ATI CrossfireX preview: 4 GPU in parallelo

ATI CrossfireX preview: 4 GPU in parallelo

Con alcune settimane di anticipo rispetto al debutto dei driver compatibili con tecnologia CrossfireX, analizziamo quelli che sono i margini di scalabilità ottenibili abbinando in un sistema Spider due schede video ATI Radeon HD 3870 X2 funzionanti in parallelo. Valid incrementi medi, ma è necessario un sistema all'altezza e titoli che beneficino di 4 GPU

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Considerazioni

I risultati di questa analisi preliminare confermano una regola che già in teoria era ben chiara: le configurazioni multi GPU richiedono necessariamente di utilizzare risoluzioni video molto elevate per poter mostrare effettivi incrementi prestazionali, che si avvicinino per quanto possibile ai margini di scalabilità teorica.

La nostra precedente analisi sulla tecnologia Triple SLI di NVIDIA aveva confermato la necessità di un display da 2560x1600 pixel di diagonale. CrossfireX, con due schede video ATI Radeon HD 3870X2 abbinate, non fa che confermare questo trend: pensare di utilizzare due o più GPU su un sistema che sia collegato ad un display dalla risoluzione ridotta è un assurdo, in quanto un setup di questo tipo non permetterebbe di sfruttare le potenzialità proprie delle tecnologie multi GPU.

Un secondo elemento da tenere in considerazione è la potenza elaborativa del processore; con più GPU operanti in parallelo, infatti, si corre il rischio di essere limitati dalla potenza elaborativa del processore anche a risoluzioni elevate, elemento da scongiurare se si vogliono sfruttare le potenzialità di 4 GPU. La piattaforma Phenom utilizzata in questo articolo non è pertanto la scelta più indicata per mostrare le potenzialità della tecnologia CrossfireX: un sistema con processore Intel quad core di clock elevato avrebbe permesso di evidenziare una superiore scalabilità dei frames anche a risoluzioni non elevatissime.

Del resto, questa è una preview tecnologica messa a disposizione da AMD, ed è scontato che questo produttore voglia promuovere le proprie piattaforme Spider per utenti enthusiast; la piena compatibilità della tecnologia CrossfireX con le piattaforme chipset Intel lascia quindi spazio alla configurazione di sistemi con due schede video Radeon HD 3870 X2 basati su cpu Intel Core 2 Duo oppure Core 2 Quad, non appena AMD renderà pubblici i driver richiesti.

La scalabilità delle prestazioni con giochi DirectX 10 non è, al momento attuale, pari a quanto ottenibile con titoli DirectX 9. Alla base di questo comportamento, particolarmente evidente con 4 GPU in parallelo, vi sono varie motivazioni tecniche che Terry Makedon, a capo dello sviluppo dei driver Catalyst, ha qui di seguito riassunto:

"The biggest issue is DX10 has a lot more opportunities for persistent resources (resources rendered or updated in one frame and then read in subsequent frames). In DX9 we only had to handle texture render targets, which we have a good handle on in the DX10 driver. In addition to texture render targets DX10 allows an application to render to IBs and VBs using stream out from the GS or as a traditional render target. An application can also update any resource with a copy blt operation, but in DX9 copy blt operations were restricted to offscreen plains and render targets. This additional flexibility makes it harder to maximize performance without impacting quality.

Another area that creates issues is constant buffers, which is new for DX10. Some applications update dynamic constant buffers every frame while other apps update them less frequently. So again we have to find the right balance that generally works for quality without impacting performance.

We are also seeing new software bottlenecks in DX10 that we continue to work through. These software bottlenecks are sometimes caused by interactions with the OS and the Vista driver model that did not exist for DX9, most likely due to the limited feature set. Software bottlenecks impact our multi-GPU performance more than single GPU and can be a contributing factor to limited scaling.

We’re continuing to push hard to find the right solution to each challenge and boost performance and scalability wherever we can. As you can see, there are a lot of things that factor in."

Questa iniziale preview di CrossfireX è indubbiamente un buon punto di partenza per capire le potenzialità della tecnologia; il ruolo rivestito dall'ottimizzazione dei driver è fondamentale, ed è in questa direzione che AMD sta lavorando nelle poche settimane che ci separano dal lancio ufficiale dei driver. 4 GPU in parallelo richiedono una configurazione hardware di tutto rispetto, ed è questo il principale collo di bottiglia che AMD deve affrontare in questo momento: con una frequenza di clock di 2,3 GHz le cpu Phenom 9600 non permettono di sfruttare al meglio, nella maggior parte degli scenari, i vantaggi prestazionali propri della tecnologia CrossfireX. Tuttavia già dal Cebit di Hannover, evento che aprirà i battenti a inizio Marzo, AMD dovrebbe mostrare alcune interessanti novità proprio in questo ambito.

