ATI Radeon X300 SE HyperMemory: la resa dei conti

Annunciata oltre sette mesi fa, la tecnologia HyperMemory arriva finalmente sul mercato in due versioni dotate rispettivamente di 128 MB e 256 MB di memoria video complessiva, di cui rispettivamente 32 MB e 128 MB sono onboard. Non potevamo non cogliere l’occasione per eseguire un riepilogo di tutte le soluzioni low-end presenti sul mercato.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 13 Maggio 2005 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi dice che queste schede non servono...
Qui a lavoro ci servono PC potenti che devono macinare numeri, ma non ci serve una grafica molto potente. Eppure io insisto per non avere schede grafiche integrate sul chipset. Infatti ho una ATI radeon 7000 su un P4 2.8. Perchè? Perchè le schede grafiche integrate sfruttano la memoria di sistema. Qui ho 2GB di RAM e me ne potrei fregare. Il problema non è la quantità di RAM consumata, ma la banda di memoria usata: anche se la scheda grafica usasse solo 1MB di RAM, mi terrebbe occupato il BUS della RAM per aggiornare lo schermo 75 (ho un LCD) volte al secondo. A 1280x1024x32bitx75Hz=375MB/s di banda. Non sono molti, ma non sto considerando gli accessi aggiuntivi per modificare il frame buffer sui comandi dati dalla CPU. Chi si ricorda i tempi del C64, quando disabilitando il video la CPU andava più veloce?che mi si vendano le schede video
Radeon X300 128MB PCI-E Lite Retail a 84 euro
Radeon X300 256MB PCI-E Lite Retail a 95-98 euro
Radeon X300SE 128/256 HM PCI-E Lite Retail a 68 euro
Radeon X300SE 32/128 HM PCI-E Lite Retail a 60 euro
Radeon X300SE PCI-EX 128MB 60 euro
che ottengono piu' o meno le stesse (penose) prestazioni 3D
per il risparmio di pochi chip di ram sul PCB
quado una
Radeon X600XT 128MB PCI-E VIVO sta' a 125 euro,
mette in evideza che se ci fosse una scheda X600XT HM 32/128 potrebbe costare 80 euro, ma avere prestazioni 3d piu' sfruttabili..
in pratica il mercato propina schede esclusivamente entry livel con memoria dislocata, quando la cosa interessante sarebbe avere schede medie-medio alte con memoria dislocata, in modo da ampliare l'offerta:
compro una media HM con il prezzo di una entry livel con memoria on board ed ho prestazioni 3D superiori, ma non tanto da arrivare alle prestazioni di una scheda con memoria sul PCB.
i chip giusti da abbinare sarebbero il 6600 o il 600-700, non certo questi; ma poi chi acquisterebbe una X300 o 6200 con memoria on board?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".