GeForce 8800GTS: nome vecchio, scheda nuova

GeForce 8800GTS: nome vecchio, scheda nuova

GeForce 8800GTS è il nome della nuova scheda di casa NVIDIA che prosegue l'operazione di rinnovamento della gamma verso modelli basati su GPU prodotte a 65nm. A discapito del nome, già utilizzato da NVIDIA per un altro prodotto, la nuova scheda video costituisce un ponte fra la GeForce8800GT e la prossima scheda top di gamma attesa per l'anno nuovo

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Point of View GeForce 8800GTS

Point of View ci ha permesso di eseguire i test con la nuova scheda GeForce 8800GTS, mettendoci a disposizione un esemplare in versione definitiva e pronto per la commercializzazione. Analizziamo dunque le caratteristiche tecniche e costruttive della scheda.

La scheda GeForce 8800GTS, come si può facilmente dedurre dall'immagine, adotta un design a doppio slot, che permette di integrare un sistema di dissipazione simile a quello già visto sui modelli GeForce 8800GTX. Troviamo quindi una ventola in stile turbina, in grado di convogliare il flusso d'aria verso l'esterno, grazie alla presenza di feritoie nella doppia staffa metallica con la quale la GeForce 8800GTS è equipaggiata. Fra ventola e staffa trova spazio un radiatore ad alette, posto direttamente a contatto con GPU e chip memoria.

Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche della nuova GPU. Come emerge dall'analisi riassunta dal tool GPU-Z nella sua più recente versione 0.1.3, la GPU è indicata con il nome in codice di G92 GTS, che nasce con processo produttivo a 65 nanometri. L'interfaccia è di tipo PCI-Express 2.0 16x, mentre trovano conferma la presenza di 128 Stream Processors come per il modello GeForce 8800GTX presente in listino da più di un anno.

Per quanto riguarda la memoria video ritroviamo come nel modello GeForce 8800GT un bus di 256bit, contro i 320bit tipici del modello GeForce 8800GTS di precedente generazione. Si tratta, nei fatti, dell'unico passo indietro rispetto alla vecchia GTS, anche se avremo modo di analizzare i risultati in seguito e capire se ed in che misura questa scelta abbia portato a delle rinunce in termini prestazionali. La scheda geForce 8800GTS Point Of View è nella pratica una versione overclock rispetto alla reference board, motivo per il quale andremo ad elencare le frequenze operative, superiori a quelle indicate nella pagina precedente riferite al modello NVIDIA.

Dal punto di vista delle frequenze operative spiccano i 700MHz della GPU, mentre per quanto riguarda le memoria, adottata in un quantitativo di 512MB con moduli GDDR3, si arriva a 2000MHz complessivi. Estremamente elevata la frequenza operativa degli shader, con un valore di ben 1750MHz, contro i 1350MHz adottati, per citare un esempio, sul modello GeForce 8800GTX.

Si può notare dall'immagine come il PCB della nuova scheda metta a disposizione un singolo pettine per la configurazione SLI, realizzabile quindi utilizzando due sole schede. Preclusa quindi alla nuova GeForce 8800GTS la configurazione Triple SLI di cui si parla da un po' di tempo, e della quale avremo modo di parlare fra pochi giorni.

 
^