GAINWARD e Zotac, GeForce 8600 GT a confronto

GAINWARD e Zotac, GeForce 8600 GT a confronto

Comparativa di schede con chip di fascia medio-bassa NVIDIA GeForce 8600 GT di GAINWARD e Zotac, contraddistinte da soluzioni differenti nel quantitativo e tipologia di memoria, oltre che nelle frequenze della GPU. Introdotti alcuni test in abbinamento alle API DirectX 10

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceZotacGainward
 

Considerazioni

Parlando onestamente, dobbiamo dire che in principio l'idea di proporre un'ennesima comparativa di schede tutto sommato già trattate non ci aveva particolarmente entusiasmato. La possibilità però di provare i prodotti di una nuova azienda attiva sul mercato nazionale (Zotac), oltre ad una comparativa nella comparativa costituita da un modello con 1GB di memoria DDR2 confrontata con modelli da 256MB DDR3, ci ha convinto a procedere con il testing.

A ciò si è aggiunta la possibilità di mettere alla prova queste schede di fascia medio-bassa con un paio di titoli DirectX 10, motivo per il quale la diffidenza si è trasformata in convinzione. Ebbene, alla luce dei risultati ottenuti, possiamo affermare che ne è valsa la pena.

Il dato più eclatante è sicuramente l'inadeguatezza di un quantitativo di memoria di 1024MB di tipo DDR2 rispetto a quello standard di 256MB di tipo DDR3, come è possibile notare dai risultati dei test escludendo in parte Oblivion. Il produttore Zotac ha invece dimostrato di avere i numeri per poter competere nel mercato con soluzioni interessanti, come per esempio la possibilità di convogliare verso l'uscita HDMI un flusso audio-video, utile in un contesto di HTPC.

  Frequenza
GPU in MHz
Frequenza totale
 memoria - MHz
memoria in MB Prezzo
in Euro
con IVA
GAINWARD Bliss 8600 GT Golden Sample 620 1800 256 160
GAINWARD Bliss 8600 GT 600 2000 1024 190
ZOTAC GeForce 8600 GTS AMP Edition 720 2200 256 165
ZOTAC GeForce 8600 GT ZONE Edition 540 1400 256 124
ZOTAC GeForce 8600 GT 600 1600 256 106

Passiamo ora all'analisi delle schede in funzione dei prezzi di vendita. I due modelli di GAINWARD, i cui prezzi indicativi sono stati dedotti da una ricerca fra gli store on-line, sono a dir la verità dei prodotti un po' datati che verranno presto sostituiti da nuovi modelli. In ogni caso ci sentiamo di sconsigliare l'acquisto del modello GAINWARD Bliss 8600 GT con 1GB di memoria, in quanto per la cifra di circa € 190,00 è possibile acquistare prodotti ben più performanti, soprattutto alla luce delle prestazioni fatte registrare nel corso dei nostri test.

Soddisfa invece sotto ogni punto di vista, in quanto a prestazioni, il modello GAINWARD Bliss 8600 GT Golden Sample, che ha fatto segnare valori spesso molto vicini a quelli del modello equipaggiato con chip NVIDIA GeForce 8600 GTS. Molto più equilibrato rispetto al modello con 1GB di memoria il prezzo di questa seconda soluzione GAINWARD.

Zotac dal canto suo appare nei fatti molto più competitiva, ma va detto che i prezzi indicatici dal responsabile per i contatti con la stampa sono di fatto più aggiornati rispetto a quelli di GAINWARD, alla quale sarebbe ingiusto rimproverare un prezzo troppo elevato per i propri prodotti senza prima aver visto quelli di imminente annuncio.

I prodotti Zotac hanno in ogni caso convinto sia dal punto di vista costruttivo, mentre su quello prestazionale (con qualche eccezione per il modello GeForce 8600 GTS)  i risultati sono quelli tipici del chip NVIDIA GeForce 8600 GT, ovvero sufficienti a togliersi qualche soddisfazione in ambito videoludico, senza chiedere troppo in termini di impostazioni qualitative e risoluzioni. Alla luce di questa premessa, molto interessante risulta il modello ZOTAC GeForce 8600 GT ZONE Edition, che con un esborso di circa € 125,00 permette di portarsi a casa una scheda con raffreddamento passivo assolutamente silenziosa, in grado di gestire flussi audio-video in alta definizione attraverso il connettore DVI-HDMI, il tutto andando ad occupare un solo slot di espansione.

