ATI Radeon HD 3850 e 3870: AMD alla riscossa

ATI ritorna nel segmento di fascia medio alta con due nuove schede video, basate su GPU nota con il nome in codice di RV670 e caratterizzata da tecnologia a 55 nanometri. Finalmente due proposte competitive da parte di AMD con le recenti proposte di NVIDIA, che ravvivano il segmento delle schede video e superano le limitazioni del progetto R600.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 15 Novembre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDRadeon
Sapphire HD 3870
La seconda scheda video RV670 giunta in redazione è un modello di Sapphire, che riprende il reference design di AMD: si tratta della scheda HD 3870, caratterizzata quindi dall'utilizzare le frequenze di clock di default pari a 775 MHz per la GPU e 2250 MHz per la memoria video, con un quantitativo per quest'ultima pari a 512 Mbytes. Non differisce neppure il sistema di raffreddamento, del tipo a due Slot con aria che viene aspirata dall'interno dello chassis e soffiata verso l'esterno attraverso un condotto plastico che ricopre quasi tutta la scheda.
Il PCB della scheda riprende quello delle soluzioni Radeon HD 3850 fotografate in precedenza, con una significativa differenza nella parte superiore: questa è infatti completamente ricoperta dal sistema di raffreddamento, composto da un radiatore in rame a contatto con la GPU e da una ventola posta nella parte posteriore, con la quale l'aria viene aspirata dall'interno del case e soffiata verso l'esterno attraversando le alette del radiatore. I chip memoria e la circuiteria di alimentazione della scheda sono ulteriormente raffreddati con dei radiatori in rame, che beneficiano a loro volta dell'aria spostata dalla ventola.
Il pannello delle connessioni posteriori prevede due connettori DVI; la GPU Radeon HD 3870 supporta tecnologia UVD, pertanto può gestire attraverso l'apposito adattatore fornito in bundle anche segnale HDMI, sia video che audio a 5.1 canali, così da facilitare la connessione di questa scheda ai display attualmente in commercio. Si nota chiaramente la griglia attraverso la quale l'aria soffiata dalla ventola sul dissipatore di calore viene espulsa all'esterno dello chassis, evitando che vada a riscaldare ulteriormente sia la scheda video che i restanti componenti.
La vista della parte posteriore della scheda permette di osservare la ventola di raffreddamento, di dimensioni comparabili a quelle delle schede ATI Radeon X1950XT, e il singolo connettore di alimentazione PCI Express a 6 pin. Il radiatore montato sui moduli memoria è di tipo passivo, con costruzione in rame, a diretto contatto con tutti e 8 i chip GDDR4.
La dotazione in bundle prevede un convertitore da Molex a connettore di alimentazione PCI Express a 4 pin, adattatori per output video sia component che composito, un adattatore da DVI a VGA e un secondo da DVI a HDMI. Sapphire ha inserito nella confezione anche una guida all'installazione multilingua, comprensiva anche dell'Italiano, un CD-Rom con i driver, il software Power DVD 7 e il pacchetto Cyberlink DVD Suite.