NVIDIA GeForce 7300 vs ATI Radeon X1300

Il mercato delle schede video entry level non è il più seguito ed appassionante. Nonostante ciò, si tratta di un segmento di estrema importanza per i produttori di schede video perché rappresenta quello con i maggiori volumi di vendita. In questo articolo analizziamo alcune schede video entry level basate sui chip NVIDIA GeForce 7300 e ATI Radeon X1300.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 26 Giugno 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Conclusioni
La valutazione di schede video appartenenti a questa fascia di mercato impone una profonda analisi di tutte le loro capacità e non solo delle pure prestazioni in ambito tridimensionale. Al contrario, infatti, del segmento hard core, quello occupato dalle soluzioni Radeon X1900 e GeForce 7900, in questo caso i potenziali acquirenti non sono interessati ad ottenere semplicemente il maggior numero di fotogrammi al secondo possibile, ma si concentrano nell'identificare il prodotto con il miglior bilanciamento tra prestazioni, qualità, funzionalità, dotazione, consumi e rumorosità.
Nella comparazione effettuata in questo articolo possiamo identificare due sottoinsiemi. Il primo è contraddistinto dalle schede video maggiormente entry level, la Sapphire Radeon X1300 HM 512 MB e la MSI NX7300LE-TD256E dal prezzo di circa € 59 iva inclusa, mentre all'interno del secondo ritroviamo i prodotti proposti ad un prezzo leggermente più elevato: la Sapphire Radeon X1300 256 MB e la Gigabyte GV-NX73G128D-RH.
Agli occhi di molti questa distinzione potrebbe risultare essere poco significativa perché il divario di prezzo è al più pari a € 10-15, ma per gli assemblatori che realizzano enormi volumi di vendita anche una differenza così esigua ha importanza.
Dal punto di vista velocistico le soluzioni GeForce 7300 hanno dimostrato di essere competitive nei confronti delle Radeon X1300 nel rendering semplice, privo di filtri, mentre abilitando l'antialiasing ed il filtro anisotropico i prodotti basati su RV515 hanno un rendimento migliore. Tuttavia, come del resto emerge osservando il numero di fotogrammi al secondo ottenuti, le schede video appartenenti a questa fascia di mercato non sono in grado di offrire una buona giocabilità con antialiasing e filtro anisotropico a meno di non superare la risoluzione di 800x600. Questo vantaggio da parte dell'architettura di ATI, quindi, ha un valore più simbolico, che pratico.
In termini di consumi e rumorosità tutte le schede video prese in considerazione hanno dimostrato da un lato di essere molto silenziose e dall'altro di non necessitare di alimentatori particolarmente potenti. Non escludiamo che in un sistema estremamente silenzioso le schede video Sapphire Radeon X1300 HM 512 MB e MSI NX7300LE-TD256E dotate di ventola possano produrre un leggero ronzio di fondo, ma riteniamo che questo fattore sia limitato e, pertanto, poco determinante ai fini valutativi.
Non è irrilevante, invece, il vantaggio delle schede video MSI e Gigabyte osservato nell'ambito della riproduzione video. Spesso i sistemi HTPC sono costruiti con CPU poco potenti in maniera da ridurre la dissipazione di calore ed i consumi, ma tale esigenza mal si concilia con la necessità di riprodurre i formati video più pesanti dal punto di vista computazionale. In tal senso, anche considerando una resa qualitativa che può soddisfare gli amanti dello sharpening, i prodotti basati su processore grafico GeForce 7300 possiedono al momento una marcia in più rispetto a quelli dotati di GPU Radeon X1300. Non escludiamo, tuttavia, che futuri aggiornamenti dei driver da parte di ATI possano ribaltare questa valutazione: è probabile, infatti, che l'azienda canadese stia attendendo la diffusione dei supporti HD-DVD e Blue Ray per supportare al meglio la decodifica H.264 fino ad ora poco diffusa.
Nel complesso, quindi, tra le soluzioni di fascia entry level di nuova generazione analizzate in questa comparativa riteniamo che le schede video MSI NX7300LE-TD256E e Gigabyte GV-NX73G128D-RH possiedano il miglior equilibrio tra prestazioni in ambito tridimensionale e in riproduzione video, qualità, silenziosità e convenienza.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoati X1300 vs ati X600/X700
Geforce 7300 vs Geforce 6600
qualcuno sa come si comportano in rapporto a queste?
La tecnologia nvidia non è la Turbocache?
Purevideo non è simile all'AVIVO di ATI?
A vedere i test direi che la mia 6600GT è superiore alla 7300...
per quello che danno dovrebbero costare 20/30 euro. altro che 60 !!!
come si fa a giocare a 640*480 su un lcd?? uno skifezzo di grafica vien fuori. conviene spendere 150 euro per 'na vga valida che dura almeno 2 anni e permette 1024*768 in scioltezza su tutti i titoli attuali.
imho sono + utili gli articoli di hwupgrade dove sono raffrontate vga di livello medio-basso(100-120 euro) o medio(150-200). lo sappiamo già che queste da 60 euro sono inutili per giocare.
poi se uno fa un sistema per il gioco è ovvio che ci mette vga da almeno 100-150E.
questi articoli senvono anche agli utenti + esperti vedi se devono fare un hdpc o un muletto e deve scegliere quale è meglio se la x1300 o la 7300...a volte ho notato che ci sta gente espertissima in x1900 o 7900 ma quando gli chiedi info su fascia media e bassa non ci capiscono una mazza
per quello che danno dovrebbero costare 20/30 euro. altro che 60 !!!
come si fa a giocare a 640*480 su un lcd?? uno skifezzo di grafica vien fuori. .
ma queste non sono schede per giocare!!! sono schede allaround e le versioni passive sono particolarmente indicate negli htpc!!!
Ottima recensione e ottime le Nvidia 7300 chissa perchè ero convinto non sfruttassero il purevideo....cmq da consigliare per un HTPC senza altre pretese!!!
mica si deve per forza giocare agli ultimi titoli!
io ho sempre fatto cosi.gioco ai titoli di 2-3 anni fa e posso permettermi di giocare a 1024x768 e filtri,a 50-70fps/sec. con un pc entry level
p.s. ultimamente sto giocando a giorni alterni:vietcong1,serious sam1,the thing.
il tutto a framerate eccellente e filtri attivati,su un celeronD335@3500mhz,x1300 e 512mb ddr
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".