NVIDIA GeForce 9600 GT, torna la fascia media?

NVIDIA GeForce 9600 GT, torna la fascia media?

NVIDIA inaugura la serie 9 con il nuovo modello GeForce 9600 GT, destinato a rimpiazzare l'ormai datata GeForce 8600 GTS, accolta con freddezza dagli appassionati. 64 stream processors e 512MB di memoria su bus da 256bit sono alcune delle caratteristiche con cui approdare nel settore, anche per fare concorrenza alle proposte di AMD

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAAMDGeForce
 

Conclusioni

La scheda NVIDIA GeForce 9600 GT può essere considerata di fatto un netto miglioramento rispetto alla scheda che intende sostituire, ovvero la GeForce 8600 GTS. Una scheda, quest'ultima, che non ha mai stupito per prestazioni, lasciando anche un po' di perplessità fra gli appassionati per il ridimensionamento verso il basso delle prestazioni in genere. Una perplessità destinata a svanire, stando al lavoro svolto per il modello GeForce 9600 GT, le cui prestazioni non sono poi così distanti da quelle della sorella maggiore GeForce 8800 GT e che va a sovrapporsi, di fatto, alla scheda GeForce 8800 GS da poco presentata.

Le differenze a livello tecnico fra  NVIDIA GeForce 9600 GT e GeForce 8800 GS parlano di una superiorità della soluzione 8800 GS, grazie ai 96 stream processors (contro 64) e al bus memoria da 384 bit. Il quantitativo di memoria da 512MB della GeForce 9600GT però, sebbene su bus a 256 bit, si è rivelato quasi sempre più importante al fine del raggiungimento delle migliori prestazioni, motivo per il quale risultano praticamente annullate le differenze fra le due schede.

Allo stato attuale, a meno di una versione equipaggiata con 768MB di memoria, la recente di GeForce 8800 GS perde un po' di significato, anche perché gravata da un prezzo simile o anche superiore. La nuova di NVIDIA GeForce 9600 GT nasce infatti per competere nella fascia di prezzo intorno ai 170 Euro (reference design), quella insomma delle AMD Radeon HD 3850, alle quali è sempre stata superiore nei nostri test. Partono da questo prezzo anche le versioni standard di AMD Radeon HD 3870, che può essere ritenuta la concorrente diretta della nuova scheda di fascia media NVIDIA, anche se gravata da consumi leggermente superiori.

Una vera sfida dunque, quella lanciata da NVIDIA ad AMD, da combattersi proprio sul fronte del prezzo. Allo stato attuale ci è nota la disponibilità di schede Zotac nelle versioni reference board, al prezzo ufficiale di 169,00 Euro, oltre alla versione AMP! con clock portato a 725MHz a 189,00 Euro. Non mancheranno comunque nel corso del pomeriggio annunci prodotto anche di altri produttori.

Proprio in data odierna, in ogni caso, AMD ha comunicato di voler ritoccare verso il basso il prezzo delle proprie Radeon HD 3850 e HD 3870, evidentemente conscia dell'imminente concorrenza da parte di NVIDIA. Quello che è certo è che stiamo assistendo al ritorno della fascia media. Vi sarebbe da discutere sui prezzi, in quanto quelle che una volta erano 150-170.000 Lire ora sono 150-170 Euro, ma è fuori discussione che i grossi volumi vengono fatti in questo range di prezzo e che le due concorrenti di sempre hanno deciso di darsi battaglia, senza esclusione di colpi. A giovarne è l'appassionato, ora in grado di scegliere fra una vasta gamma di prodotti senza spendere la fortuna necessaria ad una top di gamma, sapendo di poter contare su prestazioni accettabilissime, lontane da quelle della GeForce 8600 GTS.

