ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

Confrontiamo le schede video ATI della serie Radeon HD 4800 con quelle NVIDIA delle famiglie Geforce 9 e GeForce GTX 200. Inserite nell'analisi le schede Sapphire Radeon HD 4850 X2, la prima con due GPU Radeon HD 4850 montate sullo stesso PCB, e Asus EAH4870 X2 TOP, con frequenze di clock overcloccate di default. 6 titoli a confronto con 17 schede e 3 risoluzioni video.
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAATIASUSGeForceSapphireRadeonAMD
6 titoli a confronto con 17 schede e 3 risoluzioni
Riportiamo di seguito i valori rilevati per tutti i 6 titoli utilizzati in questo confronto, selezionando le risoluzioni video di 1680x1050, 1920x1200 e 2560x1600.
Tra le soluzioni a singola scheda le due proposte ATI Radeon HD 4870 X2 e NVIDIA GeForce GTX 280 sono quelle che ottengono le prestazioni più alte, superate solo dalle due schede GeForce GTX 260 in SLI con le 4 differenti configurazioni testate tra standard e AMP!, con 192 oppure con 216 stream processors.
NVIDIA propone due schede GeForce GTX 260 quale soluzione diretta concorrente della scheda ATI Radeon HD 4870 X2; questo approccio trova giustificazione nel numero di GPU utilizzate, che è pari a 2 per entrambe le configurazioni. Il confronto, che prestazionalmente vede le due schede NVIDIA in SLI sempre in vantaggio, non è tuttavia così diretto come si potrebbe pensare per differenti considerazioni. La prima riguarda la compatibilità, completa nel caso della scheda ATI Radeon HD 4870 X2 con tutte le schede madri dotate di Slot PCI Express 16x e limitata alle sole piattaforme compatibili con tecnologia SLI nel caso delle due schede NVIDIA GeForce GTX 260. La seconda fa riferimento al costo d'acquisto: stando alle nostre rilevazioni due schede GeForce GTX 260, in versione standard con 192 stream processors, hanno un costo medio superiore di almeno 50,00 rispetto ad una soluzione ATI Radeon HD 4870 X2 basata sul reference design.