Sapphire Radeon X550

Sapphire Radeon X550

Al rinnovamento della fascia media di mercato effettuato con il processore grafico Radeon X800, ATI ha fatto seguire un aggiornamento anche per il segmento entry level presentando la nuova Radeon X550, una scheda video destinata a battagliare con le soluzioni GeForce 6200 di NVIDIA.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceSapphireRadeonAMD
 

Introduzione

In attesa di lanciare la nuova generazione di processori grafici, ATI Technologies ha deciso di effettuare un restyling della propria offerta di mercato di fascia medio-bassa con un duplice intento. Da un lato l’azienda canadese vuole dimostrare la propria dinamicità in un periodo non propriamente florido, considerando la mancata commercializzazione delle soluzioni CrossFire ed il ritardo che affligge l architetture R520. In secondo luogo, inoltre, tenendo a mente che la nuova generazione di fascia medio-bassa non vedrà la luce probabilmente prima di alcuni mesi, ATI vuole presentarsi al prossimo scontro a testa alta, con soluzioni che rappresentano il top all’interno del segmento di mercato al quale si rivolgono.

Il processore grafico Radeon X550 appartiene alla famiglia di GPU derivate da RV370, lo stesso chip alla base delle schede Radeon X300. Rispetto alle soluzioni Radeon X600, basate sulla GPU RV380, abbiamo la medesima architettura in termini di unità di calcolo: quattro pipeline di rendering e due motori di vertex shading. L’unico elemento di distinzione è rappresentato dal processo produttivo: a 0.11 micron per RV370 ed a 0.13 micron per RV380.

Le schede video Radeon X550 sono contraddistinte da una frequenza pari a 400 Mhz per il core e 500 Mhz per le memorie: il fill rate che ne risulta è quindi di 1600 Mpixel/s e 1600 Mtexel/s, mentre la banda passante, considerando il bus verso la memoria ampio 128 bit, è di 8 GB/s. La potenza di calcolo è quindi la medesima che caratterizza le schede Radeon X600PRO, vecchie proposte di fascia media ormai sostituite dalle varie Radeon X700/X800.

 

ATI Radeon X600 PRO 256 MB

ATI Radeon X550 256 MB

ATI Radeon X300 SE HyperMemory 128MB/256MB

NVIDIA GeForce 6200 256 MB

GeForce 6200 TurboCache 64-TC/256MB

Bus di memoria

128 bit

128 bit

64 bit

128 bit

64 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.11 micron

0.11 micron

0.11 micron

0.11 micron

Frequenza chip e memoria

400/600

400/500

325/600

300/550

350/550

Bus

PCI Express 16x

PCI Express 16x

PCI Express 16x

PCI Express 16x

PCI Express 16x

Unità di Vertex Shading

2

2

2

3

3

Unità di Pixel Shading

4

4

4

4

4

Numero di pipeline

4

4

4

4

4

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

Fill Rate

1600 Mpixel e 1600 Mtexel

1600 Mpixel e 1600 Mtexel

1300 Mpixel e 1300 Mtexel

1200 Mpixel e 1200 Mtexel

1400 Mpixel e 1400 Mtexel

Banda Passante

9,6 GB

8 GB

4,8 GB + 8 GB

8,8 GB

4,4 GB + 8 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

3.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

3.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Intellisample 3.0*

Intellisample 3.0*

Altre caratteristiche

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

*senza compressione per i dati relativi al colore ed allo z-buffer

Dal punto di vista prettamente tecnologico RV370 offre le stesse funzionalità delle soluzioni R350/R360: Smartshader 2.0, per un completo supporto dello shader model 2.0, Smoothvision 2.1, che comprende un filtro anisotropico a sedici samples ed un antialiasing multisampling gamma corrected fino a sei samples, la tecnologia Hyper-Z III, per il risparmio della banda passante attraverso algoritmi di rimozione delle superfici nascoste e di compressione, e naturalmente VideoShader, che comprende la decodifica di vari formati video tra cui Mpeg 1/2/4, DivX e WMV9.

 
^