  • Articoli Correlati
  • GeForce 8800 GS: Asus EN8800GS TOP GeForce 8800 GS: Asus EN8800GS TOP NVIDIA all'attacco della fascia media. Con la terza incarnazione del chip G92 NVIDIA posiziona un proprio prodotto nella fascia di prezzo della concorrente AMD Radeon HD 3870, grazie alla GeForce 8800 GS. Meno stream processor e bus di memoria ridimensionato rispetto alle soluzioni GeForce 8800GT e GTS, alla ricerca di un prezzo competitivo
  • Schede video e memoria: da 256MB a 1GB Schede video e memoria: da 256MB a 1GB Un elevato quantitativo di memoria video può realmente incidere sulle prestazioni velocistiche con i più recenti giochi 3D? Abbiamo confrontato 3 schede video basate su GPU ATI Radeon HD 3850 identiche per specifiche tecniche, ma con differenti quantitativi di memoria video: 256 Mbytes, 512 Mbytes e 1 Gbyte.
  • Radeon HD 3850, scheda passiva contro overclock Radeon HD 3850, scheda passiva contro overclock Da una parte Sapphire HD 3850 Ultimate, una scheda video con frequenze operative standard e dissipatore passivo. Dall'altra Gecube HD 3850 O.C. Turbo III, con frequenze operative superiori e sistema di dissipazione adeguato a queste ultime. Un test comparativo insolito, per mettere in mostra pregi e difetti delle due soluzioni, più simili di quel che si pensi
441 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
L-dopa21 Febbraio 2008, 15:00 #1
Vga inutile se si tiene conto che la controparte ATI, con la HD3870, oltre ad essre in molti casi più veloce, ha drasticamente abbassato i prezzi.
pierluigi8621 Febbraio 2008, 15:01 #2
vga ridimensionata. Va come 8800 gs
mirmeleon21 Febbraio 2008, 15:08 #3
Scheda del tutto inutile in quanto a 180 euro i.i. compri una 8800 GT NUOVA!!
Kharonte8521 Febbraio 2008, 15:10 #4
Scheda video ben riuscita...e salutiamo il ritorno della fascia media!

Ottima gestione del filtraggio!!! La 9600gt supera mediamente la HD3870 in queste condizioni...
giaballante21 Febbraio 2008, 15:10 #5
Come fate ad esprimere un giudizio se non si sa ancora a che prezzo si troverà in Italia, quando arriverà in volumi?

Se arrivasse a costare 35€ meno della 8800gs vi farebbe schifo?
alle_8221 Febbraio 2008, 15:10 #6
speravo molto molto meglio..in pratica la gs morirà a breve perchè è come la 9600 ma costa di più produrla..boh



cmq per un upgrade vale la pena ma la 3870 è li..
pierluigi8621 Febbraio 2008, 15:14 #7
Originariamente inviato da: alle_82
speravo molto molto meglio..in pratica la gs morirà a breve perchè è come la 9600 ma costa di più produrla..boh



cmq per un upgrade vale la pena ma la 3870 è li..


la gs è nata solo per recuperare tutti i g92 usciti male.
mariade21 Febbraio 2008, 15:17 #8
Originariamente inviato da: giaballante
Come fate ad esprimere un giudizio se non si sa ancora a che prezzo si troverà in Italia, quando arriverà in volumi?

Se arrivasse a costare 35€ meno della 8800gs vi farebbe schifo?


Mi sembrano molto utopiche le tue speranze, io sono in attesa di una 8800gs acquistata per 127 euro.
Mi smebra impossibile propongano la 9600gt a 92 euro..
La realta' e' ben altra.
Questa scheda verra' posizionata sui 150 euro, e non sara' niente di sconvolgente.Di certo non valeva la pena aspettare questa scheda.
L-dopa21 Febbraio 2008, 15:19 #9
Originariamente inviato da: pierluigi86
la gs è nata solo per recuperare tutti i g92 usciti male.


Quoto
Mister Tarpone21 Febbraio 2008, 15:20 #10
Bella scheda. + o - va come la ati ed in un paio di casi è vicina alla 8800GT.
ottimi anche i consumi.

cmq ottima rece.. anche se avrei voluto vedere in dx10 il comportamento con Crysis su high. e non solo su very high.
adesso vedremo i prezzi.. ma se costerà parecchio più della GS, allora prenderò quest'ultima... che tanto + o - ho visto che va uguale, anche se il modello di GS non è standard ma oc..dato che è unaTop da 170€.
...poi la 9600GT mi tirerebbe di più per via della vram da 512mb. che la rendono una scheda + completa.
In realtà sono indeciso...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^