Comparativa schede video: Luglio 2008

Comparativa schede video: Luglio 2008

Con le schede ATI Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870 AMD si candida a diventare il punto di riferimento nel segmento delle schede video di fascia media: questo è il risultato di un confronto prestazionale tra 14 configurazioni, comprensivo delle soluzioni NVIDIA GeForce GTX 280 e GeForce GTX 260

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIAMDGeForceRadeon
 

Introduzione

Il mese di Giugno 2008 verrà ricordato dagli appassionati di grafica 3D per molto tempo: nel giro di pochi giorni, infatti, NVIDIA e ATI hanno presentato nuove archiretture per i segmento di fascia media e alta del mercato delle schede video per sistemi desktop, rivoluzionando uno scenario di mercato che da tempo vedeva NVIDIA saldamente in testa alle preferenze della maggior parte dei videogiocatori.

La prima a introdurre sul mercato le proprie soluzioni è stata NVIDIA, con le due schede GeForce GTX 280 e GeForce GTX 260. Entrambe basate su GPU nota con il nome in codice di GT200, queste nuove soluzioni sono proposte dal produttore americano nel segmento top di gamma del mercato, riprendendo l'architettura presentata inizialmente con le schede della serie GeForce 8800 incrementata nel numero di stream processors e dotata di varie ottimizzazioni e migliorie interne. Queste schede rappresentano il meglio dell'attuale produzione NVIDIA, superate solo da una futura scheda con due GPU GT200 che NVIDIA potrà presentare riteniamo solo con il passaggio alla tecnologia a 55 nanometri per questa nuova architettura.

AMD, con l'annuncio delle nuove schede video ATI Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870, è stata capace di ribaltare il quadro, proponendo due schede video dai validi contenuti tecnici a livelli di prezzo estremamente concorrenziali. NVIDIA è stata costretta sia ad abbassare rapidamente il prezzo ufficiale delle proprie schede GeForce 9800 GTX, allineandolo a quello delle soluzioni Radeon HD 4850, sia ad anticipare il prossimo debutto della scheda GeForce 9800 GTX+, soluzione che riprende le caratteristiche tecniche del modello GeForce 9800 GTX con frequenze di clock più elevate grazie all'utilizzo di una versione di GPU costruita con tecnologia produttiva a 55 nanometri.

Abbiamo analizzato le caratteristiche tecniche e architetturali di tutte le nuove proposte NVIDIA e ATI in questo articolo e in quest'altro articolo; le riprendiamo in parte analizzando la tabella seguente, che riassume le caratteristiche tecniche delle soluzioni

Modello GeForce
8800
GeForce
9800
GeForce
9800
GeForce
9800
GeForce
GTX
GeForce
GTX
Versione GT GTX GTX+ GX2 260 280

GPU

G92 G92 G92 G92 GT200 GT200

Processo produttivo (nm)

65 65 55 65 65 65

Stream processor

112 128 128 2x128 192 240

Clock stream processor (MHz)

1.500 1.688 1.836 1.512 1.242 1.296

Clock chip (MHz)

600 675 738 600 576 602

Numero di ROPs/render back-ends

16 16 16 2x16 28 32

Texture filtering unit

56 64 64 2x64 64 80

Bus di memoria (in bit)

256 256 256 2x256 448 512

Dotazione memoria in MB

512-256 512 512 2x512 896 1024

Clock memoria (GHz)

1,8 2,2 2,2 2 1,998 2,214

Banda memoria (GB/s)

57,6 79,4 79,4 128 112 141,7
Video processing engine VP2 VP2 VP2 VP2 VP2 VP2
Modello Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Versione 3850 3870 3870X2 4850 4870

GPU

RV670 RV670 R680 RV770 RV770

Processo produttivo (nm)

55 55 55 55 55

Stream processor

320 320 2x320 800 800

Clock stream processor (MHz)

670 775 825 625 750

Clock chip (MHz)

