ATI Radeon X1600 vs NVIDIA GeForce 7600 GS

Dopo aver fatto il punto della situazione relativamente al mercato entry level delle schede video, analizziamo alcune proposte dei partner delle due antagoniste ATI e NVIDIA dedicate al segmento di fascia media. In particolare trovano posto in questa comparativa alcune schede video Radeon X1300 PRO, Radeon X1600 e GeForce 7600 GS.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Luglio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Sapphire Radeon X1600 PRO e XT
Le schede video Sapphire Radeon X1600 PRO e Radeon X1600 XT sono costruite attorno al medesimo layout. Si tratta di un prodotto piuttosto compatto la cui costruzione in lunghezza supera di poco la connessione del bus PCI Express 16x, segno che la densità delle componenti discrete non è molto elevata.
Il sistema di dissipazione scelto da Sapphire si differenzia tra la Radeon X1600 PRO e la Radeon X1600 XT nella sola ventola. Nel primo caso osserviamo una ventola dalle ampie pale semitrasparenti a basso regime, mentre nel secondo, trattandosi di un prodotto con frequenze superiori e richieste di raffreddamento maggiori, la ventola ha un numero maggiore di alette nere e la velocità di rotazione è più elevata. Il corpo principale del dissipatore è costituito da alette in rame e ricopre buona parte della parte frontale della scheda.
Il chip RV530 in entrambe le implementazioni qui prese in considerazione non richiede alimentazione supplementare e pertanto non ritroviamo all’apposito connettore a sei pin normalmente presente sulle schede video di fascia più elevata.
Ricordiamo, inoltre, che le schede video Radeon X1600 possono essere montate a coppie in modalità CrossFire senza richiedere alcun tipo di collegamento interno o esterno in quanto la comunicazione tra i due processori grafici avviene direttamente attraverso il bus PCI Express. Naturalmente associando una scheda Radeon X1600 PRO ad una Radeon X1600 XT verranno utilizzate per entrambe le schede video le frequenze più basse.
La staffa di fissaggio presenta le ormai classiche uscite VGA, DVI-I e S-Video.
La dotazione delle schede video Sapphire Radeon X1600 PRO e Radeon X1600 XT comprende un manuale cartaceo multilingua, italiano compreso, un CD contenente i driver per tutti i sistemi operativi Microsoft, uno dedicato al software di riproduzione Cyberlink PowerDVD 5 e l’ultimo, invece, che racchiude quattro giochi in formato demo. Dopo aver provato la demo è possibile ricevere gratuitamente uno dei quattro titoli in versione completa.