ATI Radeon HD 5700: DirectX 11 per la fascia media

Con il debutto delle schede Radeon HD della serie 5700 AMD presenta la seconda famiglia di soluzioni DirectX 11, orientandosi al segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ di prezzo dopo aver presentato alcune settimane fa, con le schede Radeon HD 5800, le proposte top di gamma a singola GPU
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Ottobre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
262 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe CPU e le GPU vanno a correnti molto più basse; i Kwh vanno e sono calcolati alla tensione di 220V per il civile e 380V per l'industriale...
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
No, sono la stessa cosa, il la potenza dissipata (misurata in watt) si calcola come V * I.
I è la corrente (ampere) e V è il voltaggio.
Come detto da altri in precedenza, Amperaggio cambia ma non si paga quello.
Io continuo a dire che è il MSRP non rispettato (130 € al cambio).
Bè si credo che sia normale all'inizio,anche se ho notato che il prezzo è già sceso a 135€+s in qualche negozio. Il punto è che con la gtx260 216sp a 138€+s io prenderei di sicuro quest'ultima.
Io (in questo caso) guardo alle prestazioni e basta perchè non stiamo parlando di consumi da crossfire...
Si esagera quando si dice che con la 5770 si risparmia..ma cosa?
Io (in questo caso) guardo alle prestazioni e basta perchè non stiamo parlando di consumi da crossfire...
Si esagera quando si dice che con la 5770 si risparmia..ma cosa?
Senza offesa ma il tuo discorso non regge, imho.
Abbiamo due schede equivalenti per prezzo, ma la 5770 ha dalla sua:
- Prestazioni tra il 5 e il 10 % inferiori, ma che in quei giochi non bandwidth limited va uguale a 260 e 4870
- Consumi e temperature inferiori (e in base all'utilizzo del pc, potrebbero non essere pochi spiccioli di risparmio)
- Ha DirectX 11 e quindi sarà più longeva (che ora non cambi un cavolo non significa nulla, perchè non è un punto negativo)
- Filtro anisotropico migliore.
Tra l'altro, la scheda sulle memorie sale bene, e la limitazione di banda va ad attenuarsi.
Considerato che il divario prestazionale può assottigliarsi coi nuovi drivers, e che schede separate da un 5 % sono totalmente appaiate (e per favore, non cercate di dire il contrario come han fatto alcuni perchè si cade nel ridicolo), non scegliere la 5770 è semplicemente da stupidi (sì può preferire ovviamente il marchio, ma a fare così ci si perde solo tutte le caratteristiche di sopra). La 260 dalla sua ha poi PhysX, e considerato che solo un titolo vale (per alcuni, non per tutti; e a questo va aggiunto il fatto che le prestazioni crollano, e ti trovi a dover aggiungere una vga per la fisica) la candela, direi che non è una discriminante di valore.
Discorso a parte se si hanno esigenze specifiche con CUDA, ma qui parliamo di gaming e basta.
se:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
se:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Cosa non quadra? A me sembra plausibile, alla fine non è detto che la scheda consumi il massimo possibile in tutte le prove, seguendo quanto dichiarato dalle tabelle.
Il punto è che in full sia la 5860 che la 5870 consumano meno della 4870, nonostante il consumo massimo dichiarato sia maggiore per le prime.
Quindi o hanno sbagliato la tabella, o le 5xxx non consumano quanto dichiarato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".