670 775 825 625 750

Numero di ROPs/render back-ends

16 16 2x16 16 16

Texture filtering unit

16 16 2x16 40 40

Bus di memoria (in bit)

256 256 2x256 256 256

Dotazione memoria in MB

512 512 2x512 512 512

Clock memoria (GHz)

1,65 2,25 1,8 2 3,6

Banda memoria (GB/s)

52,8 72 2x57,6 64 115,2
Video processing engine UVD UVD UVD UVD2 UVD2

Tutte le più recenti schede video presentate sul mercato, dotate di supporto alle API DirectX 10, vedono l'utilizzo di un'architettura a shader unificati basata sull'utilizzo di stream processors, di fatto dei core di ridotte dimensioni specificamente studiati per l'elaborazione in parallelo di tutto quello che serve per la generazione delle scene video dei giochi 3D. NVIDIA e ATI utilizzano approcci differenti, benché non troppo distanti, per la costruzione dei propri stream processors: da questo ne deriva che non è possibile confrontarne le prestazioni unicamente analizzandone il numero e le frequenze di funzionamento. Queste ultime, oltretutto, si differenziano sensibilmente: se per le GPU ATI Radeon troviamo una frequenza di clock unica per stream processors e altri componenti interni della GPU, NVIDIA utilizza differenti domini di clock per stream processors e GPU, con differenze piuttosto sensibili.

Sia le soluzioni ATI che quelle NVIDIA possono venir utilizzate in configurazioni multi GPU, note rispettivamente con i nomi di CrossfireX e SLI. Sia le nuove schede Radeon HD 4800 che quelle NVIDIA GeForce GTX 200 possono venir affiancate da modelli identici, sino a 4 schede per le schede Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870 e sino a 3 per quelle GeForce GTX 200, incrementando le prestazioni velocistiche con giochi 3D soprattutto alle risoluzioni video più elevate. La tabella seguente ripropone la stessa tipologia di informazioni presente nella precedente, ma in questo caso soffermandosi sulle configurazioni SLI e CrossfireX.

Modello GeForce 9800
GTX SLI
GeForce 9800
GTX+ SLI
GeForce GTX
260 SLI
GeForce GTX
280 SLI
Radeon HD
4850 Crossfire
Radeon HD
4870 Crossfire

Stream processor

2x128 2x128 2x192 2x240 2x800 2x800

Clock stream processor (MHz)

1.688 1.836 1.242 1.296 625 750

Clock chip (MHz)

675 738 576 602 625 750

Numero di ROPs/render back-ends

2x16 2x16 2x28 2x32 2x16 2x16

Texture filtering unit

2x64 2x64 2x64 2x80 2x40 2x40

Bus di memoria (in bit)

2x256 2x256 2x448 2x512 2x256 2x256

Dotazione memoria in MB

2x512 2x512 2x896 2x1024 2x512 2x512

Clock memoria (GHz)

2,2 2,2 1,998 2,214 2 3,6

Banda memoria (GB/s)

158,8 158,8 224 283,4 128 230,4

L'utilizzo di due schede video in parallelo permette di fatto di raddoppiare la potenza di elaborazione di queste schede video: gli stream processors sono ora in numero doppio, e raddoppia la bandwidth massima teorica della memoria video. Un limite alla scalabilità delle prestazioni è dato dal quantitativo di memoria video presente sulla scheda video: la dotazione complessivamente a disposizione della scheda video, infatti, non è data dalla somma di ogni memoria associata a ciascuna GPU, ma di fatto alla memoria a disposizione di ciascuna di esse. Molti dei dati, infatti, devono essere replicati in ciascun blocco memoria, non rendendo quindi confrontabili quantitativi di memoria, ad esempio, di 1 Gbyte montati su una scheda a singola GPU come il modello NVIDIA GeForce GTX 280 con lo stesso quantitativo a disposizione di una configurazione CrossfireX con due schede ATI Radeon HD 4870.

 
^