GeForce 7800 GTX 512 MB: il ritorno del Re

GeForce 7800 GTX 512 MB: il ritorno del Re

Poteva forse NVIDIA lasciarsi sfilare il trono dalla Radeon X1800XT senza presentare una contro proposta? Naturalmente no, e quest'oggi si materializza nella scheda GeForce 7800 GTX 512 MB, una versione di G70 spinta nelle frequenze e dotata di un maggior quantitativo di memoria video. Alla caccia della corona perduta.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceRadeonAMD
 

Conclusioni

chiusura.jpg (28935 bytes)

Venuti a conoscenza delle specifiche tecniche di questa nuova GeForce 7800 GTX 512 MB, una delle prime riflessioni che possono essere fatte è il constatare quanto furiosa sia diventata la competitività di ATI e NVIDIA, con una ricerca che porta alla presentazione di prodotti nuovi dedicati a tutte le fasce di mercato senza ormai seguire più una tempistica prevedibile. Un tempo avremmo potuto scandire l’immissione sul mercato di nuovi prodotti e nuove generazioni annualmente oppure ogni due trimestri. Negli ultimi mesi, invece, osserviamo come le uniche tempistiche seguite, sono quelle scandite dalla competizione (o al più da problemi interni), competizione divenuta oramai così forte da portare l’utente finale ad assistere ad un continuo batti e ribatti.

Ecco, quindi, che, nell’ottica appena descritta, a soli pochi giorni dalla primissima disponibilità della nuova Radeon X1800 XT 512 MB in Italia (a non meno di € 600, iva inclusa), arriva la GeForce 7800 GTX 512 MB, disponibile da subito sul territorio nazionale e caratterizzata da un prezzo consigliato di € 649, iva inclusa. NVIDIA continua con la propria politica degli "Hard Launch", consistente nella presentazione di una nuova scheda video con disponibilità immediata presso i rivenditori.

Notevole è stato lo sforzo effettuato da NVIDIA per realizzare un prodotto dalle frequenze così elevate. Ricordiamo, infatti, che G70 è costruito con un processo produttivo a 0.11 micron e che nella sua implementazione da 256 MB di memoria video, lavora a 430 Mhz. La produzione in quantità di G70 già a partire da diversi mesi ha consentito a TSMC di affinarne la creazione, processo grazie al quale è stato possibile raggiungere buone rese di chip lavoranti a 550 Mhz e, secondo le prove da noi effettuate, con un margine di overclock pari a 50 Mhz.

I nostri rilevamenti velocistici hanno mostrato come la nuova GeForce 7800 GTX 512 MB sia assolutamente inattaccabile dalla Radeon X1800 XT 512 MB nel rendering privo di filtri. Solo abilitando l’antialiasing ed il filtro anisotropico assistiamo ad uno scontro più equilibrato: utilizzando quattro samples per l’antialiasing ed otto per il filtro anisotropico, la nuova versione di scheda GeForce 7800 GTX riesce ad essere nella maggioranza dei casi su un gradino sensibilmente più elevato della soluzione Radeon X1800XT. Abilitando il filtro anisotropico 16x e l’antialiasing alle massime impostazioni consentite (8xS per NVIDIA e 6x per ATI), il quadro sorride in misura decisamente maggiore al prodotto canadese grazie all’implementazione di un antialiasing multisampling, contro l’ibrido supersampling/multisampling delle GPU GeForce.

Dal punto di vista tecnologico il confronto tra G70 e R520 vede quest’ultimo leggermente in vantaggio grazie al supporto dell’antialiasing insieme all’High Dynamic Range, al filtro anisotropico ad alta qualità ed all’accelerazione video H.264. Quest’ultima funzionalità, tuttavia, anche se attualmente non è disponibile con le schede GeForce 7800, sarà implementata in futuro anche nelle schede NVIDIA attraverso nuove versioni dei drivers; al momento attuale, inoltre, l'accelerazione video H.264 di ATI richiede driver che non sono ancora pubblicamente disponibili.

La differenza di prezzo tra la GeForce 7800 GTX 512 MB e la Radeon X1800 XT 512 MB non riteniamo che sia significativa a questi livelli prestazionali: stando ai dati più recenti la differenza tra i prezzi retail è di 50€, e con questi livelli di costo la disponibilitò effettiva sul mercato assume un ruolo ancor più importante. Per questo motivo classifichiamo la nuova scheda NVIDIA come la più veloce soluzione di fascia alta attualmente disponibile e la consigliamo particolarmente a tutti coloro che pretendono i più elevati livelli velocistici nei titoli di vecchia e nuova generazione. La Radeon X1800 XT 512 MB viene, invece, da noi consigliata solo verso quella cerchia di utenti che antepongono fortemente la qualità alle prestazioni ed hanno intenzione di andare oltre l’uso di quattro samples per l’antialiasing.

