NVIDIA GeForce 9600 GT, torna la fascia media?

NVIDIA inaugura la serie 9 con il nuovo modello GeForce 9600 GT, destinato a rimpiazzare l'ormai datata GeForce 8600 GTS, accolta con freddezza dagli appassionati. 64 stream processors e 512MB di memoria su bus da 256bit sono alcune delle caratteristiche con cui approdare nel settore, anche per fare concorrenza alle proposte di AMD
di Alessandro Bordin pubblicato il 21 Febbraio 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAAMDGeForce
Consumo, rumorosità, temperature
Abbiamo misurato rumorosità, temperatura GPU e consumo delle schede analizzate, anche se occorre puntualizzare alcune premesse. Il consumo è stato misurato in tre scenari diversi: idle, con CPU sotto stress (grazie al tool Orthos, installato in due percorsi differenti per caricare tutti e quattro i core) e con CPU e GPU sotto stress (aggiungendo al precedente anche l'esecuzione di Shadermark), così come per la misurazione della temperatura. Riguardo alla rumorosità, abbiamo eseguito le misurazioni alla distanza di circa 10 cm e, per minimizzare gli errori, abbiamo scollegato temporaneamente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).
La bontà in termini di consumi del chip G94, di fatto un G92 "addolcito", trova conferma con la NVIDIA GeForce 9600 GT. Si può infatti notare come a pieno carico sia abbondantemente al di sotto dei 400 watt, simile a quanto si osserva con la AMD HD 3850 256MB, caratterizzata da prestazioni inferiori. Il consumo non è nemmeno troppo distante da quello delle GeForce 8600 GTS, sebbene questi modelli siano di gran lunga meno potenti.
L'utilizzo di una ventola di maggiori dimensioni rispetto ai modelli GeForce 8800 GS e GT ha giovato alla nuova scheda in termini di rumorosità di esercizio, sebbene tutte le schede del lotto non abbiano fatto segnare risultati preoccupanti.
La ventola di maggiore dimensioni, unita alla maggiore semplicità costruttiva del chip G94, ha permesso di ottenere valori in termini di temperatura GPU inferiori a quelle fatte segnare dalla GeForce 8800 GT e simili a quelle del modello GeForce 8800 GS. Valori di picco contenuti, sempre ottenuti mettendo sotto stress al 99-100% la GPU per un periodo di 10 minuti con il tool Shadermark, scena 18.