, questa scheda dovrebbe posizionarsi in linea con la serie 3800... gli sp in piu sulla 5570 dovrebbero essere bilanciati dalla banda strozzata rispetto alle 3800.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".