Schede video e memoria: da 256MB a 1GB

Schede video e memoria: da 256MB a 1GB

Un elevato quantitativo di memoria video può realmente incidere sulle prestazioni velocistiche con i più recenti giochi 3D? Abbiamo confrontato 3 schede video basate su GPU ATI Radeon HD 3850 identiche per specifiche tecniche, ma con differenti quantitativi di memoria video: 256 Mbytes, 512 Mbytes e 1 Gbyte.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Considerazioni

Abbiamo segnalato nell'introduzione a questo articolo come molto spesso il quantitativo di memoria video venga utilizzato, da utenti poco preparati, come fondamentale elemento di valutazione delle qualità prestazionali di una scheda video. L'errore è quello di ritenere che un superiore quantitativo di memoria video possa permettere edi ottenere maggiore fluidità con i giochi 3D, al punto da diventare meno importante lo stabilire quale sia la GPU montata sulla scheda.

La memoria video è un componente indubbiamente importante, ma non sino a questo punto: l'evoluzione sia delle architetture video che dei titoli porta ad avere a disposizione un quantitativo sempre più elevato di memoria video, ma non sino al punto di rendere questo elemento una fondamentale discriminante delle prestazioni velocistiche.

I test prestazionali che abbiamo eseguito con le 3 differenti versioni di scheda video ATI Radeon HD 3850 hanno chiaramente evidenziato, per questa architettura video, come una dotazione di memoria di 512 Mbytes rappresenti il cosiddetto "sweet spot", cioè l'ideale bilanciamento tra prestazioni e prezzo. Anche senza utilizzare risoluzioni video particolarmente elevate i test evidenziano come in molti casi il passaggio a 512 Mbytes di memoria video permetta di ottenere significativi incrementi dei frame al secondo; questo non accade invece con una dotazione di memoria video di 1 Gbyte, che è evidentemente sovrabbondante per i titoli utilizzati e per la potenza di elaborazione della GPU ATI Radeon HD 3850.

L'incidenza del quantitativo di memoria video sulle prestazioni è funzione sia del livello qualitativo delle scene 3D elaborate che della complessità dell'applicazione, ma tende a crescere in modo proporzionale alla risoluzione video. Nei test eseguiti ci siamo limitati come massimo alla risoluzione di 1600x1200 pixel, ma è presumibile che incrementando la risoluzione video avremmo evidenziato una certa scalabilità dei frame passando a 1 Gbyte di memoria video. Abbiamo preferito non eseguire queste analisi in quanto saremmo scesi, anche con la scheda da 1 Gbyte di memoria, a livelli di frames al secondo troppo ridotti per assicurare una giocabilità interessante.

1 Gbyte di memoria, in una scheda video, non serve a nulla? No, ma di certo è un elemento sovrabbondante e non sfruttabile all'atto pratico con GPU della fascia di prezzo delle schede Radeon HD 3850. E' nelle soluzioni top di gamma che una dotazione di memoria video così elevata può portare a diretti benefici prestazionali, in quanto le GPU a disposizione possono garantire frames adeguati anche a risoluzioni molto elevate. Non dobbiamo quindi sorprenderci se AMD e NVIDIA presenteranno sempre più schede video dotate di quantitativi di memoria elevati nel corso dei prossimi mesi; piuttosto la scelta di uno o dell'altro modello, in termini di quantità di memoria, deve essere sempre fatta tenendo a mente quale sia la potenza elaborativa della GPU in oggetto.

finale_s.jpg (68642 bytes)

Quello di Powercolor, seguito a breve da altri partner AIB di AMD, ci pare quindi un interessante esercizio di stile più che una soluzione che possa realmente, in questo segmento di mercato, fare la differenza rispetto alle altre schede Radeon HD 3850 disponibili in commercio. Della scheda Powercolor Radeon HD 3850 1GB è sicuramente da lodare l'utilizzo di un sistema di raffreddamento non standard, con un ingombro di 2 Slot sulla scheda madre ma capace di garantire una dissipazione del calore ben più elevata che con altre soluzioni basate su reference design AMD.

  • Articoli Correlati
  • AMD, Hybrid Crossfire e rinnovo della gamma GPU AMD, Hybrid Crossfire e rinnovo della gamma GPU Al debutto nella giornata odierna nuove schede grafiche AMD Radeon e la tecnologia Hybrid Crossfire, che permette l'utilizzo contemporaneo del chip video integrato nel chipset e di una scheda video tradizionale. Uno sguardo dunque a quello che c'è di nuovo da oggi e a quello che ci attende fra qualche giorno
  • Radeon HD 3850, scheda passiva contro overclock Radeon HD 3850, scheda passiva contro overclock Da una parte Sapphire HD 3850 Ultimate, una scheda video con frequenze operative standard e dissipatore passivo. Dall'altra Gecube HD 3850 O.C. Turbo III, con frequenze operative superiori e sistema di dissipazione adeguato a queste ultime. Un test comparativo insolito, per mettere in mostra pregi e difetti delle due soluzioni, più simili di quel che si pensi
  • ATI Radeon HD 3850 e 3870: AMD alla riscossa ATI Radeon HD 3850 e 3870: AMD alla riscossa ATI ritorna nel segmento di fascia medio alta con due nuove schede video, basate su GPU nota con il nome in codice di RV670 e caratterizzata da tecnologia a 55 nanometri. Finalmente due proposte competitive da parte di AMD con le recenti proposte di NVIDIA, che ravvivano il segmento delle schede video e superano le limitazioni del progetto R600.
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ohmaigod24 Gennaio 2008, 12:37 #1
la ram serve praticamente solo in base alla risoluzione in cui giochi, per il resto è ininfluente
Zannawhite24 Gennaio 2008, 12:51 #2
Diciamo che è sempre legato al tipo di gioco.
Io ho trovato + che sufficiente 512Mb. di Vram in praticamente quasi tutti i giochi.

