ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

Confrontiamo le schede video ATI della serie Radeon HD 4800 con quelle NVIDIA delle famiglie Geforce 9 e GeForce GTX 200. Inserite nell'analisi le schede Sapphire Radeon HD 4850 X2, la prima con due GPU Radeon HD 4850 montate sullo stesso PCB, e Asus EAH4870 X2 TOP, con frequenze di clock overcloccate di default. 6 titoli a confronto con 17 schede e 3 risoluzioni video.
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAATIASUSGeForceSapphireRadeonAMD
Considerazioni
Per poter tracciare alcune considerazioni utili all'acquisto di una delle schede video inserite in questo confronto prestazionale è indispensabile inserire accanto ai risultati prestazionali anche le considerazioni legate al costo. Nella tabella seguente riportiamo i livelli di prezzo medio praticati dai rivenditori online italiani.
Scheda video |
Prezzo indicativo |
ATI Radeon HD 4830 | da 125,00 |
ATI Radeon HD 4850 | da 150,00 |
ATI Radeon HD 4870 | da 200,00 |
ATI Radeon HD 4850 X2 | da 390,00 |
ATI Radeon HD 4870 X2 | da 450,00 |
NVIDIA GeForce 9800 GT | da 110,00 |
NVIDIA GeForce 9800 GTX+ | da 165,00 |
NVIDIA GeForce GTX 260 | da 250,00 |
NVIDIA GeForce GTX 260-216 | da 300,00 |
Zotac GeForce GTX 260 AMP2 | da 335,00 |
NVIDIA GeForce GTX 280 | da 395,00 |
Nel segmento entro i 150,00 di costo la proposta più convincente rimane quella ATI Radeon HD 4830, come del resto avevamo evidenziato nel corso della recensione pubblicata alcune settimane fa. La scheda NVIDIA GeForce 9800 GT è un prodotto nel complesso molto valido per il prezzo al quale viene proposto, con i punti di forza dati dal supporto CUDA e alle API PhysX; questi sono due peculiarità delle architetture NVIDIA rispetto alle proposte concorrenti di ATI ma il cui valore è direttamente legato alla diffusione del software compatibile sul mercato.
Nel segmento attorno ai 200,00 di prezzo la scheda ATI Radeon HD 4870 è indubbiamente la soluzione di riferimento, mentre se ci si vuole posizionare a metà strada tra questa soglia e le due proposte d'ingresso la scelta di riferimento rimane quella ATI Radeon HD 4850, alla quale alcune versioni di schede GeForce 9800 GTX+ overcloccate di default possono rappresentare una valida alternativa a patto che il costo non si avvicini troppo alla soglia dei 200,00.
Le schede NVIDIA GeForce GTX 260 con 216 stream processors sono di fatto, al livello di prezzo al quale sono proposte al momento attuale, in un segmento nel quale non hanno concorrenti diretti. Le prestazioni sono in media leggermente superiori a quelle delle soluzioni ATI Radeon HD 4870, ma non in misura tale da giustificare un netto vantaggio soprattutto considerandone le differenze di costo.
Salendo sino ai 300,00 non troviamo di fatto schede basate su GPU ATI; dovrebbe esserci la proposta Radeon HD 4850 X2, che tuttavia è attualmente proposta ad una cifra ben superiore ai 300,00 risultando poco interessante nel complesso. A questa scheda, per questo livello di prezzo, è preferibile una coppia di schede ATI Radeon HD 4850 in configurazione Crossfire qualora si utilizzi una scheda madre compatibile con questa tecnologia, benché la proposta Radeon HD 4850 X2 offra una dotazione di memoria doppia per ogni GPU rispetto a quanto messo a disposizione dalle schede Radeon HD 4850.
