ATI Radeon X1650 Pro e X1300 XT

Ad un aggiornamento della fascia alta del mercato con le schede Radeon X1900 XT 256 MB e Radeon X1950 XTX, ATI fa seguire una revisione anche della sua offerta di fascia medio-bassa con le nuove schede video Radeon X1650 Pro e Radeon X1300 XT. In questo articolo analizziamo le implementazioni di Sapphire e GeCube.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 12 Ottobre 2006 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Sapphire Radeon X1650 Pro e Radeon X1300 XT Overclock Edition: layout
Sapphire Radeon X1300 XT Overclock Edition
Essendo basate sul medesimo processore grafico, con variazioni in termini di frequenze piuttosto ridotte, è prevedibile che le schede video Radeon X1650 Pro e Radeon X1300 XT vengano proposte con il medesimo layout. Tale aspettativa non viene infatti delusa e sia Sapphire che GeCube per i loro prodotti hanno adottato lo stesso PCB visto precedentemente con le schede Radeon X1600 Pro e Radeon X1600 XT. L'unico elemento di distinzione tra un prodotto e l'altro è nel sistema di raffreddamento e nel relativo ornamento.
Per le sue due schede video Sapphire ha scelto un sistema di raffreddamento composto da un elemento in plastica trasparente che racchiude la superficie dissipante. Quest'ultima è, pertanto, visibile e il suo materiale dipende dalla scheda che consideriamo: alluminio per la Radeon X1300 XT e rame per la Radeon X1650 Pro. Anche la ventola è differente: nel primo caso ritroviamo un ampio raggio con pale in plastica semitrasparente, mentre la scheda più spinta propone una ventola più piccola con numerose alette nere.
Sapphire Radeon X1300 XT Overclock Edition
Come tutte le schede video basate sul processore grafico RV530, anche le Radeon X1650 Pro e Radeon X1300 XT non utilizzano un connettore per l'alimentazione supplementare a sei pin e possono essere montate a coppie in modalità CrossFire senza che sia richiesta una scheda CrossFire Edition, anche se naturalmente è necessario possedere una scheda madre CrossFire Ready.
Entrambe le schede video hanno moduli di memoria di tipo GDDR3 e tutti concentrati sul lato frontale del PCB, anche se solo nel caso della Radeon X1650 Pro il dissipatore è a diretto contatto con i chip di memoria.
La staffa di fissaggio presenta una uscita VGA e due DVI-I per la scheda video Radeon X1300 XT e due uscite di tipo DVI-I per la Radeon X1650 Pro. In entrambi i casi, inoltre, è disponibile un'uscita TV di tipo S-Video.