  • Articoli Correlati
  • AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2 AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2 E' giunto il momento tanto atteso dagli appassionati del marchio ATI: da oggi è infatti possibile acquistare la nuova scheda di fascia alta Radeon HD3870x2, caratterizzata dalla presenza di due chip video RV670 realizzati con processo produttivo di 55 nanometri. Prestazioni, consumi e misurazioni comparative sono gli aspetti trattati all'interno dell'articolo
  • NVIDIA, l'ora di Triple SLI NVIDIA, l'ora di Triple SLI NVIDIA, alla vigilia del Natale e del nuovo anno, presenta ufficialmente la tecnologia Triple SLI, che permette l'utilizzo di tre schede video in parallelo al fine di aumentare le prestazioni in ambiti videoludici a risoluzioni e impostazioni qualitative elevate. Per farlo, rilascia dei driver appositi che, sfruttati con l'hardware NVIDIA presente sul mercato, pongono le basi per sviluppi futuri interessanti
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75026 Febbraio 2008, 12:50 #1
finalmente crysis a 25fps in 1680 con tutto high e AA4X

caurusapulus26 Febbraio 2008, 12:55 #2
Beh cavolo finalmente come dice Ninja si può giocare ( ) a Crysis con tutto High!
Vedremo quando arrivera il bench con DX10.
C'è un piccolo errorino nella seconda pagina:
...4 Slot PCI Express 16x distanciati ciascuno da 1 Slot...
michelgaetano26 Febbraio 2008, 13:03 #3
interessante, 4 gpu che servono solo oltre la 1680*1050
Aryan26 Febbraio 2008, 13:04 #4
Mi viene da ridere leggendo i frames con Crysis...
Ma come fa un gioco a pesare così tanto?!?!?
traider26 Febbraio 2008, 13:13 #5
Con un Intel Core 2 duo con almeno 4mb di cache e clock di 3,2 ghz ( praticamente tutti i modelli ci arrivano in overclock ) anche a risoluzioni di 1680x1050 avrebbe segnato un incremento di FPS superiore , rispetto al AMD Phenom a 2,3 ghz .
Kenshiro8626 Febbraio 2008, 13:17 #6
Originariamente inviato da: traider
Con un Intel Core 2 duo con almeno 4mb di cache e clock di 3,2 ghz ( praticamente tutti i modelli ci arrivano in overclock ) anche a risoluzioni di 1680x1050 avrebbe segnato un incremento di FPS superiore , rispetto al AMD Phenom a 2,3 ghz .


quoto.. il collo di bottiglia secondo me era il processore..
Reignofcaos26 Febbraio 2008, 13:17 #7
E' davvero pazzesco.
Una potenza elaborativa sulla grafica senza precedenti, e Crysis su HIGH continua a rifiutare di sputare un decente 30fps!|

Va bene che è spettacolare, ma potevano tranquillamente aspettare a lanciarlo 6/8 mesi dopo per cercare di ottimizzarlo e aspettare delle schede viso in grado di mandarlo...
Da neo adepto all'alta definizione videoludica, confermo che a 1920x1200 non ce n'è con sto titolo... e uso una 7950GX2 occata a palla...
Aspettiamo tempi migliori e pmagari qualche patch che ci possa mettere una pezza...

Cmq interessente il crossfire con 4 GPU... Ora in casa AMD/ATI devono lavorardi brutto sui catalyst... e non prendere esempio da Nvidia con quel che hano fatto con la 7950GX2 all'epoca del lancio: i primi dirver decenti si videro a dicembre 2006, 6 mesi dal lancio della 7950GX2...
Reignofcaos26 Febbraio 2008, 13:20 #8
Originariamente inviato da: Kenshiro86
quoto.. il collo di bottiglia secondo me era il processore..


Non so se hai provato ha controllare l'effettivo utilizzo della CPU durante una sessioen di Crysis.
Io con il 4800X2 a tuttle le risoluzioni non ho mai visto un utilizzo superiore al 90% su entrambi i core (di picco... generlmente sta sull'80%)... senza overclock!

Già questo la dice lunga sul modo osceno in cui ci è stato servito questo titolo...
the_wizard26 Febbraio 2008, 13:23 #9
E' evidente ke x poter giocare bene a Crysis si deve aspettare la prox generazione di sckede video......

Ma voi ke pensate?
Secondo me sto SLI\CROSSFIRE sono una tale inutilità!

devo spendere il doppio x un guadagno in media del 30~40%?

la mia 7600 gt va ke è na meraviglia!!
sovking26 Febbraio 2008, 13:24 #10
Finalmente delle schede per sfruttare 1920x1200 !! :-)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^