Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Analisi comparativa di due schede video HIS e Sapphire con chip Radeon X1950Pro ed interfaccia AGP, messe a confronto anche con soluzioni PCI-Express e AGP di precedente generazione; una nicchia molto interessante che non costituisce per forza una scelta povera
di Alessandro Bordin pubblicato il 12 Marzo 2007 nel canale Schede VideoSapphireRadeonHISAMD
Introduzione
Sebbene il mercato delle schede video sia quasi interamente dominato da soluzioni PCI-Express, esistono diverse proposte alternative che non rendono obbligata la scelta di questa interfaccia. La domanda di schede AGP infatti, seppur drasticamente ridotta rispetto a qualche tempo fa, viene ritenuta ancora interessante da parte delle aziende produttrici, consapevoli di come l'interfaccia AGP sia ancora diffusa nel parco macchine circolante.
Pur non rappresentando infatti l'interfaccia PCI Express una novità (presentata nel 2004), esiste ancora una buona percentuale di utenza che da allora non ha cambiato sistema, ma vuole in ogni caso togliersi più di una soddisfazione in campo videoludico senza affrontare una spesa importante come quella necessaria per un nuovo PC.
Un'esigenza apparentemente difficile da soddisfare, essendo portati a credere che vi sia nelle soluzioni PCI-Express quel qualcosa in più, irrinunciabile per un videogicatore. Se è vero che le soluzioni top di gamma siano esclusivamente per slot PCi-Express, non significa che la generazione attuale di schede AGP non abbia la propria voce in capitolo. E' proprio l'analisi di due schede di questo tipo l'oggetto di questo articolo, che prenderà in esame le proposte Sapphire e HIS dotate appunto di interfaccia AGP e chip video Radeon X1950Pro.
AGP |
||||
Sapphire X1950PRO |
HIS ICEQ 3 X1950PRO |
NVIDIA 6800 GT |
ATI Radeon 9800 XT |
|
GPU |
ATI Radeon X1950Pro - RV570 |
NV40 |
R360 |
|
Frequenza operativa GPU |
580 MHz |
621 MHz |
350 MHz |
412 MHz |
Memoria |
512MB |
256MB |
256MB |
256MB |
Frequenza operativa memoria |
700MHz (1400MHz effettivi) |
743MHz (1486MHz effettivi) |
500MHz (1000MHz effettivi) |
365MHz (730MHz effettivi) |
Formato scheda |
Single slot |
Dual slot |
Single slot |
Single slot |
A differenziare le due soluzioni troviamo una frenquenza di clock superiore per HIS, ma anche un ingombro maggiore dovuto ad un sistema di dissipazione del calore differente. A queste soluzioni abbiamo ovviamente affiancato altre schede, al fine notare eventuali differenze prestazionali, e in quale misura.
PCI - Express |
||||||
ATI Radeon X1650XT |
HIS ICEQ 3 |
ATI Radeon X1950 pro |
ATI Radeon X850XT |
NVIDIA GeForce 7900GS |
NVIDIA GeForce 7600GT |
|
GPU |
RV560 |
RV570 |
RV570 |
R480 |
G71 |
G73 |
Frequenza operativa GPU |
575 MHz |
635 MHz |
575 MHz |
520 MHz |
450 MHz |
560 MHz |
Memoria |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
Frequenza operativa memoria |
685MHz (1350MHz effettivi) |
743MHz (1486MHz effettivi) |
680 MHz (1360MHz effettivi) |
540 MHz (1080MHz effettivi) |
660 MHz (1320MHz effettivi) |
700 MHz (1400MHz effettivi) |
Formato scheda |
Dual slot |
Dual slot |
Single slot |
Single slot |
Single slot |
Single slot |
Da questa analisi non abbiamo nemmeno escluso le soluzioni PCI-Express, anche dotate dello stesso chip, al fine di evidenziare eventuali differenze riferibili all'interfaccia di collegamento. Manca in questo confronto una scheda GeForce 7800 GS AGP di NVIDIA, più recente proposta del produttore americano per il mercato delle soluzioni di fascia alta con connessione AGP 8x; le specifiche tecniche di questa soluzione NVIDIA prevedono GPU con 16 pipeline di rendering e frequenze di clock di 375 MHz per il chip video e 1.200 MHz per i 256 Mbytes di memoria video. Tale scheda, quindi, ha specifiche inferiori a quelle della soluzione GeForce 7900 GS, dotata di 20 pipeline di rendering e di frequenze di clock superiori, pertanto rispetto a quest'ultima avrà sempre frequenze di clock più ridotte
A questo indirizzo abbiamo pubblicato, lo scorso mese di Aprile 2006, la recensione della scheda EVGA basata su questo chip e dotata di connessione AGP 8x.