NVIDIA GeForce 8800 GT, potenza a buon prezzo

NVIDIA presenta la nuova famiglia di schede GeForce 8800 GT, contraddistinta da tecnologia produttiva a 65nm e destinata a sostituire i prodotti GeForce 8800 GTS presenti attualmente nei listini. Il numero di stream processors sale da 96 a 112, mentre il prezzo ne fa un'alternativa interessante anche ai modelli GTX di fascia superiore
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Le schede
reference board NVIDIA GeForce 8800 GT
Il primo evidente beneficio dato dall'utilizzo di una tecnologia produttiva a 65 nanometri per la GPU è immediatamente visibile osservando la scheda: il sistema di raffreddamento è del tipo a 1 Slot, contro i 2 Slot richiesti per tutte le altre schede video della famiglia GeForce 8800 in commercio. La conseguenza diretta è la maggiore facilità con la quale le schede GeForce 8800 GT possono venir utilizzate in sistemi dalle ridotte dimensioni complessive, come i barebone PC. Il sistema di raffreddamento è completamente ricoperto da una copertura plastica di colore nero, con un impatto visivo che ricorda molto da vicino quello delle soluzioni GeForce 8800 Ultra, lasciando vedere solo la ventola di raffreddamento integrata.
reference board NVIDIA GeForce 8800 GT
Osservando la parte posteriore della scheda si può ricavare la posizione della GPU sul PCB, poco sopra lo Slot PCI Express 2.0, oltre al connettore SLI: NVIDIA ha implementato in questa scheda un approccio identico a quello delle soluzioni GeForce 8800 GTS, lasciando i due connettori alle sole schede Geforce 8800 GTX e GeForce 8800 Ultra.
reference board NVIDIA GeForce 8800 GT
Troviamo due connettori DVI, entrambi dual link, per questa scheda, affiancati da un tradizionale connettore di video output che gestisce segnali anche component a 3 pin; nel corso dei prossimi mesi alcuni partner NVIDIA svilupperanno soluzioni GeForce 8800 GT dotate di supporto a connessioni HDMI, ma tale funzionalità non è stata inizialmente prevista con la prima serie di schede al debutto.
reference board NVIDIA GeForce 8800 GT
Nella parte posteriore della scheda troviamo il connettore di alimentazione a 6 pin, una presenza pressoché scontata all'interno di schede video di questa fascia di prezzo a prescindere dal produttore. NVIDIA ha scento di inserire questo componente per garantire piena compatibilità di questa scheda con tutte le schede madri PCI Express in commercio, ma almeno in via teorica riteniamo possibile alimentare questa scheda correttamente con il solo Slot PCI Express, nel momento in qui questo è uno dei nuovi 2.0 che vantano una superiore capacità di alimentare la scheda video rispetto a quanto avviene con quelli sino ad ora proposti. Al momento attuale sono le schede madri basate su chipset Intel X38 Express le sole a poter offrire questa funzionalità, ma a breve debutteranno altre soluzioni di questo tipo sia da parte di NVIDIA che di AMD.
Nell'immagine è raffigurata la scheda video Zotac GeForce 8800 GT AMP! Edition, una delle prime schede basate sulla nuova GPU NVIDIA ad essere dotata di frequenze di clock superiori a quelle di specifica: parliamo infatti di 700 MHz per la GPU e di 2 GHz per i 512 Mbytes di memoria video, con frequenza di clock degli stream processors portata a 1.700 MHz. La scheda è caratterizzata da un sistema di raffreddamento identico a quello standard di NVIDIA, e da una marcata personalizzazione grafica del dissipatore di calore che riprende i disegni presenti sulla scatola. La dotazione in bundle prevede una guida all'installazione e un CD-Rom con i driver, oltre a un adattatore da DVI a VGA e a un cavo per il collegamento video component a un televisore.