NVIDIA GeForce 8800 GT, potenza a buon prezzo

NVIDIA presenta la nuova famiglia di schede GeForce 8800 GT, contraddistinta da tecnologia produttiva a 65nm e destinata a sostituire i prodotti GeForce 8800 GTS presenti attualmente nei listini. Il numero di stream processors sale da 96 a 112, mentre il prezzo ne fa un'alternativa interessante anche ai modelli GTX di fascia superiore
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Nella giornata di oggi NVIDIA presenta ufficialmente una nuova GPU appartenente alla famiglia di prodotti GeForce 8800: parliamo del modello 8800 GT, del quale si è molto discusso nel corso dell'ultimo mese complici varie indiscrezioni trapelate dai produttori taiwanesi. E' questa una scheda che per prezzo viene proposta nello stesso segmento delle soluzioni GeForce 8800 GTS 320 Mbytes, e che per questo motivo decreterà la repentina uscita dal mercato di queste soluzioni. E' presumibile attendersi, sin da quest'oggi, annunci da parte di vari partner AIB di NVIDIA di schede GeForce 8800 GT con frequenze di clock superiori a quelle di default, mentre per le prossime settimane non è da escludere il debutto di schede GeForce 8800 GT con un quantitativo di memoria dimezzato rispetto a quanto annunciato quest'oggi, e prezzi ancor più allineati verso il basso.
Il cuore delle schede GeForce 8800 è lo stesso delle altre schede video della famiglia GeForce 8800: NVIDIA ha ripreso la propria GPU della famiglia G80 dotandola di una nuova tecnologia produttiva più sofisticata, quella a 65 nanometri, e inserendo alcune novità architetturali: per questo motivo il chip è stato rinominato in G92, ma è bene segnalare che il cambio di numerazione da G8x a G9x non implica di fatto un radicale cambio architetturale. Ritroviamo quindi una GPU dotata di supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 4.0, con shader unificati e un video processing engine di nuova generazione.
Lo schema seguente riassume le caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA della famiglia GeForce 8800:
Produttore | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA |
Modello | GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
Versione | Ultra | GTX | GTS | GTS | GT |
Bus di memoria (in bit) |
384 | 384 | 320 | 320 | 256 |
Dotazione memoria in Mbytes |
768 | 768 | 640 | 320 | 512 |
Processo produttivo (nanometri) |
90 | 90 | 90 | 90 | 65 |
Frequenza chip (MHz) |
612 | 575 | 500 | 500 | 600 |
Frequenza memoria (GHz) |
2,16 | 1,8 | 1,6 | 1,6 | 1,8 |
Unità di Vertex Shading |
128 stream processors |
128 stream processors |
96 stream processors |
96 stream processors |
112 stream processors |
Unità di Pixel Shading |
|||||
Frequenza stream processors (GHz) |
1,5 | 1,35 | 1,2 | 1,2 | 1,5 |
Numero di Rops |
24 | 24 | 20 | 20 | 16 |
Banda Passante (GB) |
103,7 | 86,4 | 64 | 64 | 57,6 |
Video processing engine | VP1 | VP1 | VP1 | VP1 | VP2 |
La principale differenza data tra le GPU GeForce 8800 GT e i restanti modelli della famiglia è la tecnologia produttiva: troviamo infatti un processo a 65 nanometri per l'ultima GPU NVIDIA, contro i 90 nanometri adottati per le altre; questo ha permesso di ottenere un chip dalle dimensioni complessive più ridotte, con un consumo di funzionamento ben più ridotto rispetto a quanto ottenibile con le altre soluzioni GeForce 8800.
La frequenza di clock della GPU, nel modello GeForce 8800 GT, è pari a 600 MHz, valore che si pone indicativamente a cavallo tra le schede GeForce 8800 Ultra e GTX; gli stream processors hanno frequenza di clock di 1,5 GHz, allineata a quella delle soluzioni Ultra, mentre il loro numero è pari a 112, a metà strada tra i 128 delle schede Ultra e GTX e i 96 delle soluzioni GTS.
Nonostante il nome faccia pensare che la scheda GeForce 8800 GT sia una soluzione dal livello prestazionale inferiore a quelo delle altre schede video della famiglia GeForce 8800, le specifiche tecniche della GPU lasciano chiaramente intendere che questo prodotto sia complessivamente molto vicino alle schede GeForce 8800 GTX quanto a potenza elaborativa complessiva della GPU.
Passando alla memoria, si evidenzia dove NVIDIA sia intervenuta per bilanciare le prestazioni e poter contenere il costo d'acquisto di queste schede; troviamo infatti 512 Mbytes di dotazione, collegati alla scheda video atteraverso un bus da 256bit di ampiezza, per una bandwidth massima teorica di 57,6 Gbytes al secondo grazie alla frequenza di clock di 1.800 MHz. Le schede GeForce 8800 GTS hanno dotazione di memoria pari a 320 Mbytes oppure 640 Mbytes, con bus da 320bit di ampiezza e clock di 1.600 MHz, a seconda delle versioni, mentre per le schede GeForce 8800 GTX e Ultra troviamo memoria con bus a 384bit di ampiezza e dotazione di 768 Mbytes.
Una interessante differenza implementata da NVIDIA nelle GPU GeForce 8800 GT rispetto alle altre soluzioni GeForce 8800 è il video processing egine: troviamo infatti in questa soluzione la versoone evoluta VP2 adottata anche nelle soluzioni GeForce 8600, che non era stata adottata con le prime GPU GeForce 8800 in quanto non disponibile al momento del debutto di queste schede 12 mesi fa. La conseguenza diretta è una migliore gestione della riproduzione video di flussi ad alta definizione, con un superiore numero di elaborazioni delegate alla GPU che sgravano la CPU del sistema, permettendo quindi di assicurare una riproduzione fluida anche con un processore meno potente di quanto richiesto come specifica minima con le GPU GeForce 8800 GTS, GTX e Ultra.
Tra le altre novità architetturali segnaliamo innovazioni nello scheduler e nel load balancer, entrambi ottimizzati rispetto alle GPU G80 per offrire superiori prestazioni velocistiche. NVIDIA ha inoltre integrato nella GPU anche il chip per la gestione del display, che nelle soluzioni G80 era stato montato all'esterno della GPU: la conseguenza di questo è un numero di transistor complessivo pari a 754 milioni.