Comparativa Radeon HD 4870, quattro schede a confronto

Comparativa Radeon HD 4870, quattro schede a confronto

Analisi comparata di quattro schede video con frequenze operative superiori a quelle della Radeon HD 4870 di riferimento. Asus, Gainward, PowerColor e Sapphire, ognuna con una propria implementazione personalizzata. Ma c'è davvero così tanta differenza?

di , pubblicato il nel canale Schede Video
ASUSSapphireRadeonGainwardAMD
 

Introduzione

Il lancio della famiglia di schede video Radeon HD 48xx avvenuto alla fine del mese di Giugno ha segnato per AMD un importante ritorno sulle scene, sotto l'aura di una ritrovata competitivà nei confronti dell'eterna rivale NVIDIA che, proprio alla luce dell'interessante rapporto prezzo/prestazioni mostrato dalle schede 48xx, è dovuta correre ai ripari praticando un ampio riposizionamento delle proprie soluzioni sul mercato, con un rimaneggiamento dell'intero listino.

Riassumiamo brevemente le caratteristiche delle soluzioni HD 48xx, costruite sulla GPU conosciuta con il nome in codice di RV770. Si tratta di una soluzione caratterizzata da un'architettura ad 800 stream processor, con 40 TFU (unità demandate al filtraggio delle texture), bus memoria con ampiezza di 256bit che supporta memorie di tipo GDDR5, a tutto vantaggio della massima larghezza di banda teoricamente ottenibile.

Questo tipo di impostazione è comune sia alle soluzioni Radeon HD4850, la proposta mainstream di AMD, sia alle soluzioni HD4870, destinate al mercato enthusiast. A differenziare le due declinazioni vi sono solamente le frequenze operative che sono, ovviamente, superiori nel caso delle schede HD 4870.

In questa analisi comparativa prenderemo in esame quattro proposte HD 4870 di altrettanti produttori: PowerColor, Asus, Gainward e Sapphire. Le soluzioni che andremo ad analizzare nel corso dell'articolo sono tutte caratterizzate da frequenze operative superiori rispetto a quelle adottate nelle schede reference board di AMD, che ricodiamo essere di 750MHz per gli stream processor, così come per la GPU e di 3,6GHz per ciò che concerne la memoria. Abbiamo inoltre avuto l'occasione di inserire anche una soluzione HD 4850, proposta da Gainward, e anch'essa caratterizzata da frequenze operative superiori a quelle di riferimento: avremo così modo di valutare quale sia il comportamento di questa scheda sia in relazione alla reference board Radeon HD 4850, sia in riferimento alla soluzione di fascia superiore, la scheda Radeon HD 4870.

 
Reference Radeon HD 4870
ASUS EAH4870 TOP
Gainward HD 4870 Golden Sample
PowerColor HD 4870
Sapphire HD 4870 Toxic
Reference Radeon HD 4850
Gainward HD 4850 Golden Sample 
GPU
RV770
RV770
RV770
RV770
RV770
RV770
RV770
Processo produttivo
55nm
55nm
55nm
55nm
55nm
55nm
55nm
Clock chip
750MHz
815MHz
775MHz
800MHz
780MHz
625MHz
700MHz
Stream Processor
800
800
800
800
800
800
800
ROPS
16
16
16
16
16
16
16
TFU
40
40
40
40
40
40
40
Bus memoria
256 bit
256 bit
256 bit
256 bit
256 bit
256 bit
256 bit
Dotazione memoria
512MB GDDR5
512MB GDDR5
512MB GDDR5
512MB GDDR5
512MB GDDR5
512MB GDDR5
512MB GDDR5
Clock memoria
3,6GHz
3,7GHz
4,0GHz
3,8GHz
4,0GHz
2,0GHz
2,2GHz
Banda memoria
115,2GB/s
118,4GB/s
128GB/s
121,6GB/s
128GB/s
64GB/s
70,4GB/s
Video processing engine
UVD2
UVD2
UVD2
UVD2
UVD2
UVD2
UVD2

L'articolo metterà così a confronto le prestazioni della scheda PowerColor HD 4870, con frequenze operative di 800MHz per il core e 3,8GHz per la memoria, della soluzione ASUS EAH4870 TOP, 815MHz di core e 3,7GHz di memoria, della scheda Gainward HD 4870 Golden Sample (775MHz di core e 4GHz per la memoria) ed infine la scheda Sapphire HD 4870 Toxic, caratterizzata da 780MHz di frequenza operativa per il core e 4GHz per quanto riguarda la memoria. Tutte le schede sono equipaggiate con un quantitativo di 512MB di memoria GDDR5. La soluzione Gainward Radeon HD 4850 Golden Sample è invece caratterizzata da una frequenza operativa di 700MHz per la GPU e di 2,2GHz per la memoria. A confronto anche le soluzioni reference board, sia HD 4870, sia HD 4850, al fine di valutare il guadagno prestazionale delle versioni con specifiche fuori standard.

 
^