Incrementando ulteriormente il costo d'acquisto sino alla soglia di 400,00 e oltre troviamo due schede video: da un lato la proposta NVIDIA GeForce GTX 280, dall'altra quella ATI Radeon HD 4870 X2. La seconda è più costosa e mediamente più veloce della prima, ma vi sono scenari d'uso nei quali la proposta top di gamma di NVIDIA è preferibile: parliamo di tutti quei titoli con i quali l'utilizzo di configurazioni con due o più GPU, a prescindere dal fatto che venga adottata la tecnologia SLI o quella CrossfireX, non permetta di ottenere una elevata scalabilità dei frames anche alle risoluzioni più elevate. In questi casi il collo di bottiglia è rappresentato sia dall'ottimizzazione driver che dall'engine del gioco: un esempio tipico è Crysis, che a differenza di altri titoli in commercio è basato su un engine che non scala particolarmente bene incrementando il numero di GPU.
E' in questi ambiti di utilizzo che un'architettura a singola GPU top di gamma, come è quella scelta da NVIDIA per le proprie schede GeForce GTX 260 e GeForce GTX 280, permette di ottenere i migliori risultati prestazionali in quanto non così dipendente dall'ottimizzazione da lato driver come avviene per configurazioni multi GPU, a prescindere dal fatto che l'implementazione scelta sia quella SLI o CrossfireX.
A chiudere, la scheda Asus EAH4870 X2 TOP: questo prodotto è basato sul reference design sviluppato da ATI, con l'unica differenza di rilievo data dalle frequenze di clock maggiorate per GPU e memoria video. Rispetto alla scheda basata sulle specifiche ATI la soluzione Asus riesce a guadagnare un margine di vantaggio medio del 3% alla risoluzione di 2560x1600, un valore che deve essere riparametrato al costo d'acquisto incrementale di questa scheda rispetto a quello di una reference board 4870 X2. Al momento della chiusura di questo articolo non abbiamo trovato un listino online attendibile per questa scheda, pertanto ne sospendiamo il giudizio: considerando che le reference board Radeon HD 4870 X2 possono essere acquistate a partire da 450,00 di prezzo IVA compresa una scheda come la Asus EAH4870 X2 TOP trova interesse se posizionata entro i 500,00 di costo.
Ritorneremo nei prossimi giorni ad analizzare le proposte top di gamma di NVIDIA e ATI cambiando molto del nostro scenario di test; passeremo infatti ad una configurazione basata su processore Intel Core i7, sfruttando in questo la compatibilità di alcune schede madri con chipset Intel X58 con le tecnologie CrossfireX e SLI. Oltre a questo aggiorneremo la serie dei giochi per la valutazione delle schede, inserendo alcune delle più interessanti novità presentate negli ultimi mesi.
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosicuramente non è il miglior acquisto che si possa fare...
HD 4870 512 va fortissimo per i 200 euro, altrimenti gtx 260 216 a 250 €, ma le prestazioni sono vicinissime.
sicuramente non è il miglior acquisto che si possa fare...
Veramente la trovi a 279€. La controparte ATI (la 4870 da 1GIGA) costa la stessa cifra. Preferisco la nVidia per i forceware...
è giusto dire che la 4870 ha il miglior rapporto qualità prezzo a medio\lungo termine secondo voi?
sicuramente non è il miglior acquisto che si possa fare...
Infatti, la differenza prestazionale tra la 4870 e la GTX260(revision b
Non dimentichiamoci poi che i bench sono stati fatti con aa 4x, se mettevano 8x ciao ciao alle Nvidia.
Oggi come oggi a meno di essere un yes man Nvidia, i prodotti ATI sono quelli con il migliore rapporto prezzo prestazioni.
Cuda e Physix ? Inutili. Il primo si e' perso per strada e il secondo beh, con Physix attivato le prestazioni decadono ancora dippiu'.
è giusto dire che la 4870 ha il miglior rapporto qualità prezzo a medio\lungo termine secondo voi?
Sì. Quella da 1 giga per il lungo termine e se vuoi utilizzare appieno le potenzialità del chip con i filtri. Ma anche la GTX 260 con 216 sp. E' una questione di gusti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".