  • Articoli Correlati
  • XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, spazio al silenzio XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, spazio al silenzio XFX commercializza una particolare versione di scheda video basata su chip NVIDIA GeForce 8600 GT, con frequenze di clock di GPU e memoria superiori agli standard e soprattutto con un sistema di dissipazione completamente passivo; un binomio di caratteristiche sicuramente interessante, messo alla prova in questo articolo
  • ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT AMD presenta la nuova serie di schede Radeon per la fascia media di mercato, proponendo soluzioni compatibili con le API DirectX 10 e dotate di Universal Video Decoder. Conosciute sotto i nomi in codice di RV610 ed RV630, queste nuove schede vanno alla ricerca di una rivincita nei confronti di NVIDIA, leader nella fascia alta di mercato
  • NVIDIA GeForce 8600GTS/GT e 8500 GT Roundup NVIDIA GeForce 8600GTS/GT e 8500 GT Roundup Analisi prestazionale e qualitativa di dieci schede video basate sulle più recenti GPU NVIDIA GeForce 8600 GTS/GT e 8500 GT. Il quantitativo di 256MB di memoria e la compatibilità con le API DirectX 10 di Microsoft completano il quadro di queste soluzioni della fascia media del mercato desktop
  • ATI Radeon HD 2900 XT: HDR e DirectX 10 ATI Radeon HD 2900 XT: HDR e DirectX 10 Condotti alcuni test supplementati con la scheda ATI Radeon HD 2900 XT, messa a confronto con le soluzioni NVIDIA concorrenti. Gli approfondimenti hanno riguardato l'attivazione dell'HDR, High Dynamic Range, in alcuni titoli regolarmente inseriti nella suite di test, più l'inedito Lost Planet in grado di sfruttare le API Microsoft DirectX 10
  • ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600 ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600 Radeon HD 2900 XT è la prima scheda della famiglia di prodotti video AMD dotata di architettura a shader unificati, con supporto DirectX 10 e disponibile per sistemi desktop e notebook. Meglio nota con il nome di R600, questa nuova GPU giunge sul mercato ad un prezzo di 399€ posizionandosi quale rivale diretta delle soluzioni GeForce 8800 GTS di NVIDIA
  • NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT Con le serie GeForce 8600 GTS, GT e GeForce 8500 GT, NVIDIA propone nuove schede video destinate alla molto ambita fascia media del mercato, ora compatibili con le API Microsoft DirectX10 e destinate a sostituire soluzioni ormai mature e giunte alla fine del loro naturale sviluppo. Ecco il report dei nostri test, condotti a confronto con schede di pari livello
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tisserand17 Ottobre 2007, 15:13 #1
Considerazioni finali che, in linea di massima sono condivisibili, ma un piccolo consiglio a zotac...chiamate dei disegner migliori...esteticamente sono orribili!!
Samoht17 Ottobre 2007, 15:16 #2

gainward stavolta mi delude...

Parlando di design, questa volta la gainward ha esagerato: completamente inutili, anche se di grande impatto visivo, i "cestelli" che contengono le schede. Belli, bellissimi da vedere, ma assolutamente inutili, tanto da occupare 2 slot di espansione...
tisserand17 Ottobre 2007, 15:17 #3
P.S. logicamentte a perere mio e in base ai miei gusti...comunque sicuramente meglio di quella cassapanca di gainward!
phil anselmo17 Ottobre 2007, 15:34 #4
la cosa più interessante di questo articolo, a mio avviso, è rappresentata dall'inesistente perdita di frame passando da DX9 a DX10, anzi, pare che queste schede, progettate proprio per le DX10, sfruttando queste librerie siano ancora più performanti, cosa che mi lascia stupefatto molto positivamente!

se è così anche per le 8800 e per gli altri titoli in DX10 (uno a caso Crysis per esempio ) ne vedremo delle belle
cagnaluia17 Ottobre 2007, 15:35 #5
riassumendo 1GB di RAM su schede medio/basse... praticamente inutile e penalizzante?

consumi troppo alti, calore troppo alto.... è ancora molto lunga la strada per avere un architettura valida, che consumi poco e funzioni molto bene?
ture198917 Ottobre 2007, 15:36 #6
Originariamente inviato da: tisserand
Considerazioni finali che, in linea di massima sono condivisibili, ma un piccolo consiglio a zotac...chiamate dei disegner migliori...esteticamente sono orribili!!


ma no dai...
sono "belline"
leddlazarus17 Ottobre 2007, 15:43 #7
Originariamente inviato da: cagnaluia
riassumendo 1GB di RAM su schede medio/basse... praticamente inutile e penalizzante?

consumi troppo alti, calore troppo alto.... è ancora molto lunga la strada per avere un architettura valida, che consumi poco e funzioni molto bene?


1GB di ram e 190 euro. complimenti una gran scheda per gli allocconi "cavolo 1 gb di ram è velocissima" direbbero.

io ho una 8500 gt con 512 mb l'ho presa perchè era l'unica scheda che aveva in negozio ad un prezzo umano e avevo fretta. 512 mb non servono ad un piffero visto che con most wanted posso usare solo 1024x768 che filtri medi (senza aa ecc.) e quindi 256 bastano ed avanzano. mi rendo conto di avere speso troppo per un cesso di scheda.

ma vedendo la gainward mi ricredo
norp7417 Ottobre 2007, 15:48 #8
io vorrei capire il salto prestazionale, se c'è, tra una 7600gs ed una 8600gt ... passive
in particolare per la gestione dei flussi video HD (1080p)
fukka7517 Ottobre 2007, 15:49 #9
Parlando onestamente, dobbiamo dire che in principio l'idea di proporre un'ennesima comparativa di schede tutto sommato già trattate non ci aveva particolarmente entusiasmato

Io invece penso che la prova di vga già testate a suo tempo con driver per forza di cose ancora acerbi, debba essere rifatta a distanza di 5/6 mesi, quando invece i driver hanno raggiunto (presumibilmente) una maturità tale da sfruttare al meglio le capacità di queste schede: a maggior ragione in un periodo come questo in cui esce un driver nuovo per ogni nuovo gioco rilasciato
In attesa di vedere G80 e R600 testate con i driver attuali
jp7717 Ottobre 2007, 15:51 #10
come mai sono stati utilizzati dei driver cosi vecchi?

driver NVIDIA Forceware 158.42

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^