  • Articoli Correlati
  • ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24 ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24 Abbiamo atteso a lungo prima di mettere le mani sul processore grafico R520, tempo in cui si è detto tutto ed il contrario di tutto al riguardo. In questa sede analizziamo qualità, prestazioni, overclock, consumi e rumorosità dell’antagonista di G70 che con le sue sedici pipeline ed una architettura all’avanguardia promette di infrangere ogni record di efficienza.
  • Radeon serie X1000: le nuove GPU ATI Radeon serie X1000: le nuove GPU ATI Dopo una lunga attesa, ATI presenta le prime soluzioni video basate su architetture R520, RV530 e RV515, destinate a rivoluzionare tutti e 3 i principali segmenti di mercato. Architettura Shadel Model 3.0 e processo produttivo a 90 nanometri caratterizzano queste tecnologie, qui analizzate nell'architettura
  • Roundup GeForce 7800 GTX Roundup GeForce 7800 GTX Dopo aver analizzato dettagliatamente sia dal punto di vista tecnologico che velocistico il processore grafico GeForce 7800 GTX di NVIDIA, esaminiamo layout, dotazione e propensione all’overclock di alcune implementazioni di questa GPU proposte da Asus, Gigabyte, Leadtek e XFX.
  • NVIDIA GeForce 7800 GTX: arrivano le 24 pipeline NVIDIA GeForce 7800 GTX: arrivano le 24 pipeline Alla presentazione di una nuova generazione di processori grafici il primo quesito che gli appassionati si pongono riguarda essenzialmente la portata delle innovazioni: “evoluzione o rivoluzione ?”. Quest'oggi NVIDIA presenta la scheda GeForce 7800 GTX: anche noi ci poniamo tale interrogativo al quale, nel corso di questa analisi, daremo una risposta.
273 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Edo1514 Novembre 2005, 15:10 #1
che mostro....
Edo1514 Novembre 2005, 15:11 #2
però complimenti ad ATI per le prestazioni con filtri al massimo!!!
OverClocK79®14 Novembre 2005, 15:18 #3
veramente impressionante......
le 24 pipe a quelle freq si fanno sentire....
e i 512Mb a 1700 aiutano sicuramente...

la skeda poi risulta essere in linea con i consumi e a livello rumore è pure + bassa della concorrente e della sorella minore GTX256

kissà il prezzo però......
sarò una skeda fuori dagli standard......come le prestazioni....
una nota positiva per ATI
il suo ringbus rende veramente bene....

e credo che la lotta delle prossime skVideo....sarà nn solo di pipe
ma a quanto pare anke a livello ottimizzazione della gestione della memoria
se questi sono i risultati
speriamo che questo faccia anticipare l'introduzione di R580

BYEZZZZZZZZZZZZZ

p.s ottima rece come sempre
lele98014 Novembre 2005, 15:20 #4
bello davvero l'articolo me lo sono bevuto

caspita! nvidia nn è rimasta a guardare ma ha sfoderato gli artigli appena la concorrente ha provato a superarla! mostrando tutta la vera potenza della
7800gtx (supersaian 4livello ) mi dispiace un po' per chi ha acquistato la 7800gtx 256 credendo di avere la scheda video piu' potente del lotto!!

in attesa dello scontro 7800gtx 512mb vs. r580
hackboyz14 Novembre 2005, 15:23 #5
Bel mostro ... ma continuo ad aspettare la next-gen

anche i margini di overclock non sono male considerando il processo produttivo e la già elevata frequenza di GPU e soprattutto memorie

ma tanto di cappello ancora a X1800XT: macina tranquillamente fps con i filtri
Aryan14 Novembre 2005, 15:26 #6
Senza filtri è meglio la 7800?!?!?
Se uno compra una di queste schede e gioca senza filtri me lo dica così gli mando una maglietta con scritto "sono un coglione"...

Tutto sommato sono alla pari. L'unica differenza la fa il 3DM05...
Langley14 Novembre 2005, 15:27 #7
Per chi era convinto che una scheda con mezzo giga di memoria fosse inutile....
Ora mi chiedo ma perchè ho preso queste due che ho in firma??? Ok chi le vuole??? che mi compro le due sorelline maggiori!!!!
Langley14 Novembre 2005, 15:29 #8
Originariamente inviato da: Aryan
Senza filtri è meglio la 7800?!?!?
Se uno compra una di queste schede e gioca senza filtri me lo dica così gli mando una maglietta con scritto "sono un coglione"...

Tutto sommato sono alla pari. L'unica differenza la fa il 3DM05...

Quoto!!!
Sono sempre del parere che il crossfire sia una soluzione piu' carina... anche se per gli appassionati di overclock spinti la mobo migliore risulta ancora essere l'NF4... si insomma qui ci vorrebbe un bel ibrido ma nn si puo' avere il Crossfire su NF4????
Langley14 Novembre 2005, 15:32 #9
Raga ma ve lo immaginate uno SLI con ste bellezze??? 640 euri x 2... evvai!!!! siamo sui 1300 euri.... hihihi 2 pali e 6 per giocare!! e fare bench!!!!
Aryan14 Novembre 2005, 15:36 #10
Originariamente inviato da: Langley
Raga ma ve lo immaginate uno SLI con ste bellezze??? 640 euri x 2... evvai!!!! siamo sui 1300 euri.... hihihi 2 pali e 6 per giocare!! e fare bench!!!!

E' no mio caro!
Con la nuova NF4 Gigabyte ci puoi montare 4 di queste schede! Perché ti vuoi limitare a due???

























Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^