L'unica eccezione devo ammettere che è in merito ad uno strategico in tempo reale, Company of heroes che a una risoluzione di 1280x1024 con tutto "quasi" la massimo e AA2x in base alle mappe arriva a sfruttare e occupare anche 770Mb di Vram. , quindi occupa circa 630Mb. della mia scheda in più preleva 120-140Mb. di ram dal sistema.

Ha un livello di dettaglio e una grafica sconvolgente per essere uno strategico comunque.
bart noel24 Gennaio 2008, 12:58 #3
secondo me la lista del test è corta. Manca un certo CoH dove le differenze tra avere 256-512-1024Mb di ram sono evidenti
http://www.expreview.com/img/review...ard_roundup.png
Ora come ora il quantitativo di memoria consigliabile resta cmq 512MB per la fascia medio-alta. Per i 1024MB è ancora presto... ,poi tutto dipende dalla risoluzione e/o filtri utilizzati e da quanta ram occupano le texture del gioco in questione. Non ultimo fattore da considerare resta la potenza della GPU. Con GPU potenti si può aumentare il livello di dettaglio e la risoluzione e/o filtri, i quali aumentono la richiesta di Vram.

Da dire che nei test spesso non viene dato il giusto peso allo stuttering il quale fa calare di la media di qualche frame, ma nelle condizioni di gioco reali è sicuramente ben più fastidioso.
cristt24 Gennaio 2008, 13:31 #4
bell'articolo che conferma quello che già si sapeva. l'unica scelta logica è la 512mega.
dario fgx24 Gennaio 2008, 13:33 #5

O Mio ...

Avete idea di quanta gente si farà fregare dalla vram a quota 1GB?
Decine di migliaia!
okorop24 Gennaio 2008, 13:35 #6
1 Gbyte di memoria, in una scheda video, non serve a nulla? No, ma di certo è un elemento sovrabbondante............ Da questo commento credo che si traggono le debite conclusioni........e poi montare 1 gb di ram con bus a 128 bit a che serve? a nulla penso......... Per qunato riguarda company of heroes io ho una 3870 cùmontata su una pk53-e con 2 gb di ram e processore q6600 lasciato a frequenza di clocck a .24g\hz.. Ho fatto il test prestazioni tutto al massimo e mi dda frame rate medio a 34 fp\s con aa a 8x e risoluzione 1440x900.....
pupgna24 Gennaio 2008, 13:42 #7
Originariamente inviato da: dario fgx
Avete idea di quanta gente si farà fregare dalla vram a quota 1GB?
Decine di migliaia!


almeno in questo caso la "fregatura" è solo sul prezzo.

Mi spiego meglio con un esempio: 8600 GT .
la versione da 256 mb monta le ddr3 da 1400 mhz
generalmente la versione da 512 mb monta le ddr2 da 800 mhz!!

e lì si che c'è la Fregatura!con la F maiuscola
oltre ad essere un aumento di ram che porterebbe a minimi benefici se fosse della stessa frequenza, ci perdi proprio in prestazioni.
e la paghi pure qualcosa di +!

QUINDI CONSIGLIO PER TUTTI:
se volete maggior memoria video....prendetela, non fa male
ma controllate l'effettiva frequenza!!
Dexther24 Gennaio 2008, 13:44 #8
una 3850 con 1Gb ......... l'inutilità fatta VGA
CoolBits24 Gennaio 2008, 13:46 #9
d'accordo con i commenti precedenti...512Mb sono la scelta ideale...oltre è solo uno specchietto per "polli"
actarus_7724 Gennaio 2008, 13:56 #10
Dico la mia eh...
1 gb di ram potrebbe essere un investimento per il futuro.
Ora come ora possono non servire per quasi tutti i giochi ma in futuro.

Un mio amico ai tempi comprò la radeon x1900xt 512 anzichè 256. In giochi come crysis od oblivion lui, oggi, viaggia con frame rate discreti io invece devo lasciare perdere o se no giocare rinunciando a risoluzioni degne di essere tali e comunque qualsiasi tipo di effetto grafico. Eppure quando le comprammo andavano uguali.

Per chi non le cambia spesso, schede video con quantativi di memoria abbondante potrebbe essere una questione di maggiore longevità....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^