Mobility Radeon X700 preview

Mobility Radeon X700 preview

Parallelamente al debutto delle nuove piattaforme Intel Sonoma, ATI lancia il chip video noto con il nome in codice di M26. Architettura PCI Express e posizionamento nella fascia medio alta di mercato per la trasposizione mobile del chip X700

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIIntelRadeonAMD
 

Mobility Radeon X700: caratteristiche tecniche

ATI Mobility Radeon X700 è una rivisitazione mobile della controparte desktop ATI Radeon X700, basata su core RV410, che sua volta trae origine dal core R420, ovvero X800. Esattamente come la versione desktop, questo nuovo chip per sistemi portatili è caratterizzato dalla presenza di otto pixel pipeline e da sei unità vertex shading e realizzato con processo produttivo a 0.11 micron. Vediamo di seguito una tabella che riassume e mette in diretto confronto le caratteristiche dei principali chip video PCI Express destinati al mercato mobile già presentati dalle compagnie:

NVIDIA GeForce Go 6800

NVIDIA GeForce Go 6200

ATI Mobility Radeon X800

ATI Mobility Radeon X700

ATI Mobility Radeon X600

ATI Mobility Radeon X300

Bus di memoria

256 bit

128 bit

256 bit

128 bit

128 bit

128 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.11 micron

0.13 micron

0.11 micron

0.13 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

300/600

?/?

400/700

350/700

390/500

300/300

Bus

PCI Express

Unità di Vertex Shading

5

3

6

6

2

4

Unità di Pixel Shading

12

4

12

8

4

4

Numero di pipeline

12

4

12

8

4

4

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

1

Fill Rate

3600 Mpixel e 3600 Mtexel

?/?

4800 Mpixel e 4800 Mtexel

2800 Mpixel e 2800 Mtexel

1560 Mpixel e 1560 Mtexel

1400 Mpixel e 1400 Mtexel

Banda Passante

19,2 GB

?/?

22,4GB

11,2GB

8GB

4,8GB

Versione Vertex Shader

3.0

3.0

2.0

2.0

2.0

2.0

Versione Pixel Shader

3.0

3.0

2.0b

2.0b

2.0b

2.0b

Full Scene Anti-Aliasing

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Altre caratteristiche

CineFX 3.0, UltraShadow II, PureVideo, Powermizer 5.0, MXM

CineFX 3.0, UltraShadow II, PureVideo, Powermizer 5.0, Turbo Cache

Hypermemory, Smartshader HD, Videoshader, VPU Recover, Powerplay 5.0

Hypermemory, Smartshader HD, Videoshader, VPU Recover, Powerplay 5.0

Hypermemory, Smartshader 2.0, VPU Recover, Powerplay 5.0

Hypermemory, Smartshader 2.0, VPU Recover, Powerplay 5.0

Come già detto in precedenza e come si può evincere analizzando la tabella, il nuovo Mobility Radeon X700 è dotato di 8 pixel pipeline e 6 unità geometriche. Tali caratteristiche, unite alla frequenza operativa di core di 350MHz, le permettono di raggiungere un Fill Rate massimo teorico di 2800Mpixel e 2800Mtexel. La frequenza operativa della memoria, il cui bus di interfaccia è a 128 bit, è di 700MHz. Il chip è quindi in grado di raggiungere una banda passante massima teorica di 11,2GB.

Il chip implementa inoltre tutte le tecnologie già incontrate sulle altre soluzioni, come Smartshader e Smoothvision, in questa soluzione in versione High Definition. Ci soffermiamo però su una tecnologia in particolare: il sistema di risparmio energetico Powerplay 5.0.

La quinta generazione del sistema di risparmio energetico utilizzata da ATI Technologies, Powerplay 5.0, implementa le tradizionali caratteristiche già incontrate nelle precedenti versioni di Powerplay, come Clock Gatling, Power-on-Demand e le modalità di operazione "Battery", "Balanced" e "Performance".

Molto interessante e innovativa è l'introduzione in Powerplay 5.0 della tecnologia DLCS - Dynamic Lane Count Switching. Tale tecnologia si basa su un semplice assunto di fondo: perché, nel caso di applicazioni 2D come videoscrittura o web-browsing, impiegare energia per mantenere attive 16 linee PCI Express invece di una? DLCS opera proprio in questa situazione, convertendo in mdo automatico e dinamico le operazioni in modalità x16 o x1. Questa funzionalità è impementata direttamente nella GPU e può essere eventualmente disabilitata a seconda delle esigenze dell'utente.

ATI ha dichiarato di essere al lavoro per indagare la possibilità di impelmentare DLCS anche con le altre linee x4 e x8, sebbene attualmente alcune limitazioni siano dovute al lato system bus dei sistemi Intel (per ora gli unici a fornire supporto PCI Express sulle piattaforme mobile). Tale tecnologia pare, sulla carta, molto promettente e ATI stessa indica un risparmio energetico nell'ordine del 30% in "condizioni tipiche di utilizzo", qualunque cosa ciò voglia dire.

Come vediamo dall'immagine sopra Mobility Radeon X700 sarà disponibile in diversi package: una versione discreta "GPU-only" e due versioni MCM (multi-chip-module) con memoria integrata, in quantitativo di 64MB (quattro chip da 16MB) o in quantitativo di 128MB (quattro chip da 32MB).

 
^