NVIDIA GeForce 8800 GTS: ora con 320 Mbytes

NVIDIA presenta la prima evoluzione della serie G80 con la scheda GeForce 8800 GTS 320 Mbytes: memoria video dimezzata per un sensibile contenimento del costo d'acquisto. Caratteristiche e prestazioni a confronto con le altre soluzioni GeForce 8800, nella prova della scheda Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Febbraio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceGainward
Introduzione
Dopo aver presentato a Novembre 2006 le proprie due schede video basate su GPU GeForce 8800, modelli GTS e GTX, e aver autorizzato i propri partner a presentare versioni overcloccate di default delle proprie soluzioni, quest'oggi NVIDIA lancia sul mercato la prima evoluzione della famiglia GeForce 8800: parliamo delle schede GeForce 8800 GTS con 320 Mbytes di memoria video.
Di questa scheda si è già discusso nelle scorse settimane in varie notizie: le caratteristiche tecniche sono rimaste invariate rispetto a quelle della soluzione GTS in commercio, fatta eccezione per il dimezzamento del quantitativo di memoria video ottenuto non variando il numero dei chip memoria, ma la loro densità di memorizzazione. In questo modo NVIDIA è stata capace di mantenere invariata anche l'ampiezza del bus memoria, sempre pari a 320bit e quindi superiore ai tradizionali 256bit che hanno accompagnato le soluzioni video di fascia alta antecedenti il debutto delle soluzioni GeForce 8800.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA delle serie GeForce 7 e GeForce 8, accando alla soluzione AMD Radeon X1950XTX:
Produttore | AMD | AMD | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA | NVIDIA |
Modello | Radeon |
Radeon |
GeForce |
GeForce |
GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
GeForce 8800 |
Versione | XTX |
XT |
GX2 |
GTX |
GTX | GTS | GTS |
Bus di memoria (in bit) |
256 | 256 | 2x256 | 256 | 384 | 32x20 | 32x20 |
Dotazione memoria in Mbytes |
512 | 256 | 2x512 | 512 | 768 | 640 | 320 |
Processo produttivo (micron) |
0,09 | 0,09 | 0,09 | 0,09 | 0,09 | 0,09 | 0,09 |
Frequenza chip (MHz) |
650 | 625 | 2x500 | 650 | 575 | 500 | 500 |
Frequenza memoria (GHz) |
2 | 1,45 | 1,2 | 1,6 | 1,8 | 1,6 | 1,6 |
Unità di Vertex Shading |
8 | 8 | 16 | 8 | 128 stream processors |
96 stream processors |
96 stream processors |
Unità di Pixel Shading |
48 | 48 | 48 | 24 | |||
Frequenza stream processors (GHz) |
2 | 2 | 1,2 | 1,6 | 1,35 | 1,2 | 1,2 |
Numero di Rops |
16 | 16 | 32 | 16 | 24 | 20 | 20 |
Banda Passante (GB) |
64 | 46,4 | 76,8 |
51,2 |
86,4 | 64 | 64 |
La scheda GeForce 8800 GTX integra 128 stream processors, che operano ad una frequenza di clock di 1.350 MHz; per la soluzione GeForce 8800 GTS il loro numero scende a 96, con una frequenza di funzionamento pari a 1.200 MHz. Le GPU GeForce 8800 GTX e GTS hanno frequenze di funzionamento di default pari rispettivamente a 575 MHz e 500 MHz; a questi valori operano le altre unità che non siano gli stream processors, quindi i dispatch, le texture units e le ROPs units.
Atipico il quantitativo di memoria video presente su queste due schede: per la soluzione GeForce 8800 GTX troviamo infatti 768 Mbytes di memoria GDDR3, con frequenza di clock di 1.800 MHz effettivi. Per la scheda GeForce 8800 GTS il quantitativo scende a 640 Mbytes, in abbinamento a frequenza di clock di 1.600 MHz, oppure a 320 Mbytes sempre a 1.600 MHz di clock per la nuova versione presentata quest'oggi da NVIDIA. Tali quantitativi di memoria hanno una motivazione tecnica: NVIDIA ha scelto di dotare queste schede di un bus memoria di ampiezza superiore ai tradizionali 256bit utilizzati per le schede top di gamma. La soluzione GeForce 8800 GTX ha bus ampio 384bit, mentre per quella GeForce 8800 GTS è di 320bit; tali valori sono stati ottenuti aumentando il numero di chip memoria presenti sul PCB della scheda, a partire dai 32bit di ampiezza messi a disposizione per ogni chip memoria GDDR3: 12 per le schede 8800 GTX e 10 per quelle 8800 GTS.
Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample: frequenze di clock superiori a
quelle di specifica
La scheda Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample, modello analizzato in queste pagine, si differenzia dalla reference board per adottare frequenze di clock superiori a quelle di specifica: per la GPU la frequenza di clock è pari a 550 MHz, mentre i 320 Mbytes di memoria video hanno frequenza di clock di 880 MHz, corrispondenti a 1.760 MHz effettivi, contro i 1.600 MHz di default per queste schede.
E' presumibile che Gainward non sia l'unico produttore di schede video partner di NVIDIA che presenterà soluzioni GeForce 8800 GTS 320 Mbytes con frequenze di clock superiori a quelle di default: tutti i principali partner sono infatti interessati a proporre schede di questo tipo, così da potersi al meglio differenziare rispetto ai concorrenti. Ricordiamo infatti come anche le schede GeForce 8800 GTS 320 Mbytes siano tutte basate sul medesimo reference design, quindi di fatto uguali tra di loro salvo differenze nelle frequenze di clock e nella dotazione accessoria.