Windows 7 e DirectX 11, presa di contatto

Windows 7 e DirectX 11, presa di contatto

Nel corso di questo articolo andremo ad analizzare quali sono i nuovi elementi e le migliorie che sono state implementate e apportate all'interno del nuovo sistema operativo sviluppato da Microsoft, ma non solo, espandendo il discorso anche su nuove applicazioni in grado di trarre sensibili benefici dalla GPU

di pubblicato il nel canale Schede Video
MicrosoftWindows
 

Windows 7 e Vista, differenze

L'eredità che Windows 7 si è trovato a raccogliere è sicuramente ingombrante: Windows Vista si è presentato sin dalla sua introduzione come un sistema operativo avido in termini di hardware, soprattutto in chiave memoria RAM. Proprio questo elemento ha rappresentato uno dei principali punti su cui, già verso la fine del 2008, Microsoft faceva leva per dimostrare le funzionalità del nuovo sistema operativo che sarebbe stato commercializzato solo nel mese di Ottobre del 2009. Una migliorata gestione del multitasking attraverso l'impiego di CPU e GPU rappresenta il vantaggio che, almeno sulla carta, differenzia in modo sensibile il vecchio e il nuovo sistema operativo di casa Microsoft. Come però poter confrontare in modo efficace le migliorie che, a livello teorico, dovrebbero esistere all'interno di Windows 7?

Per rispondere a questa domanda ci limiteremo ad una osservazione pura e semplice del comportamento dei due sistemi operativi in oggetto, installati sulla medesima piattaforma hardware. L'analisi delle risorse di sistema con particolare attenzione verso l'occupazione della memoria di sistema rappresenta in questo caso un valore più che significativo in grado di rispecchiare i lavori e le migliorie che dovrebbero essere presenti sul nuovo sistema operativo di casa Microsoft. La piattaforma hardware impiegata è quella riportata a pagina 2.

Per fornire uno scenario ripetibile e identico in entrambi i sistemi operativi abbiamo creato un batch automatizzato: è stato sviluppato per andare ad aprire 50 finestre di Internet Explorer su di una pagina fissa che non avesse elementi caricati casualmente. Per diversificare gli scenari di testing, abbiamo eseguito le operazioni sia con 6GB di memoria, sia con 2GB. I grafici a seguire mostrano l'occupazione di memoria in seguito al lancio del batch:

Commentare i risultati ottenuti in questo caso non è affatto semplice. Sono infatti necessarie alcune premesse: come avevamo evidenziato in una notizia pubblicata oramai più di un anno fa, reperibile a questo indirizzo, uno degli elementi su cui Microsoft ha puntato molto durante lo sviluppo del nuovo sistema operativo riguarda proprio l'impiego della memoria. Riuscire quindi a sviluppare un sistema più leggero, veloce e in sintesi efficiente è stato l'obbiettivo finale con cui Windows 7 è stato concepito. L'analisi dell'occupazione di memoria non ha però manifestato questo. La migliore gestione della GPU dovrebbe, almeno a livello teorico, direzionare parte del calcolo relativo alle finestre alla scheda grafica, sgravando di fatto processore e memoria del sistema. Questa slide, di Microsoft stessa, non lascia spazio a dubbi in merito:


In occasione di WinHEC Microsoft, con questo grafico mostrava la differenza di variazione dell'impiego di memoria tra Windows Vista (barre verdi) e Windows 7 (barre gialle)

Ci troviamo di fronte quindi ad una analisi che parla sì di nuove tecnologie e nuovi scenari di impiego della GPU, ma che, come dimostrato e analizzato nel corso delle pagine precedenti, ancora non vede risultati tangibili. Le librerie DirectX 11 offrono un potenziale di sviluppo reale, come dimostrato dall'esecuzione di Unigine Heaven, che nel tempo dovrebbe raggiungere una certa maturità: la possibiltà di sfruttare nuove tecniche come Tessellation consente di aumentare il realismo e l'esperienza di gioco, necessita solo di una corretta implementazione. Discorso a parte deve invece essere portato avanti per Windows 7: se da un lato la possibilità di gestire la potenza di calcolo della scheda grafica per lasciare altre risorse libere al sistema risulta sicuramente sensato, ed è stato effettivamente portato avanti per la decodifica di file video destinati ad essere riprodotti su media player portatili, tutto ciò non avviene invece nello scenario di testing da noi riportato. La necessità di scavare in modo più approfondito tale questione, sviluppando nuovi scenari di testing e di confronto, rappresenta inoltre una importante occasione per ritornare sulla vicenda in un prossimo appuntamento.

