ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600

Radeon HD 2900 XT è la prima scheda della famiglia di prodotti video AMD dotata di architettura a shader unificati, con supporto DirectX 10 e disponibile per sistemi desktop e notebook. Meglio nota con il nome di R600, questa nuova GPU giunge sul mercato ad un prezzo di 399€ posizionandosi quale rivale diretta delle soluzioni GeForce 8800 GTS di NVIDIA
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 14 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDGeForceRadeon
Mobility Radeon HD 2000: DirectX 10 anche per i notebook
Una delle particolarità del lancio odierno è quella di abbinare la presentazione di nuove architetture per sistemi desktop alle controparti per sistemi notebook, da ATI storicamente indicate con la sigla Mobility Radeon. AMD presenta quest'oggi 5 nuove famiglie di chip video per sistemi portatili, la prima della quale non è tuttavia una vera e propria novità essendo già stata avvistata in vari notebook recentemente immessi sul mercato.
La tabella seguente riassume nomi e caratteristiche tecniche di queste GPU mobile:
Chip | ATI Mobility Radeon HD 2300 |
ATI Mobility Radeon HD 2400 |
ATI Mobility Radeon HD 2400 XT |
ATI Mobility Radeon HD 2600 |
ATI Mobility Radeon HD 2600 XT |
segmento | entry level | mainstream Thin & Light |
mainstream Thin & Light |
Performance Thin |
Gaming Enthusiast |
clock GPU (MHz) | 450-480 | 350-450 | 500-600 | 400-500 | 600-700 |
clock memoria (MHz) | 400-550 | 400-500 | 600-700 | 550-600 | 700-750 |
tecnologia produttiva | 90 nm | 65 nm | 65 nm | 65 nm | 65 nm |
DirectX | 9.0c | 10 | 10 | 10 | 10 |
UVD | no | si | si | si | si |
Versione Powerplay | 6.0 | 7.0 | 7.0 | 7.0 | 7.0 |
Bus memoria | 64/128bit | 64/128bit | 64/128bit | 64/128bit | 64/128bit |
A dispetto dei 5 nomi, sono solo 4 le architetture completamente nuove che ATI ha introdotto: il modello Mobility Radeon HD 2300, infatti, è di fatto la stessa GPU adottata da ATI per le soluzioni Mobility Radeon serie X1300, X1400 e X1450. L'architettura prevede supporto alle API DirectX 9 e non a quelle DirectX 10, tecnologia produttiva a 90 nanometri, 4 pixel shader processor e 2 vertex shader processor, abbinati a un controller memoria a 128bit di ampiezza o a 64bit a seconda dell'implementazione scelta.
Le restanti 4 GPU sono invece basate su architettura completamente nuova, come evidente osservando la tecnologia produttiva a 65 nanometri adottata per la loro costruzione e il supporto alle API DirectX 10. I chip della serie Mobility Radeon HD 2400 riprendono le stesse caratteristiche architetturali delle soluzioni Radeon HD 2400 per sistemi desktop, mentre per i modelli Mobility Radeon HD 2600 le specifiche sono quelle delle soluzioni Radeon HD 2600.
L'utilizzo della tecnologia produttiva a 65 nanometri, unita alla versione 7.0 di Powerplay, dovrebbe permettere a queste GPU di garantire un elevato contenimento del consumo di funzionamento. AMD ha anticipato che le innovazioni introdotte in queste nuove architetture hanno portato ad un contenimento del consumo, confrontando una GPU Mobility Radeon X1600 con una Mobility Radeon HD 2600, che permetta di ottenere un incremento della durata della batteria da 16 a 32 minuti, a seconda della modalità di funzionamento.
Al momento attuale AMD non ha fissato una data certa per la commercializzazione dei notebook basati sulle nuove GPU serie Mobility Radeon HD 2000: viene segnalato il mese di Luglio, fatta eccezione per i notebook basati su GPU Mobility Radeon HD 2300 che essendo basati su architettura già disponibile da tempo sul mercato dovrebbero essere acquistabili da subito. Anche in questo caso, quindi, al pari di quanto evidenziato per le soluzioni desktop la maggior parte delle nuove GPU non è disponibile da subito sul mercato, ma semplicemente annunciata per specifiche tecniche e funzionalità.
MSI MS-1634: chip video Mobility Radeon HD 2600
Asus F3Ka: chip video Mobility Radeon HD 2600
In occasione dell'evento stampa di presentazione delle schede video Radeon HD 2000 AMD ha mostrato alcuni prototipi di notebook basati su GPU Mobility Radeon HD 2600; è presumibile che in concomitanza del Computex 2007 di Taipei, evento che aprirà i battenti ad inizio Giugno, vari partner mostreranno i propri nuovi notebook basati su queste GPU.
AMD ha fornito alcune indicazioni circa i prezzi dei notebook basati su queste nuove GPU; per il modello Mobility Radeon HD 2300 il costo di un notebook dovrebbe essere compreso tra i 799 e i 999 dolari USA. Passando all'intervallo tra 999 e 1.199 dollari USA AMD prevede che possano essere acquistati i notebook dotati di chip video Mobility Radeon HD 2400, mentre oltre questa cifra saranno proposti i notebook con GPU Mobility Radeon HD 2600. Si tratta ovviamente di prezzi indicativi, che non tengono conto della dotazione complessiva presente all'interno del notebook.