ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600

Radeon HD 2900 XT è la prima scheda della famiglia di prodotti video AMD dotata di architettura a shader unificati, con supporto DirectX 10 e disponibile per sistemi desktop e notebook. Meglio nota con il nome di R600, questa nuova GPU giunge sul mercato ad un prezzo di 399€ posizionandosi quale rivale diretta delle soluzioni GeForce 8800 GTS di NVIDIA
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 14 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDGeForceRadeon
2152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto sarebbe vero se le comparative sulla qualità non avessero già dimostrato una sostanziale parità in questo senso (parità che invece viene totalmente meno in DX10 e a sfavore di ATI).
Spero che il tuo non sia un riferimento a Lost Planet sviluppato sino ad ora sulle uniche VGA DX10 a disposizione, ovvero le 8x00 di nVidia.
A mio avviso ancora è presto per arrivare a conclusioni definitive. Per cui troverei saggio da parte di noi tutti nel non schierarsi a priori a favore di questo o quel produttore se non prima la base di confronto diventi più ampia di quella che attualmente contraddistingue le nuove API grafiche di casa Redmond. Ovvio che sulla base dei dati oggi disponibili nVidia è più avanti con lo sviluppo dei drivers, ma forse è addirittura più avanti del dovuto essendo disponibile su DX10 solo qualche demo tecnologica sviluppata in accordo diretto con questa o quella software house...
NM.
e ricordatevi tutto che la ati faceva schede video prima che la nvidia fosse anche solo un idea in testa ai manager
ricordo la mia ATI mach 64 da 4 mb, superiore a tutte le schede presenti sul mercato consumer di allora (s3 virge, s3 trio etc etc)
poi ho avuto una vodoo rush
poi nvidia riva tnt2
poi di nuovo ad ati con la 8500
poi di nuovo nvidia con 6600gt e 7600gs
quale sara' la mia prossima vga? mah
io spero in una buona fascia media da parte di ati, che arrivi quasi alle prestazioni della 8800gts 320, ma con 50 euro in meno
senno' prendero' la 8800gts 320, a meno che non escano le nuove generazioni, e che miglioreranno le nuove architetture di entrambi i marchi
cmq non c'è storia per quanto riguarda innovazione, non diciamo che ati insegue nvidia, perchè semmai è il contrario...
...ecco che torniamo a parlare dell'ottimizzazione dei driver in Ati: delle rapide e sintetiche slides mostrano il cosidetto PROFILING che tanto io ho sbandierato...
http://ati.amd.com/developer/gdc/20...ngCaseStudy.pdf
E questo qua che viene mostrato è solo il caso di un gioco DX9 da bilanciare solo in alcuni settori...su una x1300. Qua nel gioco dei Settlers si vuole aumentare la capacità direndering dei fiori sul terreno: e così si va a lavorare su parametri che vanno dalle istanze degli shaders alla distribuzioni del calcolo da una parte all'altra della gpu.
Questi strumenti sono gratuiti e vanno in mano sia agli sviluppatori dei giochi sia a quelli dei driver. Ecco perchè prima di tutto sono importanti le collaborazioni, ma sopratutto un'analisi dei comportamenti di ogni singola sezione di un motore grafico.
Pensate al lavoro da fare con un hardware con unified shaders: qui l'uso e il bilanciamente delle risorse, considerando l'hardware MOLTO COMPLESSO che si ha a disposizione, è tutto!
PS: ho specificato "in ATi" perchè purtroppo a volte i driver delle case concorrenti (senza far nomi) effettuavano veri e propri tagli al gioco per permettere di produrre più fps: tagli agli skybox, shader a res poco più bassa, limitazione della visuale, eliminazione di texture coperte da ombre, ecc ecc.
A prescindere da questo aspetto, che al di là delle polemiche è valido sia per ATi che per nVidia, la vera questione che bisogna avere in mente è la complessità estrema di R600 comparata a G80, e il suo essere parzialmente VLIW: questo dà automaticamente un'importanza nettamente (e incomparabilmente) superiore al passato ai drivers.
io spero in una buona fascia media da parte di ati, che arrivi quasi alle prestazioni della 8800gts 320, ma con 50 euro in meno
cmq non c'è storia per quanto riguarda innovazione, non diciamo che ati insegue nvidia, perchè semmai è il contrario...
Parlo di pratiche poco consone usate alcuni fa... cito un gioco per esempio Doom3 (le texture all'ombra non venivano renderizzate con conseguente glitch quanto spariva l'ombra o si cambiava punto di osservazione), e un Benchmark come il 3dmark200nonmiricordo, quello con il test nature comunque (dove veniva limitato l'intero skybox della scena frame per frame, il trucco era visible ad alte risuluzione dove comparivano proprio i tagli). E non sto parlando di qualità grafica, ma di scelta di cosa si debba mostrare a schermo o no.
E ovviamente non hai dato una minima letta all'articolo postato perchè vedo che proprio non hai capito di che si parlava nel resto del mio post a parte il "PS:"...
assolutamente,i professori mi fanno sorridere
però mi hanno aperto la mente
L'ATi Radeon HD 2900 XT di AMD sembra una scheda nata sotto una cattiva stella. Non bastano infatti i ritardi nell'uscita, le prestazioni non convincenti, i problemi di natura tecnica e driver tutt'altro che perfetti: la scheda non integra nemmeno l'Universal Video Decoder (UVD).
L'UVD è un'unità in grado di gestire l'intero processo di decodifica video, sgravando CPU e GPU da questo lavoro, ed eliminando i frequenti accessi alla memoria tipici di queste operazioni.
A far notare questa mancanza è il sito TechReport, giunto a questa conclusione durante alcune pratiche di test: "Credete alle mie parole, ho provato a testare la decodifica accelerata di un video HD sulla Radeon HD 2900 XT, utilizzando un drive HD DVD e una versione di PowerDVD fornita da AMD per questo proposito", afferma Scott Wasson. "Con mia sorpresa, l'uso della CPU durante la riproduzione sul nostro Core 2 Extreme X6800 si è attestato tra il 40 e il 50%, ben oltre quello che ci aspettassimo da una soluzione con decodifica video accelerata full HD."
TechReport ha subito contattato AMD che, nella persona di Dave Bauman (technical marketing manager), ha confermato la mancanza dell'UVD, che verrà integrato solamente nelle proposte HD 2600 e 2400.
AMD ha poi dichiarato a Dailytech che la caratteristica non è stata pubblicizzata come parte del prodotto e che ci sarebbe stata un'errata interpretazione. Purtroppo questo non è del tutto vero.
Dailytech ha chiesto ad AMD perchè non abbia mai contattato i vari siti per correggere le informazioni riportate, senza ottenere tuttavia spiegazioni. Il rappresentante di AMD ha comunque affermato che il chip R600 è capace di effettuare l'accelerazione full HD, ma che questo avverrà solo attraverso un aggiornamento dei driver.
Questa confusione non ha riguardato solo i siti web, ma anche i partner di ATi, che pubblicizzano a chiare lettere la presenza dell'UVD sulla Radeon HD 2900 XT. Come vedete, TheInquirer mostra alcuni esempi, che non mancano anche nel nostro shop.
Adesso dovranno essere applicate tutte le dovute correzioni del caso, nelle recensioni di centinaia di siti web, nelle descrizioni degli shop e su qualsiasi altra cosa che citi l'UVD all'interno dell'HD 2900 XT. Gli utenti che hanno acquistato la scheda contando sull'UVD, potrebbero adire tranquillamente a un procedimento legale contro AMD e i suoi partner per pubblicità ingannevole. Come andrà a finire?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".