Sapphire Radeon X1600 PRO AGP 256 MB

Sapphire Radeon X1600 PRO AGP 256 MB

A dispetto delle previsioni il mercato delle schede video AGP è ancora piuttosto diffuso. ATI quindi ha deciso, con le schede Radeon X1600 XT AGP, di proporre un prodotto per tutti quegli utenti che pretendono il supporto alle più recenti tecnologie 3D e video, senza dover modificare buona parte del proprio personal computer.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATISapphireRadeonAMD
 

Caratteristiche tecniche

Oggetto di questo articolo è la scheda video Sapphire Radeon X1600 PRO 256 MB dotata di bus AGP il cui processore grafico è lo stesso che abbiamo visto sulle schede video PCI Express Radeon X1600 PRO e XT: RV530. ATI ha, quindi, deciso di non effettuare un'operazione di aggiornamento della logica di controllo all'interno del processore grafico dando la vita ad un nuovo chip, ma ha preferito sfruttare il suo bridge Rialto, già visto all'opera con altre schede video come la Radeon X 800 XL AGP, per far supportare il bus AGP ad una GPU nativa PCI Express. E' chiaro che questa soluzione ha il vantaggio di evitare tutti i costi dovuti alla progettazione, tape-out e produzione di un processore grafico nuovo. D'altra parte un piccolo surplus nel prezzo della versione AGP di questo prodotto è necessario per ripagare il costo dello stesso bridge Rialto.

Il processore grafico Radeon X1600 PRO montato su una scheda con bridge Rialto ha le stesse specifiche tecniche trovate nella versione PCI Express. La frequenza di funzionamento per il core è pari a 500 Mhz, mentre la memoria di tipo DDR2 opera a 800 Mhz.

ATI Radeon X1600 XT
ATI Radeon X1600 PRO
ATI Radeon X800 GT
NVIDIA GeForce 6600 GT
Bus di memoria
128 bit
128 bit
256 bit
128 bit
Processo produttivo
0,09 micron
0,09 micron
0.11 micron
0.11 micron
Frequenza chip e memoria
590/1380
500/800

475/980

500/1000
Bus
PCI Express 16x
AGP 8x
PCI Express 16x
PCI Express 16x
Unità di Vertex Shading
5
5
6
3
Unità di Pixel Shading
12
12
8
8
Numero di pipeline
12
12
8
8
Numero di TMU
4
4
8
8
Numero di Rops
4
4
8
4
Pixel Rate
7080 Mpixel
6000 Mpixel
3800 Mpixel
4000 Mpixel
Texel Rate
2360 Mtexel
1600 Mtexel
3800 Mtexel
4000 Mtexel
Z-Stencil Fill Rate
4720 Mpixel
3200 Mpixel
3800 Mpixel
4000 Mpixel
Banda Passante
22 GB
12,8 GB
31,3 GB
16 GB
Versione Vertex Shader
3.0
3.0
2.0
3.0
Versione Pixel Shader
3.0
3.0
2.0b
3.0
Full Scene Anti-Aliasing

Adaptive AA e Multisampling

Adaptive AA e Multisampling

Smoothvision HD
Intellisample 3.0
Altre caratteristiche

Ring Bus Memory Controller,
Ultra-Threaded Shader Engine,
AVIVO

Ring Bus Memory Controller,
Ultra-Threaded Shader Engine,
AVIVO

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD
CineFX 3.0, UltraShadow II

L'architettura di RV530 è basata sulla medesima struttura delle unità di calcolo vista in R580, anche se il numero di tali unità è chiaramente inferiore. Le schede Radeon X1600 possono contare su dodici unità di pixel shading unit, ognuna delle quali è dotata di due ALU atte all'esecuzione di tutte le operazioni matematiche dei pixel shaders. Inoltre RV530 possiede quattro unità di texture mapping completamente indipendenti dalle unità di pixel shading e cinque unità di vertex shading. Tutte le operazioni sui pixel shaders e sulle texture sono gestite attraverso un Ultra Threaded Dispatch Processor in grado di coordinare contemporaneamente fino a 128 threads.

Per quanto concerne il bus verso la memoria, questo è ampio 128 bit ed è sempre di tipo ring bus, esattamente come per tutti gli altri processori grafici appartenenti alla famiglia Radeon X1000.

Dal punto di vista tecnologico la scheda video Sapphire Radeon X1600 PRO AGP supporta tutto ciò che abbiamo visto con R520, compreso lo shader model 3.0 e la tecnologia AVIVO. L'unica deficienza è rappresentata dall'assenza della tecnologia CrossFire che, analogamente alla tecnologia SLI di NVIDIA, richiede necessariamente schede su bus PCI Express.

 
^