NVIDIA Tesla T10: GPU Computing di seconda generazione

La seconda generazione di sistemi NVIDIA Tesla, per elaborazioni GPU Computing, utilizza i 240 stream processors delle nuove architetture GT200 per sfruttare la GPU con elaborazioni che non siano grafiche. Raddoppio delle prestazioni e introduzione della double precision tra le caratteristiche peculiari.
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Giugno 2008 nel canale Schede VideoNVIDIATesla
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo che siccome va solo su server e workstation di lato livello la fanno costare un fucilata.. un po' come la storia delle quadro insomma..
Va beh.. del resto ogni mercato ha i suoi prezzi!
Mi viene però malignamente da pensare una cosa:
Ma perchè tergiversano tanto a sfruittare l'enorme potenziale delle GPU già esistenti e presenti in tutti i pc????
Basterebbe un adeguato set di driver ed istruzioni per consentire ad ogni programmatore di beneficiare almeno un po' di tanto ben di dio...
Non sarà mica che così minerebbero il golosissimo mercato dei sistemi GPGPU??
Bisogna considerare che oltre alle differenze costruttive rispetto GTX 200 si paga anche l'assistenza professionale (sostituzione componenti danneggiati entro 24h).
Poi tra pochissimo usciranno applicazioni (come Adobe Premiere Pro, lame MP3, BadaBoom ) che tramite CUDA potranno essere accelerate anche su schede video della serie 8 in poi
Poi tra pochissimo usciranno applicazioni (come Adobe Premiere Pro, lame MP3, BadaBoom ) che tramite CUDA potranno essere accelerate anche su schede video della serie 8 in poi
Vero, vero!
Del resto in ambito professional questo è un imperativo...
Però un sistema tesla può venire a costare qualcosa come 12000 euro
Alla faccia dell'assistenza!!
Per quanto riguarda le applicazioni che ora verranno ad essere disponibili attraverso CUDA.. per carità, tutte cose ottime di cui sono ben contento ma sono certamente uno spillo ripetto al reale potenziale delle GPU!
Immagina un sistema operativo in grado di sfruttare in modo continuativo la gpu come se fosse una sorta di "coprocessore matematico" destinando automaticamente a lei tutti i processi che si adattano bene alle sue potenzialità..
Secondo me sarebbe un salto di qualità a dir poco mostruoso!
Del resto in ambito professional questo è un imperativo...
Però un sistema tesla può venire a costare qualcosa come 12000 euro
Alla faccia dell'assistenza!!
Per quanto riguarda le applicazioni che ora verranno ad essere disponibili attraverso CUDA.. per carità, tutte cose ottime di cui sono ben contento ma sono certamente uno spillo ripetto al reale potenziale delle GPU!
Immagina un sistema operativo in grado di sfruttare in modo continuativo la gpu come se fosse una sorta di "coprocessore matematico" destinando automaticamente a lei tutti i processi che si adattano bene alle sue potenzialità..
Secondo me sarebbe un salto di qualità a dir poco mostruoso!
Questo è sicuro!
Si apre l'era del Visual Computing...
Del resto in ambito professional questo è un imperativo...
Però un sistema tesla può venire a costare qualcosa come 12000 euro
Alla faccia dell'assistenza!!
Si ma quanto verrebbe a costare un sistema di prestazioni comparabili basato su CPU?
Senza contare l'ENORME risparmio energetico...
per i comuni desktop di parla di conversioni di film in fullhd in pochi minuti... per non parlare di chi fa audio/video amatorialmente, anche photoediting... e i giochi ok... per il resto non vedo nient'altro che succhia potenza in un pc
si 1.2tf contro 1tf in single precision ma in double precision siamo a 200gf contro 125... la gtx280 deve sotterrarsi
A dire il vero consuma solo 10W in meno...
E bisogna considerare che monta 1 solo GB di ram contro i 4 di Tesla.
Il suo pezzo forte sembrerebbe il calcolo in duble precision.
Per quanto riguarda il prezzo 999$ non è la metà di 1699$
Solo che siccome va solo su server e workstation di alto livello la fanno costare una fucilata.. un po' come la storia delle quadro insomma..
Va beh.. del resto ogni mercato ha i suoi prezzi!
Mi viene però malignamente da pensare una cosa:
Ma perchè tergiversano tanto a sfruittare l'enorme potenziale delle GPU già esistenti e presenti in tutti i pc????
Basterebbe un adeguato set di driver ed istruzioni per consentire ad ogni programmatore di beneficiare almeno un po' di tanto ben di dio...
Non sarà mica che così minerebbero il golosissimo mercato dei sistemi GPGPU??
P.S: se si potessero usare anche le schede video con lo stesso intento, si avrebbe un mostro veramente, si potrebbero risolvere problemi di fluidodinamica ed iniziare ad analizzare tali moti in via completamente teorica invece che con approccio quasi solo sperimentale..
Per non parlare di tutti gli altri campi di applicazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".