NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT

Con le serie GeForce 8600 GTS, GT e GeForce 8500 GT, NVIDIA propone nuove schede video destinate alla molto ambita fascia media del mercato, ora compatibili con le API Microsoft DirectX10 e destinate a sostituire soluzioni ormai mature e giunte alla fine del loro naturale sviluppo. Ecco il report dei nostri test, condotti a confronto con schede di pari livello
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 17 Aprile 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAMicrosoftGeForce
Caratteristiche tecniche
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA delle serie GeForce 8800, GeForce 8600 e GeForce 8500:
Produttore | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA |
Modello | GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
GeForce 8600 |
GeForce 8600 |
GeForce 8500 |
Versione | GTX | GTS | GTS | GT | GT |
Bus di memoria (in bit) |
384 | 320 | 128 | 128 | 128 |
Dotazione memoria in Mbytes |
768 | 640-320 | 256 | 256 | 512-256 |
Processo produttivo (micron) |
0,09 | 0,09 | 0,08 | 0,08 | 0,08 |
Frequenza chip (MHz) |
575 | 500 | 675 | 540 | 450 |
Frequenza memoria (MHz) |
1.800 | 1.600 | 2.000 | 1.400 | 800 |
Tipologia memoria |
GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | DDR2 |
Unità di Vertex Shading |
128 stream processors |
96 stream processors |
32 stream processors |
32 stream processors |
16 stream processors |
Unità di Pixel Shading |
|||||
Clock shader unit (MHz) |
1.350 | 1.200 | 1.450 | 1.180 | 900 |
Banda Passante (GB) |
86,4 | 64 | 32 | 22,4 | 12,8 |
Video Processor Engine |
VP1 | VP1 | VP2 | VP2 | VP2 |
Alimentazione |
2x6 pin | 1x6 pin | 1x6 pin | no | no |
Fascia di prezzo indicativa | 599-649 USD | 399-499 USD 299-329 USD |
199-229 USD | 149-159 USD | 89-129 USD |
Le caratteristiche tecniche di base di queste nuove GPU sono le stesse delle versioni GeForce 8800 di fascia superiore, ovviamente con alcune semplificazioni così da contenere il costo di commercializzazione. La tecnologia produttiva utilizzata è quella a 80 nanometri, con produzione nella fonderia taiwanese TSMC: il passaggio rispetto ai 90 nanometri adottati per le GPU GeForce 8800 GTX e GTS ha permesso da un lato di costruire una GPU di dimensioni ancora più ridotte, dall'altra di avere margini consistenti di incremento della frequenza di funzionamento.
Se la GPU GeForce 8800 GTX ha una frequenza di clock di 575 MHz, abbinata a stream processors a 1.350 MHz di clock, per la scheda GeForce 8600 GTS tali valori sono pari a 675 MHz e a 1.450 MHz. Ovviamente l'architettura di questa seconda GPU è più semplice di quella delle schede GeForce 8800 GTX, pertanto la differenza in termini di frequenza di clock è giustificata anche da questo. Segnaliamo inoltre come vari partner abbiano da subito proposto versioni delle proprie schede GeForce 8600 con frequenze di clock overcloccate di serie: alcuni report preliminari hanno evidenziato come le GPU GeForce 8600 registrino elevati margini di tolleranza all'overclock, soprattutto nel momento in cui viene applicato un overvoltaggio della GPU abbinato ad una adeguata dissipazione termica.
La GPU GeForce 8600 integra 32 stream processors: l'approccio quindi è a shader unificati, esattamente come già visto in precedenza per le soluzioni GeForce 8800. Gli stream processors integrati in queste nuove schede sono identici a quelli delle soluzioni 8800, pertanto possiamo affermare che una scheda GeForce 8600 GTS ha poco più di 1/4 della potenza elaborativa, con stream processors, di una scheda GeForce 8800 GTX, considerando il questo il numero di stream processors a disposizione e le differente in termini di frequenza di funzionamento.
Per la scheda GeForce 8600 GT le specifiche sono leggermente riviste al ribasso in termini di frequenza di clock, ma non nel numero degli stream processors: il clock della GPU è pari a 540 MHz, mentre per gli stream processors la frequenza di funzionamento è pari a 1.180 MHz.
Il bus memoria utilizzato è a 128bit di ampiezza: si tratta di una caratteristica tecnica standard per schede video che entrano in questo segmento di mercato in quanto così facendo si ottiene un PCB meno complesso che con bus memoria a 256bit, a tutto vantaggio dei costi di produzione. L'abbinamento di memoria ad elevata frequenza di clock compensa l'ampiezza di banda più limitata: per la scheda GTS abbiamo memoria GDDR3 con 2 GHz di clock, per una banda passante corrispondente di 32 Gbytes al secondo, mentre per la scheda GT tale valore scende a 22,4 Gbytes al secondo con memoria a 1,4 GHz di clock.
NVIDIA GeForce 8600 GTS
NVIDIA GeForce 8600 GT
NVIDIA GeForce 8500 GT
La scheda GeForce 8500 GT chiude la nuova gamma di soluzioni di fascia media di NVIDIA: in questa GPU troviamo solo 16 stream processors a 900 MHz contro i 32 delle versioni GeForce 8600, con frequenze di clock di 450 MHz per la GPU e di 800 MHz per la memoria video. La banda passante che ne risulta è pari a 12,8 Gbytes al secondo, quindi di poco superiore alla metà di quella della scheda GeForce 8600 GT.
Se architetturalmente le schede GeForce 8600 e 8500 riprendono la stessa struttura già vista nelle schede della famiglia GeForce 8800, con ovviamente le opportune semplificazioni in termini di ampiezza del bus memoria e di numero di stream processors integrati nella GPU, c'è un nuovo elemento introdotto da NVIDIA specificamente in queste schede. Parliamo del nuovo Video Programmable Engine, giunto alla versione 2 e in grado di sfruttare al meglio le potenzialità dei flussi video in alta definizione.