295 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Terroncello8603 Dicembre 2009, 15:29 #1
purtroppo in dirt le immagini "scattate" in momenti differenti non permettono un giusto paragone.
Notevole la differenza di utilizzo di memoria nella configurazione con 6gb, anche se da quando utilizzo vista non guardo neanche + la ram usata, invece strano in comportamento con 2gb di memoria.
Domanda, ma la memoria virtuale nel test con 6gb viene utilizzata?
Evanghelion00103 Dicembre 2009, 15:44 #2
Si conferma un nutrito aggiornamento del vecchio S.O., con perdita di sicurezza netta a causa di policies errate e non modificabili. dubito che possa essere adottato in ambito aziendale, mancando completamente l'autenticazione sicura (l'utente viene sempre amministratore anche qui, e sono già stati creati 3 mesi fa i toolkits per lo sviluppo di malware appoggiandosi proprio alla policies errate..)
demon7703 Dicembre 2009, 15:46 #3
Ottima cosa il GPGPU standardizzato.. una cosa di cui a mio parere si sentiva davvero il bisogno!
Per quanto riguarda i miglioramenti effettivi del DX11 rispetto al 10.. mah, direi davvero risicatissimi!
Crimson Skies03 Dicembre 2009, 15:47 #4
Devo dire la verità che le foto dell'Uniengine si capiscono solo se per l'appunto messe in modo da far evidenziare i poligoni altrimenti si vede poco la differenza tra DX10 e DX11.
Di più si vede tra DX9 e DX11 nelle immagini di Dirt2. In particolare le ultime due dove gli schizzi di acqua sono più realistici con le DX11.
Peccato che ci fosse solo la soluzione Ati per poter vederle in azione. Speriamo che Nvidia si sbrighi in modo tale da vedere se riesce a fare meglio.
Inoltre proporrei a tutti di guardare bene l'ultima pagina dove c'è il raffronto tra Vista e 7 compresi i possessori di XP. Così si rendono conto di come il nuovo S.O. gestisce meglio risorse e memoria anche e sopratutto quando ce ne è poca come 2GB.
Vertex03 Dicembre 2009, 15:48 #5
Per notare la differenza tra DX9 e DX11 in Dirt 2 ci vuole (come era prevedibile) la lente di ingrandimento

Un salto veramente pazzesco

Ottima anche la gestione della memoria di Win 7, anche qui un miglioramento epocale
R.Raskolnikov03 Dicembre 2009, 15:54 #6
'azzo, a me le foto sembrano tute uguali, anzi i nalcuni casi mi paiono addirittura migliori quelle DX9 (ahahha).
Tuvok-LuR-03 Dicembre 2009, 15:55 #7
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Devo dire la verità che le foto dell'Uniengine si capiscono solo se per l'appunto messe in modo da far evidenziare i poligoni altrimenti si vede poco la differenza tra DX10 e DX11.

si vede poco?
http://www.youtube.com/watch?v=bkKtY2G3FbU
Pat7703 Dicembre 2009, 15:58 #8
Le differenze sono risibili a dir tanto e con unigine mi sembra tanto una forzatura, Dx9, secondo me, è in grado di reggere ancora il confronto sia con dx 10 che dx 11.
yeppala03 Dicembre 2009, 15:58 #9
in altre parole, lunga vita a Vista
cd12503 Dicembre 2009, 16:01 #10
ma se magari i signori amiconi della microsoft abilitassero il supporto delle dx10 anche su xp, gli sviluppatori non dovrebbero stare li a pensare:"o madonna, come faccio che ho 40/50% di utenti che hanno ancora le dx9" è ovvio che la differenza non si noti se i giochi devono essere in grado di andare su dx9...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^