ATI Radeon HD 5450, nuova scheda video entry level

Con l'analisi di oggi andremo quindi a testare Radeon HD 5450, il modello destinato alla fascia entry level del mercato e caratterizzato da un costo al pubblico estremamente contenuto. La nuova proposta di AMD si presenta come una scheda dedicata a chi è intenzionato a migliorare le prestazioni del proprio sistema, magari originariamente dotato di un controller grafico integrato, e non dispone di un ampio margine di spesa.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 04 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Temperatura di funzionamento e consumi
Il grafico mostra il comportamento della scheda durante una sessione di gioco con il titolo HawX: il dissipatore passivo si occupa di raffreddare la soluzione mentre le frequenze di funzionamento sono quelle reference. In corrispondenza dell'aumento di carico di lavoro sulla GPU (la linea verde all'interno del grafico) la temperatura continua a salire, fino a raggiungere dopo alcuni minuti i 59°. I test sono stati eseguiti su di un banchetto prova aperto, senza quindi tenere conto del calore prodotto all'interno dello chassis: possiamo stimare che in un case chiuso e sufficientemente areato la temperatura della GPU possa aumentare di alcuni gradi rispretto a quanto rilevato in ambiente di test aperto senza ventilazione forzata.
L'analisi del grafico mostra gli evidenti limiti di una soluzione raffreddata in modo completamente passivo: se da un lato la rumorosità ne giova in modo diretto, la temperatura di funzionamento rappresenta l'aspetto critico. Se da un lato AMD ha sviluppato una GPU con frequenze di funzionamento particolarmente contenute in modo da non far superare i 60° durante le sessioni più impegnative, dall'altro, la scheda necessita di molto tempo per tornare ad una temperatura in idle come quella originale.
Le misurazioni relative ai consumi delle schede sono state registrate con lo strumento Watts Up PRO. La possibilità di registrare ad intervalli regolari il consumo a monte dell'alimentatore ed avere tali dati subito a disposizione in formato digitale ci ha consentito di ricreare un grafico relativo alla richiesta energetica della scheda durante lo scenario di testing. Per caricare in modo significativo le schede grafiche è stata eseguita una run di HawX alla risoluzione di 1280x1024. A seguire i grafici, ricordando come durante l'esecuzione del test non sia stato eseguito alcun task specifico per occupare il processore oltre ovviamente al gioco 3D.
L'andamento, che mette a confronto Radeon HD 5450 con tutti gli altri modelli della serie Radeon HD 5000, mostra come l'ultima nata di casa ATI sia in grado di far registrare i consumi inferiori: i 128 Watt in idle salgono di poco e fanno registrare raramente picchi al di sopra dei 150 Watt. Com'era lecito aspettarsi, la scheda risulta distaccare sensibilmente anche Radeon HD 5670, la soluzione fino ad oggi più accessibile della famiglia Radeon HD 5000 in termini di consumo. Con il salire della fascia di prezzo e delle prestazioni ovviamente salgono anche i consumi: la linea più alta del grafico rappresenta Radeon HD 5870, capace di andare oltre i 280 Watt durante una sessione di pieno carico.