NVIDIA GeForce 8800 GTS: ora con 320 Mbytes

NVIDIA GeForce 8800 GTS: ora con 320 Mbytes

NVIDIA presenta la prima evoluzione della serie G80 con la scheda GeForce 8800 GTS 320 Mbytes: memoria video dimezzata per un sensibile contenimento del costo d'acquisto. Caratteristiche e prestazioni a confronto con le altre soluzioni GeForce 8800, nella prova della scheda Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceGainward
 

Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample

scheda_1_s.jpg (35664 bytes)

scheda_2_s.jpg (57276 bytes)

La scheda video Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample ha un layout identico rispetto a quello delle altre soluzioni GeForce 8800 GTS con 640 Mbytes di memoria video; del resto NVIDIA ha dimezzato il quantitativo di memoria video con queste schede video, mantenendo tuttavia invariato il numero di chip memoria così da non cambiare l'ampiezza del bus memoria e la bandwidth massima. Il connettore di alimentazione è sempre quello a 6 pin, mentre nella parte superiore del PCB troviamo il connettore per la tecnologia SLI.

Gainward ha scelto di adottare il sistema di riferimento reference sviluppato da NVIDIA, nonostante le frequenze di clock di GPU e memoria video siano superiori a quelle di default. Nelle scorse settimane abbiamo analizzato le schede XFX della serie xxx (articolo disponibile a questo indirizzo): anche in quel caso il produttore ha scelto di adottare il sistema di raffreddamento di default, pur con frequenze di clock incrementate di serie.

scatola_s.jpg (56917 bytes)

La confezione della scheda segnala che ci troviamo di fronte ad una versione Golden Sample; chiaramente indicata anche la dotazione di memoria video di 320 Mbytes, mentre non sono segnalate le frequenze di clock incrementate rispetto ai parametri di default.

dotazione_s.jpg (46244 bytes)

La dotazione in bundle fornita da Gainward è complessivamente discreta: troviamo i software Cyberlink PowerDVD 6 e DVD Solution, un CD-Rom con driver e utility , due adattatori da DVI a VGA, un cavo adattatore da Molex a connettore a 6 pin, una guida all'installazione e un cavo video out che permette di gestire segnali video sia composito che component.

 
^