ATI Mobility Radeon HD 5000, 40 nanometri per i portatili

ATI Mobility Radeon HD 5000, 40 nanometri per i portatili

Bassi consumi, quattro soluzioni per quattro scenari differenti e supporto ad ATI Eyfinity: sono questi gli ingredienti della ricetta di AMD per la nuova generazione di GPU mobile. In anticipo sul rivale di sempre, NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIAMDRadeon
 

Introduzione

Il mercato dei sistemi portatili ha oramai da tempo superato quello delle soluzioni desktop: non stiamo facendo riferimento solamente alle unità spedite e vendute, ma anche ai soldi che questo settore fa girare. Per rendersene conto è sufficiente fare un giro in uno dei tanti rivenditori specializzati di elettronica di consumo che si trovano oramai ad ogni angolo di strada: il reparto informatico è prolifico di portatili, siano essi netbook o notebook propriamente detti, ma manca una vera scelta di proposte desktop. Questo perchè? Perchè il rivenditore, qualunque esso sia, deve rispondere direttamente alla domanda che il mercato richiede: in questo senso, portatili.

In termini di numeri quindi il segmento mobile rappresenta una grossa opportunità per tutte quelle aziende presenti sul mercato dei processori, CPU o GPU esse siano. Nel corso del mese di Ottobre AMD ha presentato sul mercato delle schede grafiche la propria nuova proposta a 40 nanometri in grado di supportare correttamente DirectX 11: caratterizzate da prestazioni molto interessanti e un prezzo competitivo, le nuove proposte si sono anche distinte per consumi particolarmente contenuti, soprattutto in fase di idle. La casa di Sunnyvale intende quindi ora giocare questa carta, finora risultata vincente, anche nel segmento mobile per andare così a conquistare nuove e importanti fette di mercato

Forte di questa posizione dominante e in attesa che NVIDIA arrivi con le proprie proposte, AMD annuncia oggi la nuova generazione di ATI Mobility Radeon sviluppate con il rinnovato processo produttivo a 40 nanometri e destinate al mercato dei portatili. La società nord americana si trova così a spingere l'acceleratore nel tentativo di sfruttare al massimo la mancanza di soluzioni alternative in grado di offrire le medesime funzionalità, migliorando direttamente così la propria posizione sul mercato.

Il grafico mostra l'andamento del market share di AMD all'interno delle schede grafiche discrete per il mondo notebook: i dati, forniti da Mercury Research, mostrano come nel corso del 2009 AMD sia riuscita a guadagnare importanti punti percentuali all'interno del segmento, superando nel secondo trimestre il 50% sul totale. I dati evidenziano quindi come la società sia riuscita a conquistare importanti fette del mercato: è il frutto di una politica particolarmente aggressiva, soprattutto sui prezzi, riflesso di quanto fatto nel segmento desktop con Radeon HD 4000. La speranza di AMD è quella di andare ad aumentare ulteriormente ancora questo valore, giocando ora la carta Mobility Radeon 5000. Andiamo ora ad analizzare i modelli che comporanno la nuova famiglia di schede grafiche discrete dedicate al mondo mobile.

 
^